Video: Reuters
La grave erosione costiera provocata sabato 8 novembre dal tifone Kalmaegi ha portato alla luce l’intelaiatura di un antico relitto di nave mercantile in legno, risalente a diversi secoli fa, sulla spiaggia di Tan Thanh a Hoi An, antica città del Vietnam centrale inserita nella lista dei siti Unesco.
A distanza di soli pochi giorni dal ritrovamento, il 12 novembre, il relitto era già stato in parte ricoperto dalla sabbia, spingendo gli esperti ad accelerare i piani per uno scavo d’emergenza volto a studiare e preservare il reperto.
L’imbarcazione misura circa 17 metri di lunghezza e quasi 5 metri di larghezza, e presenta caratteristiche tipiche delle tecniche di costruzione navale cinesi e del Sud-est asiatico. Le analisi al radiocarbonio indicano che fu costruita tra il 14esimo e il 16esimo secolo, quando Hoi An era un fiorente porto commerciale regionale sul Mar dell’Est, noto anche come Mar Cinese Meridionale.
«Questo relitto è un patrimonio», ha dichiarato Tran Phuong Anh, residente locale di 28 anni. «Dobbiamo studiarlo e conservarlo».
Il relitto era stato scoperto per la prima volta nel 2023, ma era stato nuovamente sommerso da sabbia e mare agitato prima che potessero iniziare gli scavi. Il recente tifone ha nuovamente esposto lo scafo, offrendo una nuova opportunità di recupero e ricerca.




