Capitolo 5 (Parte II): L’infiltrazione comunista in Occidente
• Lista dei capitoli • The Epoch Times sta pubblicando la traduzione del libro Come lo Spettro del Comunismo controlla il nostro mondo, dagli autori del libro Nove commentari sul Partito comunista.

Racconti cinesi, l’onestà conduce Lu Yu da suo figlio
All’epoca della dinastia Ming (1368-1644) c’erano tre fratelli, Lu Yu, Lu Bao, e Lu Zhen, che vivevano fuori dalla porta orientale della città di Changzhou, nella provincia dello Jiangsu.

Capitolo 5 (Parte I): L’infiltrazione comunista in Occidente
• Lista dei capitoli • The Epoch Times sta pubblicando la traduzione del libro Come lo Spettro del Comunismo controlla il nostro mondo, dagli autori del libro Nove commentari sul Partito comunista.

Capitolo 4: Esportare la Rivoluzione
• Lista dei capitoli • The Epoch Times sta pubblicando la traduzione del libro Come lo Spettro del Comunismo controlla il nostro mondo, dagli autori del libro Nove commentari sul Partito comunista.

Capitolo 3: Le uccisioni di massa in Oriente
• Lista dei capitoli • The Epoch Times sta pubblicando la traduzione del libro Come lo Spettro del Comunismo controlla il nostro mondo, dagli autori del libro Nove commentari sul Partito comunista.

Capitolo 2: Gli inizi europei del Comunismo
• Lista dei capitoli • The Epoch Times sta pubblicando la traduzione del libro Come lo Spettro del Comunismo controlla il nostro mondo, dagli autori del libro Nove commentari sul Partito comunista.

Capitolo 1: Le strategie dello Spettro del Comunismo per distruggere l’umanità
• Lista dei capitoli • The Epoch Times sta pubblicando la traduzione del libro Come lo Spettro del Comunismo controlla il nostro mondo, dagli autori del libro Nove commentari sul Partito comunista.

Come lo Spettro del Comunismo controlla il nostro mondo: Introduzione
• Lista dei capitoli • The Epoch Times sta pubblicando la traduzione del libro Come lo Spettro del Comunismo controlla il nostro mondo, dagli autori del libro Nove commentari sul Partito comunista.

Come lo Spettro del Comunismo controlla il nostro mondo: Prefazione
• Lista dei capitoli • Epoch Times sta pubblicando la traduzione del libro Come lo Spettro del Comunismo controlla il nostro mondo, dagli autori del libro Nove commentari sul Partito comunista Prefazione Nonostante i regimi comunisti dell’Est europeo siano crollati, lo Spettro del Comunismo non è svanito.

Antiche storie cinesi, l’importanza dei buoni pensieri
Durante la dinastia Ming, Yu Liangchen creò insieme ad altri una comunità i cui membri si impegnavano a compiere buone azioni; allo stesso tempo era loro vietato uccidere, frequentare prostitute, parlare in modo volgare o parlare alle spalle degli altri.

La straordinaria bellezza dei costumi tradizionali di 30 diverse etnie
Gli abiti tradizionali che le persone indossavano un tempo non servivano solo a ripararsi dal freddo, ma spesso erano vere e proprie opere d’arte.

L’abate che rifiutò di espellere il ladro
Un abate molto rispettato che viveva in un monastero aveva molti giovani monaci sotto la sua tutela.

Una storia di due generali, una profezia e l’Arte della Guerra
L'intramontabile manuale di strategia di Sun Zi, l'Arte della guerra, ha influenzato il pensiero di molte menti calcolatrici, dai generali agli amministratori delegati di importanti aziende; ma oltre a questo salvò Sun Bin, un discendente dello stesso Sun Zi, dal pericolo e dal tradimento.

Capodanno cinese 2019, l’anno del maiale
Tra i 12 animali dello zodiaco del calendario lunare cinese, il maiale è l'ultimo della lista.

Antiche storie popolari, le tigri divorano solo chi non è virtuoso
Potrebbe sembrare normale che una tigre sbrani un uomo, eppure non è ciò che raccontano le antiche storie.

Orfeo e Euridice, il mito che spiega i miti
In questa serie, ‘Miti, la strada verso casa’, l'autore James Sale spiega perché i miti, tutt’altro che scontati al giorno d’oggi, rimangano cruciali per comprendere il ruolo degli esseri umani nell’universo, e forse anche per la loro futura sopravvivenza.

Panorami trascendenti dell’arte cinese
Chiedi perché mi soffermo sulle montagne color smeraldo.

Un’antica storia cinese, cento gesti di tolleranza
Durante la dinastia Tang visse un uomo chiamato Zhang Gongyi, capace di sopportare tutto ciò che le persone comuni trovavano insopportabile.

Miti, la strada verso casa
In questa serie, 'Miti, la strada verso casa', James Sale rivela perché i miti, tutt’altro che scontati al giorno d’oggi, rimangano cruciali per comprendere il ruolo degli esseri umani nell’universo, e forse anche per la loro futura sopravvivenza.

L’antica arte cinese della produzione della carta
Il Libro delle Creazioni Celesti (in cinese Tian Gong Kai Wu) è stato pubblicato per la prima volta nel 1637, durante il decimo anno di regno dell’Imperatore Chongzhen della dinastia Ming.

La Divina dei nostri giorni. Intervista al soprano Maria Dragoni
Una carriera di grande successo e di assoluta dedizione alla musica e alla Bellezza dell'arte.

La Festa delle Lanterne, fine del capodanno cinese
La Festa delle Lanterne (in cinese Yuan Xiao Jie) è il giorno che conclude le due settimane di festeggiamenti del Capodanno cinese, e non si celebra solo in Cina, ma anche in molti Paesi asiatici influenzati dalla cultura tradizionale cinese.

Il nuovo anno nella tradizione cinese
L'inizio del nuovo anno, nella tradizione cinese non si limita – come nella tradizione occidentale – al solo giorno di capodanno.

I cibi tradizionali del capodanno cinese
Il nuovo anno lunare per le famiglie cinesi è la più importante delle festività e naturalmente il cibo è una componente fondamentale dei festeggiamenti.

Le tradizioni e i riti del Capodanno cinese
Come diverse altre festività tradizionali, il capodanno cinese, noto anche come la Festa della Primavera, è ricco di tradizioni e riti.

L’anno del Cane nell’astrologia cinese
Nel calendario cinese tradizionale ogni anno è rappresentato in maniera ciclica da uno dei dodici animali dello zodiaco cinese.

Arie famose, ‘Chi mi frena in tal momento’ di Donizetti
Nella sua laboriosa carriera, Gaetano Donizetti ha composto arie per più di settanta opere, tra le quali spicca il vivace sestetto Chi mi frena in tal momento, nel famoso melodramma 'Lucia di Lammermoor'.



