Durante l’audizione al Senato sull’inchiesta relativa alle condizioni di lavoro, sfruttamento e sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati, la dottoressa Sara Patrone, responsabile delle relazioni sindacali di Coldiretti, ha illustrato le misure per contrastare il caporalato nel settore dell’agricoltura. Ha evidenziato l’importanza della 29 ottobre/2016 n.199, che ha introdotto il reato di sfruttamento lavorativo, estendendo la responsabilità penale anche ai datori di lavoro, e ha istituito la Rete del Lavoro Agricolo di Qualità. Coldiretti ha sostenuto la recente introduzione della banca dati degli appaltatori per contrastare cooperative “farlocche” che favoriscono il lavoro nero e dei salari sotto la media. Ha anche evidenziato la necessità di semplificare i rapporti di lavoro agricolo, come con il lavoro occasionale, proponendo una regolarizzazione contrattuale permanente. Sono stati sollevati inoltre importanti problemi relativi alla grande distribuzione, per i prezzi imposti, che comprimerebbero i margini degli agricoltori, alimentando indirettamente lo sfruttamento.

Video: Senato WebTv
Audizione al Senato su sfruttamento lavorativo e sicurezza in agricoltura
30 Luglio 2025 16:34 Aggiornato: 30 Luglio 2025 16:34