Tregua tra Stati Uniti e Cina

di Redazione ETI/Owen Evans
12 Maggio 2025 14:11 Aggiornato: 12 Maggio 2025 14:11

Il 12 maggio Stati Uniti e Cina hanno annunciato un accordo per una tregua di 90 giorni della guerra dei dazi. L’intesa è stata siglata a Ginevra, al termine di colloqui tra rappresentanti americani e funzionari del regime cinese.

Il ministro del Tesoro degli Stati Uniti, Scott Bessent, ha dichiarato alla stampa: «Entrambe le parti hanno difeso con determinazione i propri interessi nazionali. Abbiamo concordato una pausa di 90 giorni sulle misure protezionistiche, con una riduzione significativa dei dazi da ambo le parti». Bessent ha poi sottolineato che l’obiettivo degli Stati Uniti rimane quello di promuovere un commercio equilibrato.

Secondo quanto comunicato dal rappresentante per il Commercio degli Stati Uniti, Jamieson Greer, i dazi americani scenderanno ora al 30%, con una riduzione di 115 punti percentuali. «Anche la Cina ridurrà i propri dazi di 115 punti percentuali, portandoli al 10%, e eliminerà le contromisure attualmente in vigore», ha aggiunto Greer. Quindi i dazi americani resteranno del 20% più alti rispetto a quelli cinesi.

Greer ha precisato che le misure doganali adottate dagli Stati Uniti nel 2018, così come altri dazi introdotti in base a normative specifiche, resteranno per il momento invariate, ma ha aggiunto che «Stati Uniti e Cina hanno concordato di collaborare in modo costruttivo per affrontare il problema del fentanyl».

Consigliati