Accordo tra Confcommercio e Intesa San Paolo: 5 miliardi di credito per competitività
Confcommercio Imprese per l’Italia e Intesa Sanpaolo hanno siglato oggi un accordo che mette a disposizione delle imprese associate 5 miliardi di euro di nuovo credito per finanziamenti a favore della competitività e delle transizioni innovative – in linea agli obiettivi collegati al Pnrr per i quali il gruppo bancario ha previsto complessivamente 410 miliardi di euro, di cui 120 per le Pmi - e prevede commissioni agevolate per l’intero 2025 sui pagamenti Pos per accrescerne la competitività e favorire la nascita di nuove attività commerciali.

Rottigni (Abi), supportare agricoltura moderna e sostenibile è sfida del settore
«Supportare un'agricoltura moderna e più sostenibile, sia dal punto di vista sociale che da quello ambientale, grazie a strumenti dedicati, più evoluti ed efficienti, è certamente una delle principali sfide che attendono il settore bancario».

Abertis e Sacyr puntano a concessione A22
Le aziende spagnole Abertis e Sacyr hanno espresso il loro interesse a partecipare alla gara per la nuova concessione dell'A22 che collega il Brennero, Verona e Modena e che potrebbe mobilitare investimenti per oltre 9 miliardi di euro.

Proseguono gli attacchi di hacker filorussi a siti italiani
Ancora attacchi cyber da parte di hacker filorussi contro siti italiani.

Chieti, maxi frode settore crediti d’imposta, bloccati oltre 26 milioni di euro
Il comando provinciale di Chieti, in esecuzione di una complessa attività d’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Lanciano, ha scoperto un'ingente frode nel settore dei crediti d'imposta.

Terzi: memoria dell’eccidio di Khojali di fondamentale importanza
La memoria dell’eccidio di Khojali è «di fondamentale importanza» sia per la sua dimensione e l’efferatezza, sia per comprendere le dinamiche politiche e militari che hanno caratterizzato il Caucaso negli ultimi decenni.

Confcommercio: aumento del costo dell’energia per il terziario, elettricità +24%, gas +27%
Continua la crescita dei prezzi all’ingrosso di energia elettrica e gas, con un impatto sempre più pesante sulle imprese del terziario di mercato.

UniCredit: con Cia-Agricoltori accordo per sostegno delle imprese associate
I contenuti del recente accordo nazionale tra Cia-Agricoltori Italiani e UniCredit e i temi del credito alle imprese e delle agevolazioni fiscali (transizione 5.

Frassinetti: nuovo sistema valutazione dirigenti scolastici pone accento su merito ed efficienza
Il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato il decreto che introduce il Sistema nazionale di valutazione dei dirigenti scolastici, che sarà attivo già dall'anno scolastico 2024/2025.

Italia-Emirati, Urso: cinque accordi per alleanza strategica su sfide futuro
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, in occasione della visita in Italia del presidente degli Emirati Arabi Uniti, lo sceicco Mohammed bin Zayed Al Nahyan, ha siglato oggi cinque accordi strategici con i suoi omologhi emiratini per consolidare la cooperazione economica e industriale tra i due Paesi.

Iren avvia impianto sperimentale sul biometano a Reggio Emilia Migliolungo
Ireti ha avviato presso la centrale di Reggio Emilia Migliolungo un impianto sperimentale che, attraverso una tecnologia bi-direzionale innovativa (reverse-flow), recupera e riutilizza il biometano in eccesso prodotto localmente, comprimendolo e reimmettendolo nella rete nazionale, invece di eliminarlo attraverso la combustione durante i periodi di bassa domanda.

Piano Mattei, Tempini (Cdp): promuovere la crescita del Paese
Il focus di Cassa depositi e prestiti (Cdp) è promuovere la crescita e lo sviluppo dell’Italia.

Santillo M5s: con polizze anticalamità governo apparecchia altra mazzata alle imprese
L'imminente entrata in vigore della polizza anticalamità «rappresenta l'ennesimo schiaffo alle imprese italiane da parte di un governo che continua a dimostrarsi completamente sordo alle reali difficoltà del tessuto produttivo del nostro Paese».

Covid, il 25 febbraio audizioni in Commissione
Domani martedì 25 febbraio, presso l'Aula del IV piano di palazzo San Macuto, la commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell'emergenza sanitaria causata dalla diffusione epidemica del virus Sars-Cov-2 e sulle misure adottate per prevenire e affrontare l'emergenza epidemiologica da Sars-Cov-2 svolge le seguenti audizioni: ore 10:45, Eugenio Serravalle, presidente dell'Associazione studi e informazioni sulla salute; ore 12, Giorgio Parisi, premio Nobel per la fisica.

25 e 27 febbraio audizioni alla Camera su digitalizzazione e innovazione tecnologica
Domani martedì 25 febbraio, alle ore 14:30, la commissione Cultura della Camera, in merito all'indagine conoscitiva sull'impatto della digitalizzazione e dell'innovazione tecnologica sui settori di competenza della commissione, svolge le seguenti audizioni: Gino Roncaglia, professore ordinario di digital humanities, filosofia dell'informazione ed editoria digitale presso l'Università Roma Tre; Gerlando Palazzotto, giornalista, autore teatrale, esperto di nuove tecnologie; Rosanna Oliva de Conciliis, presidente onoraria di Rete per la parità, associazione di promozione sociale per la parità uomo-donna secondo la Costituzione italiana; Giovanni Verreschi, amministratore delegato Ett Spa (gruppo Deda); Massimiliano Zane, consulente in economia della cultura - esperto economico per l'attuazione Pnrr Regione del Veneto.

