Il Padiglione Italia all’Esposizione universale di Osaka 2025 è stato insignito dell’Expo Innovation Award dal Bureau international des expositions (Bie) per aver promosso il progetto Docodemo Expo, lanciato dallo Special Kids Future Concept Challenge Consortium. Il Bie ha definito l’iniziativa «rivoluzionaria» per il suo impiego di avatar robotici alimentati dall’intelligenza artificiale, che «permettono ai bambini con gravi disabilità o malattie di vivere l’esperienza dell’Expo 2025 Osaka a distanza». Come sottolineato dal Bie, il Padiglione Italia ha riconosciuto il valore straordinario del progetto e lo ha sostenuto attivamente, diventando l’unico padiglione a collaborare con Docodemo, con circa 30 visite organizzate in collaborazione con diverse strutture ospedaliere del Giappone. Docodemo Expo è nato su iniziativa del neurologo pediatrico Shin Okazaki e di Ai Toda, amministratrice delegata di Tokotoko Eart, progetto incentrato sugli scambi e le esperienze formative divenuta general producer di Docodemo Expo.Proprio attraverso viaggi organizzati in Italia da Tokotoko Eart, il commissario generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, ambasciatore Mario Vattani, è venuto a conoscenza del progetto e ha deciso di replicarne il modello al Padiglione Italia. «Siamo contenti di aver promosso a Expo 2025 Osaka, come speciale collaborazione Italia Giappone, il progetto Docodemo Expo, premiato dal Bie quale modello di inclusione e accessibilità», ha detto Vattani. «Il Padiglione Italia si conferma luogo privilegiato per inclusione e innovazione, promuovendo l’utilizzo di strumenti capaci di abbinare la tecnologia con lo sviluppo armonioso e consapevole della società».

Bandiere nazionali giapponesi, Tokyo, Giappone, 22 febbraio 2016. Foto: REUTERS/Toru Hanai/File Photo
Padiglione Italia premiato a Osaka
3 Settembre 2025 16:54 Aggiornato: 3 Settembre 2025 16:54