I fatti del giorno – Italia

di Agenzia Nova
12 Settembre 2025 17:15 Aggiornato: 12 Settembre 2025 17:15

Istat: Meloni, a Sud numero di occupati più alto da 2004, investito in infrastrutture e merito – «Ci accusavano di voler spaccare l’Italia, ma la verità è che abbiamo scelto di credere nelle energie, nel talento e nella forza del Sud», scrive su X la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, commentando i dati dell’Istat. «Abbiamo avuto il coraggio di dire basta alla stagione dell’assistenzialismo, che per troppo tempo ha alimentato l’idea di un Mezzogiorno condannato a restare indietro. Abbiamo investito in infrastrutture, lavoro, merito. Lavoriamo per mettere il Sud in condizione di competere ad armi pari e di dimostrare, finalmente, tutto il suo valore», spiega. «Oggi i dati dell’Istat certificano il numero di occupati nel Mezzogiorno più alto mai registrato dal 2004. La strada è giusta, e continueremo a percorrerla, per costruire finalmente un’Italia nella quale tutti abbiano le stesse opportunità», conclude la premier.

Giustizia: Ostellari, svolta su quella minorile, raddoppiati funzionari pedagogici – «La svolta c’è e si vede. Grazie all’impegno del governo, dal 30 novembre 2022 ad oggi i funzionari pedagogici in servizio presso il dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità sono più che raddoppiati. Allora erano 260, oggi sono 618, 358 in più», afferma in una nota il sottosegretario di Stato alla Giustizia, senatore della Lega Andrea Ostellari. «A loro spetta un compito fondamentale, negli Istituti per minorenni, come nelle Comunità: accompagnare la difficile opera di rieducazione dei tanti ragazzi e ragazze che, sempre di più, finiscono nel circuito della Giustizia minorile. A questo importante investimento del governo se ne aggiungono altri: la nascita di tre nuove comunità di accoglienza in Lombardia e la prossima realizzazione di un centro simile in Veneto e in altre Regioni, oltre alle inaugurazioni entro l’anno di tre nuovi Ipm, a L’Aquila, Lecce e Rovigo, che saranno in grado di accogliere fino a 80 giovani. Lo rivendico con orgoglio: dopo anni di promesse, grazie a questo governo i risultati finalmente si possono toccare con mano, anche in un settore che era stato dimenticato», conclude.

Spazio: Marsiaj (Confindustria), è opportunità di crescita per il Paese – Il settore dello spazio «è un’opportunità di crescita per il Paese, per creare nuovi posti di lavoro». Lo ha detto il delegato di Confindustria per l’Aerospazio, Giorgio Marsiaj, a margine degli Stati Generali Difesa, Spazio e Cybersecurity, in corso nel Centro Esrin dell’Esa, a Frascati. «In materia di difesa, per esempio, la firma del contratto tra Italia, Giappone e Inghilterra per la costruzione e lo sviluppo del nuovo caccia è importante ed è un segnale di riconoscimento e di capacità di fare sistema», ha detto ancora il delegato. «Con il Giappone sappiamo lavorare insieme» e «stiamo individuando altre azioni per portare avanti la partnership con il Giappone e l’Inghilterra», ma «queste cose bisogna programmarle. Io colgo l’occasione per ringraziare le imprese e gli imprenditori che investono nel settore dello spazio», ha concluso Marsiaj.

Usa: Silli, Albanese agisce a titolo personale quale esperta indipendente – La cittadina italiana Francesca Albanese «è attualmente titolare del mandato di relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori palestinesi occupati» e «agisce a titolo personale, quale esperta indipendente», ha detto Giorgio Silli, sottosegretario agli Affari esteri e alla Cooperazione internazionale, rispondendo alla Camera a un’interpellanza del Movimento cinque stelle. Albanese è stata colpita da sanzioni secondo una «decisione unilaterale statunitense, non condivisa con il governo italiano» e l’esecutivo italiano «riconosce e applica unicamente regimi sanzionatori adottati dalle Nazioni Unite e dall’Unione europea», ha aggiunto. «Sosteniamo la piena indipendenza dei meccanismi delle Nazioni Unite, incluse le procedure speciali del Consiglio dei Diritti umani, purché esercitate entro i limiti del mandato e secondo il codice di condotta», ha concluso.

Lavoro: Istat, in secondo trimestre +226 mila occupati, +0,9 per cento su anno – Nel confronto tendenziale, «seppure rallentata, continua la crescita del numero di occupati (+226 mila, +0,9 per cento in un anno), dovuta all’aumento dei dipendenti a tempo indeterminato (+1,9 per cento) e degli indipendenti (+3,0 per cento), che si contrappone al calo dei dipendenti a termine (-7,7 per cento); il numero di disoccupati, dopo il forte calo dei trimestri precedenti, mostra segnali di stabilizzazione (-9 mila in un anno, -0,5 per cento), mentre prosegue il calo degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-150 mila, -1,2 per cento)». Lo afferma l’Istat pubblicando i dati sul mercato del lavoro nel secondo trimestre dell’anno. «Simile la dinamica per i tassi: rispetto al secondo trimestre 2024, si rileva un aumento del tasso di occupazione (+0,4 punti) e un calo del tasso di disoccupazione (-0,1 punti) meno marcato di quello del tasso di inattività (-0,4 punti)», si legge ancora.

