iPhone 17 Pro Max e Samung S25 Ultra Il confronto

4 Novembre 2025 12:45 Aggiornato: 4 Novembre 2025 12:53

Questo articolo contiene link di affiliazione, che potrebbero fruttarci una commissione, a sostegno di un giornalismo veritiero e indipendente (senza alcun costo aggiuntivo per te)

In un mercato smartphone sempre più polarizzato, Apple e Samsung continuano a dettare le regole del gioco con i loro top di gamma. L’iPhone 17 Pro Max, svelato a settembre ha già conquistato i fedelissimi del marchio con il suo design rivoluzionario (a volte apprezzato, a volte no) e un ecosistema Ia potenziato. Anche l’iPhone 17 base sta riscuotendo un buon successo, dato che Apple ha deciso (finalmente) di rilasciare anche nei modelli base il 120Hz abbandonando gli ormai tramontati 60Hz [la frequenza di aggiornamento del display che, fino all’anno scorso nei modelli base era esclusiva dei modelli pro, cosa introdotta in molti altri smartphone Android molto meno costosi di iPhone ndr], e di introdurre il taglio minimo di memoria a 256gb lasciando invariato il prezzo. Insomma, l’iPhone 17 base è un best buy per tutti quegli utenti “comuni” che hanno intenzione di fare un grande salto generazionale, magari passando da un iPhone 12 o 13, e forse addirittura 15, e per tutti coloro che non aspirano ad acquistare un Pro/Pro Max/Air.

Iphone 17 acquistabile qui: https://amzn.to/47IvB13

Lato Android, il Samsung Galaxy S25 Ultra si presenta sicuramente come il re dell’innovazione, con zoom ottici e una S Pen integrata.

Abbiamo confrontato specs, performance e peculiarità in un’analisi approfondita, basata su dati ufficiali. Per quanto riguarda il mero design, iPhone 17 Pro Max segna un cambio di paradigma per Apple: addio titanio e bentornato (dopo alcuni anni) alluminio, anche se i modelli precedenti non erano interamente realizzati in titano, ma solo placcati, un materiale più leggero e con una migliore dissipazione termica. Disponibile in colori vivaci come Cosmic Orange (colore molto chiacchierato, nel bene e nel male), Black e Sky Blue, livello di resistenza all’acqua IP68 e vanta un vetro Ceramic Shield 2 che è tre volte più resistente ai graffi.

Il Galaxy S25 Ultra, invece, mantiene il telaio in titanio rivestito con angoli più arrotondati rispetto al predecessore eliminando quel fastidioso “squilibrio” quando appoggiato sul tavolo, e arricchito infine dai colori come Titanium Grey e White Silver, sempre IP68. Poca la differenza, quindi, con l’iPhone.

Galaxy S25 Ultra acquistabile da qui: https://amzn.to/437qiXG

Entrambi i device sfoggiano schermi da 6,9 pollici, ma le differenze saltano all’occhio. L’iPhone 17 Pro Max monta un OLED da 1320 x 2868 pixel (460 ppi), con ProMotion a 120Hz, refresh adattivo e una luminosità di 3.000 nit, ideale per girare video sotto il sole senza riflessi. Il S25 Ultra risponde con un QHD+ da 1440 x 3120 pixel (498 ppi), sempre 120Hz LTPO e anti-riflesso Gorilla Glass, ma con 2.600 nit di picco. In parole povere, l’S25 Ultra vanta un display leggermente più definito (ma va ricordato che nei display molto piccoli come quelli degli smartphone i pixel contano fino a un certo punto) e iPhone uno più luminoso: fattore importante per chi utilizza molto il telefono all’aperto, soprattutto per le riprese.

Sotto il cofano Apple c’è l’A19 Pro – su processo produttivo a 3nm – promette un balzo del 25% in multi-core rispetto all’A18 Pro, con 12GB di Ram (un debutto per i Pro) e ottimizzazioni per Apple Intelligence. Gestisce bene il gaming e video editing  senza surriscaldarsi (troppo), grazie alla cosiddetta vapor chamber. La batteria da 4.823 mAh dura fino a 13 ore e 5 minuti di active time, come riportato in un video test di PhoneBuff e circa 21 ore di riproduzione video.
Samsung monta invece lo Snapdragon 8 Elite, con 12GB di Ram Lpddr5x, e anche il “motore” della casa sudcoreana eccelle in multitasking AI e gaming, supportato da One UI 7 su Android 15 (fino a 7 aggiornamenti). La batteria da 5.000 mAh spinge Samsung un po’ più in là, arrivando a circa 23 ore di autonomia in riproduzione video.

Lato fotocamere, iPhone 17 Pro Max allinea tre lenti da 48MP: wide, ultra-wide e telephoto con zoom ottico 8x (migliorato dal 5x), più selfie da 12MP e video 4K 60fps. I colori sono naturali, ideali per un classico “punta e clicca” e catturano notti luminose e zoom nitido fino a 8x senza artefatti. Ma anche l’S25 Ultra non è da meno: 200MP wide, 50MP ultra-wide (upgrade dal 12MP), 10MP tele 3x e 50MP tele 5x – il zoom ibrido arriva a 100x.

Iphone 17 Pro Max: https://amzn.to/3WDJEzR

Ma quanto costano i due top di gamma? iPhone 17 Pro Max al momento si trova su Amazon a 1.489 euro la versione da 256Gb di memoria e 1.989 euro quella da 1Tb, mentre il Samsung S25 Ultra si può trovare – sempre su Amazon – scontato del 36% a 954 euro la versione da 512Gb. Acquistare su Amazon ormai è veramente semplice e comodo: si può infatti comodamente restituire il prodotto grazie a prime entro 30 giorni, e il pacco verrà ritirato direttamente da loro. Ma la cosa ancora più conveniente, per chi scrive, è che questi prodotti costosi vengono consegnati dai corrieri solo ed esclusivamente fornendo loro un codice rilasciato da Amazon. Per tutti coloro che sono preoccupati perché (purtroppo spesso succede) i corrieri lasciano i pacchi incustoditi di fronte a casa la soluzione c’è già, e inoltre, con questo metodo non è possibile che uno smartphone dal valore di oltre 1000 euro venga consegnato alla persona sbagliata.

Iscriviti alla nostra newsletter - The Epoch Times