Mancini (FdI): M5S che accusa di «analfabetismo economico» è paradosso
Parlano di «analfabetismo economico» i parlamentari del 5 Stelle che siedono in commissione bilancio e finanze di Camera e Senato.
M5s: Fratelli d’Italia analfabeti economici che affossano il Paese
Per i parlamentari del Movimento 5 stelle «da quando la Meloni è al governo: la crescita è stata azzerata, con la previsione di un misero +0,5 per cento nel 2024 che riporta l'Italia dietro la media Ue; senza Pnrr non ci sarebbe nemmeno questa scheletrica crescita, ma saremmo direttamente in recessione; la produzione industriale è in calo da 23 mesi consecutivi, con dicembre 2024 che ha fatto segnare un tonfo del -7,1 per cento rispetto a un anno fa; la manifattura italiana nel 2024 ha perso 42 miliardi di fatturato, che fanno 115 milioni di ricavi al giorno bruciati, sabati e domeniche comprese; nell'industria manifatturiera la cassa integrazione è esplosa del 30 per cento; il taglio del cuneo fiscale dell'ultima Legge di bilancio ha tagliato le busta paga di circa 15 milioni di lavoratori dipendenti rispetto al 2024; i salari reali degli italiani sono calati del 6,9 per cento rispetto al 2019, esclusivamente a causa di un'inflazione micidiale del 2022-2023 che Meloni e Urso non hanno minimamente contrastato; le bollette italiane sono le più care d'Europa e si stanno ulteriormente mangiando gli stipendi degli italiani, come in Parlamento ha dovuto ammettere anche il ministro-pescatore, Giancarlo Giorgetti.

Italia viva: Meloni e Giorgetti tradiscono i frontalieri
«Il governo Meloni e il ministro Giorgetti smantellano pezzo per pezzo l'accordo fiscale italo-svizzero e tradiscono i frontalieri».

Migranti, Tajani: da Regno Unito grande interesse per operato Italia
«Il fatto che un Paese come il Regno Unito, a guida laborista e quindi non facente parte della nostra famiglia politica, abbia deciso con noi di guidare questo nuovo format per contrastare l’immigrazione irregolare significa che c’è interesse per quello che sta facendo l’Italia».

Crosetto: l’Europa si assuma maggiori responsabilità
Gli Stati Uniti hanno cambiato strategia ed è giunto il momento che l'Europa si assuma «responsabilità maggiori» in materia di difesa, ma «i tempi devono essere definiti insieme».

Garante privacy su Paragon: no a utilizzo software fuori dalle regole
Il Garante per la protezione dei dati personali rivolge in una nota un avvertimento a tutti coloro che dovessero utilizzare lo spyware Graphite, della società israeliana Paragon Solutions Ltd, o sistemi analoghi, o dovessero utilizzare le informazioni raccolte tramite questi software.

Caso Paragon, l’opposizione all’attacco
Lo scandalo Paragon continua a creare scompiglio alla Camera.

Caso Paragon, il governo respinge le accuse di spionaggio
Giornalisti e attivisti italiani spiati dal software dell’azienda israeliana Paragon Solutions, che decide di interrompere il suo accordo con l’Italia.

Ricerca Fps: tra i giovani crescono interesse per politica e fiducia nei partiti
Torna a crescere l'interesse per la politica fra i circa 197 mila giovani (15-29 anni) residenti a Milano: si considerano in qualche modo impegnati in politica sette giovani milanesi su 100 rispetto ai cinque su 100 della media nazionale.
Sisto: la mozione sfiducia a Nordio è un segnale di pochezza
«La mozione di sfiducia contro Nordio è un segnale di pochezza di contenuti: quando le ragioni sono deboli, è più facile scagliarsi contro la persona».
Nato, Crosetto: impossibile raggiungere obiettivo spesa del 5 per cento
Il capo del Pentagono, Pete Hegseth, ha ribadito agli Alleati che la richiesta di Trump per la spesa della difesa nella Nato sarà al 5 per cento ma «noi abbiamo ribadito che per molti Paesi è impossibile pensare di raggiungere un obiettivo di questo tipo».

Ronzulli (FI), sanatoria per "No vax” grave e pessimo messaggio
«Quando c'è di mezzo la salute degli italiani non esiste motivo che giustifichi una sanatoria nei confronti di chi l'ha messa in serio pericolo.