Difesa: Crosetto, incontro costruttivo con Kubilius, sintonia su sicurezza europea – Il ministro della Difesa Guido Crosetto ha avuto un «incontro costruttivo» con il commissario europeo per Difesa e Spazio, Andrius Kubilius. «Emersa piena sintonia su visione e priorità per la sicurezza europea: sviluppo di un’industria della difesa più competitiva, veloce ed integrata, superando frammentazioni nazionali e riducendo la burocrazia; barriere che frenano efficienza e rapidità nei necessari approvvigionamenti», ha riferito il ministro. «Rapida e strutturata valorizzazione delle esperienze operative ucraine e condivisione delle lezioni apprese restano elementi centrali. Sul fronte della guerra ibrida é emersa la necessità di un maggiore impegno Ue, anche con la creazione di un centro dedicato a fronteggiare collettivamente e attivamente questa crescente minaccia», ha scritto Crosetto in un messaggio su X.

Ex Ilva: slitta scadenza gara, offerte entro il 26 settembre – I Commissari straordinari di Acciaierie d’Italia in amministrazione straordinaria e di Ilva in amministrazione straordinaria comunicano che, come richiesto dai soggetti proponenti, è stata disposta una proroga del termine per la presentazione delle offerte vincolanti relative alla procedura di cessione dei complessi aziendali già riconducibili a Ilva. Lo comunica la società in una nota, rendendo noto che il nuovo termine è stato fissato al giorno 26 settembre 2025. La decisione «è stata assunta con l’obiettivo di consentire ai proponenti di completare la documentazione necessaria, nel pieno rispetto dei principi di trasparenza e parità di trattamento tra gli operatori coinvolti», conclude la nota.

Conti pubblici: Upb, Italia sotto media Ue per deficit 2025 – Per il 2025 l’Italia prevede, in linea con il Piano strutturale di bilancio (Psb), un deficit al 3,3 per cento, inferiore alla media Ue. È quanto emerge dal focus dell’Ufficio parlamentare di bilancio (Upb) dedicato a «Una panoramica dei quadri macroeconomici e di finanza pubblica nelle Relazioni dei paesi della Ue sui progressi compiuti – 2025». Nel 2024 l’Italia ha ridotto il deficit al 3,4 per cento del Pil grazie al ridimensionamento del Superbonus e a maggiori entrate, Francia e Germania hanno invece registrato un peggioramento. Parigi è salita al 5,8 per cento per effetto dell’aumento della spesa corrente e degli interessi, Berlino al 2,7 per cento per le spese aggiuntive dei Länder e degli enti previdenziali. In Spagna, il disavanzo si è attestato al 3,2 per cento del Pil, condizionato dai costi straordinari dell’alluvione di Valencia. Per il 2025, in Francia il disavanzo, pur in linea con gli obiettivi recentemente rivisti del Psb, resta elevato (5,4 per cento). Madrid stima un calo al 2,8 per cento, ma il deficit rimane superiore rispetto al target del Psb per via delle misure post-alluvione. In Germania il Psb pubblicato a luglio ha rivisto il deficit al rialzo al 3,3 per cento per via della modifica costituzionale al «freno all’indebitamento» che consentirà di adottare un ampio piano di investimenti infrastrutturali e spese per la difesa.

Cultura: Mattarella, teatro motore di libertà e pensiero critico, rammarico per chiusure – Il teatro «è parte essenziale della cultura e della storia del nostro Paese» ed è stato «protagonista della ripresa»: un «motore di libertà, di pensiero critico, di pensiero libero che accompagna la vita sociale, esorta e sollecita a riflettere». Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, salutando i finalisti e la giuria del premio «Le maschere del teatro italiano», ricevuti al Quirinale. «Ne sono personalmente stato destinatario – ha ricordato il capo dello Stato -. Nei miei anni da studente cercavo di non perdere alcuna nuova piece teatrale all’Argentina, all’Eliseo, alla Cometa, ovunque fossero rappresentante. E per tutte queste ragioni sono lietissimo di incontrare qui i candidati alle maschere d’oro», ha aggiunto. «Va espressa riconoscenza al complesso del teatro nel nostro Paese. E’ anche motivo di rammarico vedere alcuni teatri chiudono, ma il complesso del mondo teatrale rimane per il nostro Paese un punto di riferimento che merita riconoscenza», ha concluso il capo dello Stato.

Cybersicurezza: Piantedosi, in sei mesi oltre cinquemila attacchi – Nel primo semestre del 2025 «ci sono stati oltre cinquemila attacchi cyber, con 72 soggetti indagati». Lo ha detto il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, intervenendo agli Stati Generali Difesa, Spazio e Cybersecurity, in corso nel Centro Esrin dell’Esa, a Frascati. Questi attacchi «non risparmiano neanche i grandi eventi, basti pensare ai giochi olimpici di Parigi del 2024 – ha ricordato il ministro –, bersaglio di campagne denigratorie e di tentativi di generare insicurezza nel pubblico prospettando il rischio di possibili atti violenti e terroristici. Tutto questo è un campanello d’allarme che ci riguarda da vicino proprio in vista delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026 per le quali un obiettivo primario sarà la protezione dello spazio digitale», ha concluso Piantedosi.


Iscriviti alla nostra newsletter - The Epoch Times