«Oggi costruire una nave significa dare vita a un ecosistema avanzato, una vera e propria smart city galleggiante che integra energia, gestione delle risorse e digitalizzazione. In questo scenario, la nostra capacità manifatturiera, espressione del più autentico Italian touch, si coniuga con la spinta all’innovazione, dove l’intelligenza artificiale diventa leva strategica per valorizzare il capitale umano e accelerare la reindustrializzazione del Paese». Lo ha detto Pierroberto Folgiero, amministratore delegato e direttore generale del gruppo Fincantieri, intervenendo ieri sera a Bari alla nona edizione dell’evento “La Ripartenza, liberi di pensare”, nato da un’idea di Nicola Porro, direttore e fondatore del sito nicolaporro.it. «In aziende con la nostra storia si è sedimentato un sapere diffuso, patrimonio collettivo che rappresenta un vantaggio competitivo unico. La sfida che affrontiamo ogni giorno è trasformare questa tradizione in innovazione concreta, superando l’autoreferenzialità per costruire il futuro con visione e responsabilità», ha concluso.

Immagine di archivio. Un momento della cerimonia a Palazzo Mezzanotte per il debutto di Fincantieri in Borsa, Milano 03 luglio 2014 (ANSA/ CHIARA DI MICHELE)
Fincantieri: sfida è trasformare tradizione in innovazione concreta
13 Luglio 2025 15:00 Aggiornato: 13 Luglio 2025 15:33