Questo articolo contiene link di affiliazione, che potrebbero fruttarci una commissione, a sostegno di un giornalismo veritiero e indipendente (senza alcun costo aggiuntivo per te).
Il Motorola Razr 60 Ultra è lo smartphone pieghevole che nel 2025 ha messo tutti d’accordo: prende tutto quello che già funzionava bene nel Razr 50 Ultra e lo porta su un altro livello, a partire dallo Snapdragon 8 Elite (il chip più potente su Android al momento), 16 GB di Ram e soprattutto un display esterno da 4.0″ 165 Hz che permette di fare praticamente tutto senza mai aprire il telefono. Il pannello interno invece è un pOLED da 7″ con risoluzione 1224×2992, sempre 165 Hz, picco di 4500 nit, HDR10+ e la piega meno visibile di sempre su un flip. Materiali premium (vetro Gorilla Glass Ceramic davanti, cover posteriore in pelle vegana o legno/Alcantara a seconda della variante), certificazione IP48 (resiste anche alla sabbia), 199 g di peso e solo 7,2 mm da aperto.
Razr 60 Ultra acquistabile qui: https://amzn.to/3LX5AUI
Le fotocamere sono due 50 MP (principale stabilizzata + ultra-grandangolare/macro) più selfie da 50 MP: non è un cameraphone “puro” ma per foto social, ritratti e video 4K di giorno rende più che bene, e poter usare il sensore principale per i selfie chiudendo il telefono è un’ottima feature. Batteria da 4700 mAh:autonomia che arriva tranquillamente a sera con uso intenso sotto Wi-Fi, mentre un po’ più tirata in 5G. Secondo il tracker Keepa il Razr 60 Ultra spesso costa intorno ai 900 euro (o poco meno). Adesso è sceso a 704,00 euro. Meglio non farsi scappare un’offerta del genere: i pezzi rimasti non sono tantissimi.





