Confcommercio: aumenta la spesa delle famiglie, +239 euro pro capite nel 2024

di Agenzia Nova
27 Agosto 2025 12:15 Aggiornato: 27 Agosto 2025 13:54

Nel 2025 la spesa pro capite reale sul territorio economico ha raggiunto i 22.114 euro (era 19.322 euro nel 1995) con un aumento di 239 euro rispetto al 2024 ma ancora inferiore ai picchi del 2007 (-220 euro). È quanto emerge da un’analisi dell’ufficio studi di Confcommercio sui consumi delle famiglie italiane nel periodo 1995-2025. La rivoluzione tecnologica ha lasciato il segno nei comportamenti di spesa degli italiani: negli ultimi tre decenni la spesa pro capite per informatica e telefoni ha registrato una crescita vertiginosa di quasi il 3.000 per cento. In parallelo, anche i consumi legati alla fruizione del tempo libero – in particolare i servizi culturali e ricreativi – hanno mostrato un progresso significativo, con un aumento reale di oltre il 120 per cento. Ad eccezione del comparto tecnologico e del tempo libero, poche altre voci mostrano segnali strutturali di espansione. Le spese per viaggi e vacanze (+18 per cento) e ristorazione (+25,7 per cento) – sebbene in ripresa – non hanno ancora recuperato completamente le perdite post-pandemiche. Al contrario, il contenimento della domanda di beni tradizionali continua a consolidarsi anche nel 2025, segno di una prudenza che riflette sia scelte culturali che incertezze percepite. Calano, invece, le categorie più consolidate: alimentari e bevande segnano un calo del 5,1 per cento rispetto al 1995, l’abbigliamento perde lo 0,5 per cento e mobili ed elettrodomestici restano sostanzialmente stabili (+0,8 per cento). In contrazione anche il consumo reale di energia domestica (-35,1 per cento), dovuto principalmente alla crescente attenzione al risparmio e all’efficienza energetica, sebbene il prezzo unitario dell’energia sia cresciuto notevolmente.

Iscriviti alla nostra newsletter - The Epoch Times