La Casa Bianca conferma: i dazi arrivano
I nuovi dazi annunciati dal presidente Donald Trump entreranno in vigore subito dopo la loro proclamazione ufficiale prevista per il 2 aprile, come confermato dal portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt.

Trump a breve in visita ufficiale in Arabia Saudita Qatar e Emirati
Il presidente Donald Trump ha annunciato lunedì che visiterà l’Arabia Saudita e altre nazioni del Medio Oriente il prossimo mese, in quello che rappresenterà il primo viaggio all’estero del suo secondo mandato.

Trump vuole rilanciare l’auto made in Usa con i dazi
Trump ha dichiarato di non aver chiesto ai proprietari delle case automobilistiche di evitare rincari in risposta ai nuovi dazi e di «non curarsi» dell’eventuale aumento di prezzi delle auto straniere.

Continua lo scontro tra «giudici politicizzati» e amministrazione Trump
Domenica, Elon Musk ha consegnato due assegni da un milione di dollari ciascuno a due cittadini del Wisconsin che hanno firmato una petizione online promossa dal suo comitato politico, America Pac, contro i «giudici politicizzati».

Trump: sono pronto a ricandidarmi per un terzo mandato
Il presidente Donald Trump ha dichiarato domenica di «non stare affatto scherzando» riguardo alle recenti voci che lo vedono intenzionato a perseguire un terzo mandato alla guida dell'America, pur riconoscendo che una simile prospettiva si scontrerebbe con ostacoli giuridici di notevole portata.

Trump: entro sabato accordo per la vendita di TikTok
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha dichiarato che entro sabato 5 aprile la sua amministrazione potrà annunciare un accordo con la società madre cinese di TikTok, ByteDance, per la vendita dell'applicazione utilizzata da 170 milioni di utenti negli Stati Uniti.

Il Pil Usa va meglio del previsto
Nuovi dati governativi confermano un rallentamento dell'economia statunitense nell'ultimo trimestre del 2024, pur chiudendo su basi solide.

Gabbard: «I dispositivi del governo hanno Signal preinstallato»
Il direttore dell’Intelligence nazionale americana, Tulsi Gabbard, ha affrontato il secondo giorno di interrogatori dopo la diffusione di messaggi riservati tra alti funzionari dell’amministrazione Trump riguardanti attacchi militari in Yemen.

Trump vuole rilanciare l’industria americana con i dazi
Il deficit commerciale degli Stati Uniti ha superato 1.

Trump a Giappone e Cina: smettete di svalutare
Il presidente Donald Trump ha avvertito i leader di Cina e Giappone di smettere di manipolare le loro valute per ottenere vantaggi sleali negli scambi commerciali: «Ho chiamato Xi Jinping e i leader giapponesi per dirgli che non possono continuare a svalutare la loro moneta.

Sentenza in Alaska: illegittimo stop di Biden alle licenze per petrolio e gas
Un giudice federale in Alaska ha stabilito che il ministero dell'Interno nel 2023 ha agito illegalmente annullando sette licenze per l'estrazione di petrolio e gas nel Rifugio Nazionale della Fauna Selvatica Artica, senza un ordine giudiziario.

Intelligence Usa: nessuna informazione top-secret su Signal
Il direttore della Cia John Ratcliffe e il direttore dell’Intelligence Nazionale Tulsi Gabbard hanno chiarito in merito alla loro gestione di informazioni sensibili sulla sicurezza nazionale durante un’audizione al Senato, rispondendo a domande su un presunta fuga di informazioni relativa a dei raid americani in Yemen.

Signalgate, Washington: nessun pericolo per i militari in zona di operazione
Un disguido ha fatto finire Jeffrey Goldberg, direttore di The Atlantic, in una chat riservata dell’amministrazione Trump, dove si parlava dei raid aerei statunitensi contro gli Houthi in Yemen.

Signalgate, tanto rumore per nulla?
Il ministro della Difesa americano Pete Hegseth ha smentito le voci secondo cui avrebbe discusso piani operativi militari riservati con funzionari dell’amministrazione Trump tramite messaggi su un gruppo Signal, finito per errore sotto gli occhi di un giornalista.