Con bando «Porte Aperte» nel 2024 coinvolti 271 oratori, oltre tre milioni di budget
Oltre 3,2 milioni di euro a sostegno di 50 progetti: questi i numeri, presentati oggi a Milano, della prima edizione del bando Porte Aperte, lo strumento lanciato a marzo 2024 da Fondazione Cariplo, in collaborazione con Fondazione Peppino Vismara e le 16 Fondazioni di Comunità, per rispondere ai bisogni educativi, di socializzazione e di protagonismo di preadolescenti, adolescenti e giovani attraverso la valorizzazione degli oratori, l’ingaggio della comunità educante e la promozione di alleanze educative territoriali mirate a favorire la crescita delle giovani generazioni.

Folgiero (Fincantieri), serve visione geopolitica per accordi strategici
La visione del governo e degli Emirati Arabi Uniti «è geopolitica e porta» a stipulare «accordi di natura strategica che servono a unire il meglio delle forze e a creare un blocco».

Il presidente degli Emirati Arabi Uniti in visita ufficiale in Italia
Il presidente emiratino, Mohamed bin Zayed al Nahyan, in visita di Stato a Roma, parteciperà oggi al Forum di dialogo imprenditoriale Italia-Emirati Arabi Uniti, durante il quale saranno siglati diversi accordi e intese commerciali.

Fusione Saipem e Subsea7
Con riferimento all'operazione di fusione transfrontaliera di Subsea7 in Saipem, annunciata dalle società partecipanti alla fusione, Eni Spa e Cdp Equity, azionisti di controllo di Saipem, comunicano di aver sottoscritto un memorandum of understanding con Siem Industries, azionista di riferimento di Subsea7, volto a definire, tra l'altro, il proprio impegno a fornire ogni supporto all'operazione, nonché i principi che regoleranno la governance della società incorporante Saipem nell'ambito di un patto parasociale che sarà sottoscritto tra le tre parti.

Paita (Iv): il ddl sui cani di grossa taglia è una battaglia di civiltà
In Italia c'è un grosso problema legato ai cani di grossa taglia, che sta affrontando tutta Europa.

Sanità, Faraone (Iv): in Sicilia curricula di 102 manager esaminati in 105 minuti
L'incredibile brevità del tempo dedicato all'esame dei curricula per la nomina dei vertici delle aziende sanitarie siciliane «è la plastica dimostrazione che a Schifani e ai suoi assessori non interessa se funzionano gli ospedali e che i siciliani si curino ma soltanto favorire gli amici per organizzare le clientele».

Ponte sullo Stretto, 40 milioni da Condotte 1880
Il progetto del ponte sullo Stretto di Messina è in attesa dell’autorizzazione ambientale e Condotte 1880, che detiene il 15 per cento del consorzio Eurolink, general contractor del Ponte di Messina, esce allo scoperto per sostenere la congruità dell’acquisizione, che ha suscitato perplessità da parte del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

Ex Ilva, Urso: convocheremo tavolo a palazzo Chigi entro 15 giorni
Attraverso un percorso arduo abbiamo recuperato la piena funzionalità dell'ex Ilva, «grazie anche al supporto delle forze sindacali e con loro vorremmo concludere il percorso in piena sintonia.

Morelli: solidarietà al giornalista Davi
«Piena solidarieta' al giornalista Klaus Davi insultato oggi, durante il corteo contro il ddl sicurezza a Milano, dai manifestanti che lo hanno chiamato 'criminale'».

Settimo giorno di attacchi hacker a siti italiani
Settimo giorno consecutivo di attacchi informatici a siti italiani da parte del gruppo hacker filorusso NoName 057.

Giorgia Meloni al Cpac: l’Occidente non esisterebbe senza gli Usa
Il mondo occidentale non potrebbe esistere senza gli Stati Uniti.

Giorgia Meloni al Cpac: lavoriamo insieme a pace giusta e duratura in Ucraina
In Ucraina, «un popolo orgoglioso lotta per la propria libertà contro la brutale aggressione, dobbiamo continuare oggi a lavorare insieme per una pace giusta e duratura».

Giorgia Meloni al Cpac: chi si arrabbia per Vance avrebbe dovuto mostrare orgoglio prima per Ue
Sono orgogliosa di essere europea: «se chi si è arrabbiato» per le parole del vicepresidente statunitense Vance a Monaco «avesse mostrato lo stesso orgoglio quando l'Europa ha perso autonomia strategica legandosi a regimi autocratici o con l'immigrazione massiccia, adesso vivremmo in una Europa più forte».

Papa, condizioni critiche e crisi respiratoria, prognosi riservata
Le condizioni del Santo Padre continuano ad essere critiche, pertanto, come spiegato ieri, il Papa non è fuori pericolo.

Tajani: i valori devono essere guida di un’azione politica europea
I valori devono essere guida di un’azione politica.
