Trasporto aereo, sfide e opportunità Green Deal al centro del convegno Enac-Luiss
Duecentodiciannove milioni di passeggeri nel 2024: un record che rappresenta un traguardo importante, ma pone a tutto il settore interrogativi sulle politiche europee e internazionali per incentivare il trasporto aereo green, promuovendo normative che favoriscano l'innovazione sostenibile nel settore.

Massetti (Confartigianato): energia problema cronico, azzera guadagni
Il «costo dell’energia ci manda fuori mercato.

Fincantieri: rafforzata collaborazione con difesa emiratina
La collaborazione strategica tra Italia ed Emirati Arabi Uniti si consolida ulteriormente con una nuova intesa tra Fincantieri ed Edge Group, il principale conglomerato tecnologico emiratino attivo nel settore della difesa.

Germania: Pasini (Confindustria), da elezioni ripercussioni su nostra economia
«Stiamo vivendo un momento molto confuso in Europa.

Nordio, terminata discussione generale mozione sfiducia in Aula Camera
E' terminata, nell'Aula della Camera, la discussione generale della mozione di sfiducia individuale presentata da Partito democratico, Movimento cinque stelle, Alleanza verdi e sinistra, Italia viva e Più Europa, nei confronti del ministro della Giustizia, Carlo Nordio, in merito alla richiesta di arresto della Corte penale internazionale e successiva espulsione del cittadino libico Osama al Najem, conosciuto come Almasri.

Istat: in aumento posizioni lavorative dipendenti nel settore privato extra-agricolo nel 2022
Nel 2022, il settore privato extra-agricolo conta 21 milioni di posizioni lavorative dipendenti (+7,4 per cento rispetto al 2021), per un totale di 16,1 milioni di lavoratori (+4,3 per cento).

Digitale, infrastrutture Inwit al centro della trasformazione dell’Italia
Uno sviluppo sempre più capillare di infrastrutture digitali e condivise è il fondamento su cui costruire una società iperconnessa e sempre più smart.

Rottigni (Abi), supportare agricoltura moderna e sostenibile è sfida del settore
«Supportare un'agricoltura moderna e più sostenibile, sia dal punto di vista sociale che da quello ambientale, grazie a strumenti dedicati, più evoluti ed efficienti, è certamente una delle principali sfide che attendono il settore bancario».

Abertis e Sacyr puntano a concessione A22
Le aziende spagnole Abertis e Sacyr hanno espresso il loro interesse a partecipare alla gara per la nuova concessione dell'A22 che collega il Brennero, Verona e Modena e che potrebbe mobilitare investimenti per oltre 9 miliardi di euro.

Proseguono gli attacchi di hacker filorussi a siti italiani
Ancora attacchi cyber da parte di hacker filorussi contro siti italiani.

Chieti, maxi frode settore crediti d’imposta, bloccati oltre 26 milioni di euro
Il comando provinciale di Chieti, in esecuzione di una complessa attività d’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Lanciano, ha scoperto un'ingente frode nel settore dei crediti d'imposta.

Terzi: memoria dell’eccidio di Khojali di fondamentale importanza
La memoria dell’eccidio di Khojali è «di fondamentale importanza» sia per la sua dimensione e l’efferatezza, sia per comprendere le dinamiche politiche e militari che hanno caratterizzato il Caucaso negli ultimi decenni.

UniCredit: con Cia-Agricoltori accordo per sostegno delle imprese associate
I contenuti del recente accordo nazionale tra Cia-Agricoltori Italiani e UniCredit e i temi del credito alle imprese e delle agevolazioni fiscali (transizione 5.

Frassinetti: nuovo sistema valutazione dirigenti scolastici pone accento su merito ed efficienza
Il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato il decreto che introduce il Sistema nazionale di valutazione dei dirigenti scolastici, che sarà attivo già dall'anno scolastico 2024/2025.

Iren avvia impianto sperimentale sul biometano a Reggio Emilia Migliolungo
Ireti ha avviato presso la centrale di Reggio Emilia Migliolungo un impianto sperimentale che, attraverso una tecnologia bi-direzionale innovativa (reverse-flow), recupera e riutilizza il biometano in eccesso prodotto localmente, comprimendolo e reimmettendolo nella rete nazionale, invece di eliminarlo attraverso la combustione durante i periodi di bassa domanda.

