Meloni: onore a chi ha difeso libertà e unità Italia – Oggi nel Giorno dell’unità nazionale e delle forze armate «onoriamo il sacrificio di chi, con coraggio e dedizione, ha difeso la libertà e l’unità della nostra Patria». Lo scrive su X la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che prosegue: «Il loro esempio vive nei valori che ancora oggi ispirano le donne e gli uomini in uniforme, al servizio della nazione. Onore a chi ha servito e a chi continua a servire l’Italia con valore, impegno e spirito di sacrificio», conclude.
Milano: 43enne accoltellata in Gae Aulenti, l’aggressore ha confessato – Si trova nel carcere di San Vittore, dopo essere stato interrogato durante la notte dalla pm Maria Cristina Ria, il 59enne che ieri mattina ha accoltellato la 43 enne in piazza Gae Aulenti, a Milano. L’uomo, in modo lucido ha confessato riconducendo il gesto a un forte risentimento nei confronti della comunità di recupero che lo scorso giovedì lo aveva allontanato per cattiva condotta e l’insofferenza per il licenziamento subito dieci anni prima da parte di un’azienda di programmazione informatica per cui lavorava. Tutto ciò, a suo dire, lo avrebbe spinto a premeditare l’aggressione in un luogo simbolo del potere economico, accanto al palazzo dell’Unicredit.
Palermo: Romano (Nm), sono tranquillo e a disposizione della Procura – «Apprendo dalla stampa di una richiesta della procura di Palermo che mi riguarderebbe: non ne so nulla e non ho ricevuto alcuna comunicazione. In ogni caso sono assolutamente tranquillo e a disposizione, pronto a chiarire eventuali dubbi dei magistrati, dei quali ho la massima stima e considerazione». Lo afferma il coordinatore politico di Noi Moderati Saverio Romano, in relazione ad una inchiesta della procura di Palermo. Sono 18 gli indagati con l’accusa, a vario titolo, di associazione a delinquere, turbativa d’asta e corruzione. I carabinieri del Ros hanno notificato all’ex presidente della regione siciliana Salvatore Cuffaro la richiesta di arresti domiciliari avanzata dalla Procura di Palermo, oltre all’invito a comparire davanti al gip per l’interrogatorio preventivo.
Legge Bilancio: Confindustria, bene stabilità ma crescita a livelli zerovirgola – La crescita «resta debole, il Paese e’ tornato, dopo la vigorosa ripresa post pandemica, ai livelli da zerovirgola e fatica a ritrovare slancio». Lo ha detto il direttore generale di Confindustria, Maurizio Tarquini, durante l’audizione davanti alle commissioni Bilancio di Senato e Camera sulla legge di Bilancio. In questo quadro, il Pnrr «sta giocando un ruolo chiave: oltre a innalzare la crescita di lungo periodo, svolge un’azione anticiclica. Senza le sue risorse aggiuntive, che stanno spingendo gli investimenti, l’Italia sarebbe in stagnazione» ha aggiunto. Tarquini ha poi ricordato la «buona tenuta» dei nostri conti e «la stabilita’ politica hanno favorito la riduzione dello spread sovrano e dei rendimenti dei Btp dell’1,18 per cento da fine 2023, che varranno, a regime, circa 30 miliardi annui in meno di spesa per interessi sul debito, con un risparmio di 5 miliardi già nel primo anno» e questo «ha anche migliorato la percezione dell’Italia sui mercati e da parte delle principali agenzie di rating» ha sottolineato.
Nato: Portolano (Difesa), cruciale rafforzare pilastro europeo Alleanza – La Nato «resta il nostro baluardo di sicurezza europea e transatlantica, poiché nessun Paese può affrontare da solo le sfide attuali e quelle future: il rafforzamento del pilastro europeo dell’Alleanza è cruciale e l’Italia grazie alla sua posizione strategica e alla credibilità Internazionale delle sue forze armate potrà assumere un ruolo da protagonista». A dirlo è stato il capo di Stato maggiore della Difesa, Luciano Portolano, nel corso della cerimonia ad Ancona in occasione della Giornata dell’unità nazionale e delle Forze armate. In Italia «in linea con le direttive del ministro Guido Crosetto stiamo ristrutturando il nostro modello di difesa, accelerando nella modernizzazione, per dotarci di mezzi, sistemi ed equipaggiamenti che rispondano ai criteri di interoperabilità, interconnessioni ed intercambiabilità per essere davvero efficaci nel fronteggiare le sfide e le minacce dell’attuale contesto geostrategico, con un approccio multidominio», ha concluso.




