Italian Trade Agency, agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, ha scritto su X: «il settore vitivinicolo italiano protagonista a Brescia dell’incontro del Italian Quality, per promuovere il confronto tra istituzioni, imprese e mondo produttivo sulle attuali dinamiche del comparto. Nel 2024 l’export del vino italiano ha toccato 8 miliardi e 100 milioni di euro (+5% rispetto al 2023) sui 70 dell’intero comparto agroalimentare e i 620 del totale delle esportazioni. I dati Istat indicano una lieve flessione tra gennaio e luglio 2025 ma serve prudenza, perché alcuni segnali indicano una flessione più marcata negli ultimi mesi e bisogna comprendere quanto sia dovuto ai dazi e quanto alle abitudini del consumatore. Ice promuove l’eccellenza italiana nel mondo, sostenendo la crescita e l’innovazione delle imprese, in particolare nel settore vitivinicolo. Attraverso la rete degli Uffici esteri l’agenzia supporta le realtà del settore nel mondo attraverso l’organizzazione di attività promozionali mirate. Nel 2025, contiamo 38 iniziative dedicate al vino, 949 aziende italiane del settore vini e spirits all’estero e 579 operatori esteri del comparto in missione nel nostro Paese. Il vino è simbolo di sostenibilità e identità territoriale e rafforzarne la presenza sui mercati internazionali significa valorizzarne la diversità e il legame con i territori».

Italian Trade Agency: export del vino italiano +5% rispetto al 2023
13 Novembre 2025 14:16 Aggiornato: 13 Novembre 2025 14:16