Spionaggio, Ciriani: i Servizi italiani usano software contro il terrorismo
I servizi italiani «fanno ricorso a strumenti come quelli prodotti da Paragon al fine di contrastare le organizzazioni terroristiche criminali».
Conclusa la visita di Salvini in Israele, focus su legami economici e infrastrutturali
La seconda e ultima giornata di visita in Israele del vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, si è concentrata sul rafforzamento delle relazioni bilaterali, con particolare attenzione ai temi infrastrutturali, dopo una prima giornata, quella di ieri, incentrata sullo scenario internazionale.

Covid, Ciancitto (Fd’I): accuse di complottismo nascondono sperpero governo Conte
«Come si può affermare, se non con la malafede politica, che l'audizione di oggi in commissione Covid avrebbe corroborato tesi complottiste? L'ingegner Dario Bianchi, rappresentante della Jc Electronics, tra le altre cose ha dimostrato, attingendo a fonti aperte, la sciatteria del governo Conte nell'acquisto di mascherine da un misterioso consorzio cinese», afferma in una nota il deputato di Fratelli d'Italia Francesco Ciancitto, vicepresidente della commissione Covid.

Ia, Boccia (Pd): in Ue è vittima dei sovranisti
L'intelligenza artificiale (Ia) «è ormai parte integrante della nostra quotidianità» e «ancora una volta, l'Unione europea (Ue) trascinata da sempre più forti sovranismi, non ha perso l'occasione di dimostrare la sua estrema frammentazione, invece di offrire una risposta unitaria con ingenti investimenti comuni in un settore cruciale per il futuro del continente».

Salvini in Israele incontra il presidente della Knesset Ohana
Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha incontrato il presidente della Knesset, Amir Ohana.

Gasparri (FI): pessimo esordio del nuovo presidente Anm
«Pessimo esordio del nuovo presidente dell'Anm, Cesare Parodi, che intima il Parlamento di revocare la riforma perché questa sarebbero l'unica condizione per revocare lo sciopero.

Montaruli (FdI): su centri in Albania andiamo avanti
«Nessun pasticcio, come urlano le opposizioni: sui centri in Albania andiamo avanti».
Ambiente, Costa (M5S): con Trump passi indietro, fare fronte comune contro deriva ideologica
«L'uscita degli Usa dagli Accordi di Parigi è stato purtroppo il primo passo di uno tsunami oscurantista e fuori dal tempo.

Gasparri (Fi): Hamas è negazione umanità, dove è la Cpi?
«Più che due popoli e due Stati quello che abbiamo visto in queste ore, ancora una volta, è un orrore e un martirio.

Meloni: sì ad incontro con presidente Anm Parodi, riprendere sano confronto
«Desidero inviare a nome mio e di tutto il governo i migliori auguri di buon lavoro al nuovo presidente dell'Associazione nazionale magistrati, Cesare Parodi, e ai membri della Giunta eletta oggi».

Caso Almasri, Foti: da Cpi orrore giuridico
«Non siamo stati gli unici in Europa a non votare quella dichiarazione sulla Cpi, c'era anche la Repubblica Ceca.

Crosetto su esposto Dis contro Lo Voi: stemperare gli animi
In merito all’esposto presentato dal Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis) contro il procuratore capo di Roma Francesco Lo Voi «mi auguro che non ci siano mai scontri all’interno di corpi dello Stato, così come tra poteri».
Salvini al meeting dei Patrioti di Madrid
Matteo Salvini sta partecipando al meeting allargato del Bureau dei Patrioti con i leader dei partiti europei.

Autonomia, Consulta: inammissibile referendum abrogativo
Con la sentenza numero 10 pubblicata oggi, la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile la richiesta di referendum per l'abrogazione della legge numero 86 del 2024, contenente disposizioni per l'attuazione dell'Autonomia differenziata delle Regioni ordinarie ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione.

Spionaggio, Renzi: Mantovano chiarisca sullo scandalo Paragon
«Lo scandalo Paragon non può finire anche stavolta a tarallucci e vino.

Migranti, Bignami (FdI): presenteremo informativa urgente su sviluppi inchiesta Salerno
Fratelli d'Italia presenterà «una richiesta di informativa urgente sugli sviluppi dell'inchiesta condotta dalla Direzione distrettuale antimafia di Salerno riguardante la gestione del click day e il decreto flussi».
Almasri, Lupi: sbaglia chi è fazioso
«Sono perfettamente d'accordo con Elly Schlein che ha definito questa giornata triste».
Borghi (Lega), Argentina esce da Oms e altri seguiranno, noi cosa aspettiamo?
«Dopo la consegna del recesso dall'Organizzazione mondiale della sanità da parte degli Stati Uniti è oggi la volta dell'Argentina.
