Il presidente Anci, Gaetano Manfredi, in una intervista al Sole 24 Ore dice che «è una legge di bilancio molto conservativa, che però offre alcune risposte ai Comuni come la maggiore flessibilità del fondo crediti per chi migliora la riscossione o il primo intervento statale per sostenere gli stipendi dei dipendenti. Ma ci sono tre grandi priorità su cui serve più spinta: il welfare locale e l’assistenza agli studenti disabili, la cui domanda in forte crescita è quasi interamente a carico degli enti locali, la sicurezza, su cui servono risorse per assumere i vigili urbani indispensabili al presidio del territorio, e la casa, a partire dal sostegno per gli affitti delle famiglie in difficoltà. Ne abbiamo parlato – aggiunge – al ministro Giorgetti e ci aspettiamo aperture in tempi rapidi». Sul Piano casa il governo ha detto che «le risorse ci sono»: «Abbiamo bisogno di passare in fretta dalle buone intenzioni ad azioni incisive, perché l’emergenza abitativa attraversa tutto il Paese, da Nord a Sud, e tutte le fasce sociali, in particolare il ceto medio».
I sindaci hanno lanciato più di un allarme sugli affitti brevi: «Sugli affitti brevi – prosegue Manfredi – occorre dare ai Comuni uno strumento regolatorio con cui fissare quote massime, per evitare le concentrazioni che in molte città distruggono il mercato abitativo. L’aliquota maggiorata può essere un deterrente, ma per com’è concepita, limitata alle piattaforme, rischia di incentivare il ritorno al nero». Sempre in fatto di turismo, la manovra proroga l’imposta di soggiorno maggiorata per finanziare anche spesa sociale. «Non può essere una risposta e lo abbiamo detto a Giorgetti. L’imposta di soggiorno deve rimanere “di scopo” per coprire i costi prodotti dal turismo sulle città, e non può trasformarsi in un bancomat per altre spese. Piuttosto, ha bisogno urgente di una riforma complessiva. Stiamo ultimando – osserva infine il presidente di Anci – una proposta che prevede di legare l’imposta alla camera anziché al numero di occupanti, e di misurarla sul costo del pernottamento e non sulle stelle, con una soluzione che può ridurre l’elusione facilitando la riscossione».