Folgiero (Fincantieri), serve visione geopolitica per accordi strategici
La visione del governo e degli Emirati Arabi Uniti «è geopolitica e porta» a stipulare «accordi di natura strategica che servono a unire il meglio delle forze e a creare un blocco».

Fusione Saipem e Subsea7
Con riferimento all'operazione di fusione transfrontaliera di Subsea7 in Saipem, annunciata dalle società partecipanti alla fusione, Eni Spa e Cdp Equity, azionisti di controllo di Saipem, comunicano di aver sottoscritto un memorandum of understanding con Siem Industries, azionista di riferimento di Subsea7, volto a definire, tra l'altro, il proprio impegno a fornire ogni supporto all'operazione, nonché i principi che regoleranno la governance della società incorporante Saipem nell'ambito di un patto parasociale che sarà sottoscritto tra le tre parti.

Paita (Iv): il ddl sui cani di grossa taglia è una battaglia di civiltà
In Italia c'è un grosso problema legato ai cani di grossa taglia, che sta affrontando tutta Europa.

Sanità, Faraone (Iv): in Sicilia curricula di 102 manager esaminati in 105 minuti
L'incredibile brevità del tempo dedicato all'esame dei curricula per la nomina dei vertici delle aziende sanitarie siciliane «è la plastica dimostrazione che a Schifani e ai suoi assessori non interessa se funzionano gli ospedali e che i siciliani si curino ma soltanto favorire gli amici per organizzare le clientele».

Ponte sullo Stretto, 40 milioni da Condotte 1880
Il progetto del ponte sullo Stretto di Messina è in attesa dell’autorizzazione ambientale e Condotte 1880, che detiene il 15 per cento del consorzio Eurolink, general contractor del Ponte di Messina, esce allo scoperto per sostenere la congruità dell’acquisizione, che ha suscitato perplessità da parte del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

Ex Ilva, Urso: convocheremo tavolo a palazzo Chigi entro 15 giorni
Attraverso un percorso arduo abbiamo recuperato la piena funzionalità dell'ex Ilva, «grazie anche al supporto delle forze sindacali e con loro vorremmo concludere il percorso in piena sintonia.

Morelli: solidarietà al giornalista Davi
«Piena solidarieta' al giornalista Klaus Davi insultato oggi, durante il corteo contro il ddl sicurezza a Milano, dai manifestanti che lo hanno chiamato 'criminale'».

Settimo giorno di attacchi hacker a siti italiani
Settimo giorno consecutivo di attacchi informatici a siti italiani da parte del gruppo hacker filorusso NoName 057.

Papa, condizioni critiche e crisi respiratoria, prognosi riservata
Le condizioni del Santo Padre continuano ad essere critiche, pertanto, come spiegato ieri, il Papa non è fuori pericolo.

Orsini: 23 mesi di mancata crescita in Italia, cambiare rotta
«Sono 23 mesi di mancata crescita in Italia» per quanto riguarda la produzione industriale, «abbiamo importanti settori che stanno crollando e non siamo soli.

Crisi auto, de Meo: dare alla gente più potere d’acquisto
«La gente non ha i soldi, non arriva alla fine del mese e non si può permettere di comprare auto nuove.

Al via valutazione dirigenti scolastici, Valditara: costruiamo sistema più efficiente
Il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha emanato oggi il decreto di adozione del Sistema nazionale di valutazione dei risultati dei dirigenti scolastici, in attuazione delle recenti disposizioni legislative promosse dallo stesso ministro.

Olimpiadi 2026, Morelli in Veneto settimana prossima per monitorare infrastrutture
Il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, Alessandro Morelli, sarà in visita la prossima settimana in Veneto, con tappa a Cortina d'Ampezzo.

Cdp, approvate operazioni per un miliardo
Il Consiglio di amministrazione di Cassa depositi e prestiti (Cdp), presieduto da Giovanni Gorno Tempini, su proposta dell’Amministratore delegato e direttore generale, Dario Scannapieco, ha deliberato nuove operazioni per un valore complessivo di oltre un miliardo di euro a favore di piccole e medie imprese e di infrastrutture strategiche per il territorio.

Ministero Esteri ucraino: contiamo molto sul sostegno italiano
L’Ucraina conta sul sostegno italiano non solo dal punto di vista militare ma anche nell’ambito del processo di adesione all’Ue, per i negoziati di pace e per la ricostruzione.