Trump impone il segreto di Stato sulle espulsioni
Lunedì l'amministrazione Trump ha imposto il segreto di Stato, indirizzando all'archiviazione il procedimento contro il governo per l'espulsione di immigrati illegali venezuelani in El Salvador.

Trump apre sui dazi e Wall Street sale
I mercati azionari statunitensi hanno registrato un forte rialzo all'inizio della settimana di contrattazioni, dopo che gli investitori hanno accolto positivamente le notizie che suggerivano che il presidente Donald Trump potrebbe ridurre l'entità dei dazi reciproci previsti per il 2 aprile.

Sanzioni Usa a società che commerciano petrolio tra Iran e Cina
L’amministrazione Trump ha annunciato nuove sanzioni contro le aziende coinvolte nel commercio di petrolio tra Iran e Cina, nel tentativo di azzerare le esportazioni iraniane e tagliare i fondi al regime di Teheran.

Trump: l’F-47 garantirà la supremazia aerea all’America
Donald Trump ha annunciato che Boeing costruirà il caccia di sesta generazione per l’Us Air Force, con i vertici dell’aeronautica che ora intendono lanciare la produzione del nuovo velivolo, ufficialmente battezzato F-47.

Il regime cinese teme i dazi e delocalizza
Le aziende cinesi hanno iniziato a muoversi contro le minacce di dazi di Trump ancor prima che venissero emessi.

Prosegue lo scontro fra Casa Bianca e giudici "politicizzati”
Il programma politico del presidente Donald Trump viene ostacolato da una lunga serie di ordinanze emesse da giudici federali, molte delle quali hanno portata nazionale.

Trump dichiara guerra alla gang al soldo di Maduro Tren de Aragua
Lo scorso anno l'organizzazione terroristica venezuelana Tren de Aragua ha attirato l’attenzione per aver preso il controllo di diversi edifici residenziali in un sobborgo del Colorado, terrorizzando i residenti.

Trump: nessun piano di guerra contro la Cina
Trump ha smentito le notizie, attribuite a Musk, di un rischio di conflitto militare con la Cina.

Terre rare e guerra in Ucraina
Il 20 marzo il presidente Donald Trump ha firmato un nuovo ordine esecutivo volto a incentivare l’estrazione e la produzione di risorse naturali strategiche negli Usa, tra cui uranio, rame, potassio e oro.

Prosegue il botta e risposta tra Casa Bianca e magistratura Usa
Il giudice James Boasberg ha dichiarato venerdì che l’uso da parte del presidente Trump dell’Alien Enemies Act per espellere i membri dell'organizzazione terroristica Tren de Aragua presenta implicazioni politiche «estremamente preoccupanti».

Il "mistero” dell’Autopen
Il 17 marzo il presidente Donald Trump ha annunciato in un post sui social che intende ignorare diversi atti di clemenza emessi dal suo predecessore Joe Biden, perché sarebbero stati firmati con un "autopen".

Espulsioni, si inasprisce lo scontro Casa Bianca-giudici
Il 19 marzo, la Casa Bianca ha esortato la Corte Suprema degli Stati Uniti a intervenire contro i giudici che hanno ostacolato le azioni del presidente Donald Trump e della sua amministrazione.

Greenpeace condannata a 667 milioni di dollari di risarcimento
Una giuria del North Dakota ha condannato Greenpeace a pagare oltre 660 milioni di dollari di danni alla compagnia petrolifera texana Energy Transfer per diffamazione e altri reati legati alle proteste contro il gasdotto Dakota Access.

Tennessee contro il prelievo forzato di organi umani
I parlamentari dello Stato del Tennessee hanno approvato all’unanimità una legge per fermare il crimine del prelievo forzato di organi da parte del Partito comunista cinese (Pcc).

Delusione per i documenti sull’assassinio JFK
Il 18 marzo sono state rese pubbliche migliaia di pagine di documenti relativi all’assassinio di John F.

26 Stati appoggiano Trump: espulsione per i gangster venezuelani
Il 18 marzo, 26 procuratori dello Stato hanno depositato un amicus brief alla Corte d’Appello statunitense dell’Undicesimo Circuito, sostenendo la linea di Trump per espellere presunti membri dell'organizzazione terroristica venezuelana Tren de Aragua con l’Alien Enemies Act del 1798.
