Storico tunnel sotto le Alpi collegherà Italia e Austria

19 Settembre 2025 12:04 Aggiornato: 19 Settembre 2025 12:04

Video Reuters/BBT SE

Giovedì 18 settembre è stata completata la perforazione finale di una sottile barriera di roccia che separava Austria e Italia, aprendo il passaggio di un nuovo tunnel ferroviario destinato a collegare il nord e il sud d’Europa con una linea ad alta velocità.

Il Brenner Base Tunnel, definito la più lunga connessione ferroviaria sotterranea del mondo, rappresenta il progetto centrale dell’Unione Europea per trasferire il trasporto merci dalla strada alla ferrovia, ridurre l’inquinamento e incrementare il commercio transfrontaliero.

L’abbattimento dell’ultimo diaframma del tunnel esplorativo è avvenuto durante una cerimonia alla quale hanno preso parte la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il cancelliere austriaco Christian Stoker. «È un giorno storico… per l’Italia, per l’Austria e per tutta l’Europa», ha dichiarato Meloni.

Si tratterà del primo collegamento ferroviario sotterraneo diretto tra i due Paesi. L’apertura è prevista per il 2032, con circa 16 anni di ritardo rispetto al cronoprogramma originario e un costo stimato in 8,5 miliardi di euro, superiore di 2,5 miliardi rispetto al budget iniziale.

Il tunnel avrà una lunghezza di 55 chilometri, che saliranno a 64 considerando il collegamento con la linea già esistente verso Innsbruck. Il tempo di percorrenza tra Fortezza e Innsbruck si ridurrà a meno di 25 minuti dagli attuali 80.

Il valico del Brennero è tra i più trafficati d’Europa per il trasporto merci: ogni anno lo attraversano oltre 2,5 milioni di camion, 14 milioni di veicoli e circa 50 milioni di tonnellate di merci, con pesanti ricadute sulla viabilità e sulle comunità locali.


Iscriviti alla nostra newsletter - The Epoch Times