I fatti del giorno – Asia

di Agenzia Nova
24 Luglio 2025 15:22 Aggiornato: 24 Luglio 2025 15:22

Thailandia-Cambogia: nuovi scontri lungo il confine conteso – Nuovi scontri armati tra le forze armate di Thailandia e Cambogia sono scoppiati nelle prime ore di oggi lungo il confine conteso. Lo riferiscono le forze armate thailandesi in una nota, in cui si precisa che le controparti cambogiane hanno aperto il fuoco in un’area vicino al tempio di Ta Moan Thom. Secondo Bangkok, la Cambogia ha inviato un drone di sorveglianza prima di inviare i propri militari nella zona. Il ministero della Difesa di Phnom Penh, da parte sua, ha affermato che le forze armate hanno aperto il fuoco per legittima difesa, in risposta ad un’incursione delle controparti thailandesi. L’incidente si è verificato dopo che Bangkok ha richiamato il proprio ambasciatore in Cambogia, Tull Traisorat, e ha annunciato l’espulsione dell’ambasciatore cambogiano a Bangkok, Hun Saroeun, in seguito a un nuovo incidente con mine antiuomo lungo il confine. Secondo quanto riferito dal partito al governo in Thailandia, Pheu Thai, il ministero degli Esteri thailandese ha presentato una protesta formale a Phnom Penh, accusando la Cambogia di aver posizionato di recente nuove mine nella zona. Le mine, che non erano mai state rilevate durante pattugliamenti precedenti, hanno ferito un militare thailandese. La zona di confine tra i due Paesi, in particolare l’area attorno al tempio di Preah Vihear, è da anni teatro di tensioni intermittenti, spesso legate a rivendicazioni territoriali.

Cina-Ue: Xi, “due grandi attori” che dovrebbero collaborare per stabilità globale – Il presidente della Cina, Xi Jinping, ha auspicato un rafforzamento della fiducia e della comunicazione con l’Unione europea, che potrebbe «infondere maggiore certezza e stabilità al mondo». «Quanto più grave e complessa è la situazione internazionale, tanto più Cina ed Europa dovrebbero migliorare la comunicazione, rafforzare la fiducia reciproca e approfondire la cooperazione, offrendo al mondo maggiore stabilità e certezza attraverso una relazione bilaterale stabile e sana», ha dichiarato oggi, 24 luglio, nel colloquio con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa, in visita a Pechino. Xi ha descritto la Cina e l’Europa come «due grandi attori» a livello globale, aggiungendo che le parti dovrebbero unire gli sforzi per «cogliere saldamente la giusta direzione delle relazioni bilaterali e lavorare insieme per inaugurare un futuro ancora più brillante nei prossimi 50 anni» nelle relazioni bilaterali. Il cinquantenario dell’instaurazione dei rapporti diplomatici coincide con una «fase storica critica» dei rapporti tra Cina e Unione europea, ha sottolineato Xi.

India-Cina: Meccanismo sui confini esamina situazione, soddisfazione per “pace e tranquillità” – Si è riunito ieri (23 luglio) a Nuova Delhi il Meccanismo operativo di consultazione e coordinamento sugli affari di confine (Wmcc) India-Cina. Lo rende noto un comunicato del ministero degli Esteri indiano. La delegazione indiana è stata guidata dal segretario aggiunto per l’Asia orientale del ministero degli Esteri, Gourangalal Das, mentre quella cinese dal direttore generale del dipartimento Confini e Oceania del ministero degli Esteri, Hong Liang. Le parti, si legge nella nota, hanno esaminato la situazione nelle aree di confine, espresso soddisfazione per la «generale prevalenza di pace e tranquillità» e concordato di mantenere scambi regolari attraverso i meccanismi diplomatici e militari. Le parti hanno anche discusso di varie misure già valutate nel precedente incontro (tenutosi il 25 marzo) e in quello dei rappresentanti speciali per i confini. La delegazione cinese è stata ricevuta anche dal segretario generale del ministero degli Esteri, Vikram Misri.

Dazi: posticipati colloqui commerciali “2+2” tra Corea del Sud e Usa – I colloqui commerciali nel formato «2+2» in programma domani tra Corea del Sud e Stati Uniti sono stati posticipati a data da destinarsi, a causa di impegni urgenti del segretario al Tesoro Scott Bessent. Lo riferisce oggi il ministero delle Finanze di Seul, precisando che ai colloqui, in programma a Washington, avrebbero dovuto partecipare il capo del dicastero, Koo Yun-cheol, il ministro del Commercio, Yeo Han-koo, Bessent e il rappresentante del Commercio Usa, Jamieson Greer. «Gli Stati Uniti hanno proposto di tenere colloqui nel prossimo futuro, e Seul e Washington stabiliranno una nuova data il prima possibile», ha spiegato il portavoce del dicastero, Kang Young-kyu.

Dazi: delegazione Taiwan negli Usa per colloqui commerciali – Una delegazione commerciale guidata dal vicepremier di Taiwan Cheng Li-chun si trova a Washington per una nuova tornata di negoziati con l’amministrazione del presidente Usa Donald Trump. Lo ha riferito il governo a Taipei, precisando che i colloqui mirano a rafforzare il partenariato economico, promuovere uno scambio più equilibrato e tutelare gli interessi industriali dell’isola, in un momento di crescenti incertezze commerciali a livello globale. Secondo una nota del gabinetto, la delegazione intende «salvaguardare l’industria, la salute pubblica e la sicurezza alimentare di Taiwan», ottimizzando il sistema di scambi e ponendo le basi per una cooperazione più solida nel lungo periodo. I negoziati si svolgono mentre gli Stati Uniti valutano l’imposizione di dazi fino al 32 per cento sulle importazioni taiwanesi. Sebbene non siano ancora entrate in vigore nuove misure per l’isola, è scaduta la moratoria di 90 giorni annunciata ad aprile da Trump.


Iscriviti alla nostra newsletter - The Epoch Times