Vertice Italia-Albania a Roma

di Agenzia Nova
13 Novembre 2025 7:35 Aggiornato: 13 Novembre 2025 9:35

Si tiene oggi a Roma, nella cornice di Villa Doria Pamphilj, il primo vertice intergovernativo Italia-Albania, volto a rafforzare ulteriormente la cooperazione bilaterale tra i due Paesi. L’incontro sarà aperto da un bilaterale tra la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e il primo ministro albanese, Edi Rama, cui seguirà una sessione plenaria di lavoro con le rispettive delegazioni governative. Per la parte italiana parteciperanno i ministri Antonio Tajani, Matteo Piantedosi, Carlo Nordio, Guido Crosetto, Gilberto Pichetto Fratin, Alessandro Giuli, Orazio Schillaci, Nello Musumeci e i sottosegretari Federico Freni e Matteo Ferrante. Nel corso dei lavori, i due capi di governo firmeranno l’accordo intergovernativo Italia-Albania, al quale seguirà lo scambio di altre quindici intese, tra accordi governativi e protocolli tecnici. Il vertice si concluderà con le dichiarazioni congiunte alla stampa. Tra i temi al centro dell’agenda figurano le principali questioni europee e internazionali, inclusa la guerra in Ucraina, e il sostegno italiano al percorso di adesione dell’Albania all’Unione europea. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo dei due Paesi come snodo strategico per la connettività energetica e infrastrutturale dell’Europa, con riferimento al Corridoio europeo VIII, destinato a collegare il Mar Adriatico al Mar Nero.

L’accordo intergovernativo e le intese tecniche puntano a compiere un salto di qualità nella cooperazione bilaterale, creando un quadro stabile e strutturato per sviluppare sinergie in settori chiave: economia, infrastrutture, difesa e sicurezza, energia e ambiente, salute, innovazione, formazione e cultura. Le intese tecniche comprenderanno anche la collaborazione in materia di protezione civile, lotta al narcotraffico e sostegno alle piccole e medie imprese. L’Italia si conferma il principale partner economico-commerciale dell’Albania, con un interscambio di oltre 3 miliardi di euro e una quota di mercato pari al 20 per cento. Tra i dossier più rilevanti anche il Protocollo Italia-Albania in materia migratoria, considerato un modello innovativo a livello europeo e oggetto di crescente interesse da parte della Commissione europea e degli Stati membri. Il vertice offrirà infine l’occasione per esaminare le prossime tappe del processo di adesione dell’Albania all’Unione europea, in vista dell’apertura dell’ultimo capitolo negoziale, e per ribadire il forte sostegno dell’Italia al percorso europeo di Tirana.


Iscriviti alla nostra newsletter - The Epoch Times