Trump: siamo vicini a un accordo commerciale con India e Ue

di redazione eti/Victoria Friedman
17 Luglio 2025 16:47 Aggiornato: 17 Luglio 2025 16:47

Donald Trump ha dichiarato ieri di essere «molto vicino» a concludere un accordo commerciale con l’India, aggiungendo che un’intesa con l’Unione Europea è altrettanto possibile, durante un’intervista a Real America’s Voice. Il presidente americano ha invece precisato che è ancora troppo presto per commentare i progressi relativi a un accordo commerciale con il Canada.

L’amministrazione Trump sta conducendo trattative con diversi Paesi per definire accordi commerciali entro il 1° agosto, data in cui è previsto un aumento dei dazi sulle importazioni negli Stati Uniti. In assenza di un accordo, l’India potrebbe subire affrontare dazi reciproci del 27% a partire dal mese prossimo. Secondo i dati dell’Ufficio del rappresentante commerciale degli Stati Uniti, il commercio totale di beni con l’India ha raggiunto i 129,2 miliardi di dollari lo scorso anno. Il deficit commerciale con l’India nel 2024 è stato di 45,7 miliardi di dollari, con un incremento del 5,4% (pari a 2,4 miliardi di dollari) rispetto al 2023. Il ministro indiano del Commercio e dell’Industria, Piyush Goyal, ha dichiarato lunedì ai giornalisti che i negoziati commerciali tra Stati Uniti e India «procedono a ritmo serrato e in un clima di collaborazione reciproca, con l’obiettivo di raggiungere un accordo vantaggioso per entrambe le parti, che valorizzi il commercio bilaterale».

Anche l’Unione Europea si trova di fronte alla scadenza del 1° agosto, che da settimane sta seminando il panico nell’intero Vecchio Continente. Secondo l’Ufficio del rappresentante commerciale degli Stati Uniti, il commercio totale di beni con l’Ue nel 2024 ha raggiunto i 975,9 miliardi di dollari, con un deficit commerciale di 235,6 miliardi di dollari, in aumento del 12,9% (pari a 26,9 miliardi di dollari) rispetto al 2023.In caso di mancato accordo, le merci europee potrebbero essere soggette a un dazio all’importazione del 30%.

Parlando col giornalista John Solomon, Trump ha descritto l’atteggiamento dell’Ue come «durissimo in passato» aggiungendo che ora Bruxelles sta venendo a più miti consigli: «si stanno mostrando molto disponibili […] vogliono raggiungere un accordo, e sarà molto diverso da quello che abbiamo avuto per anni».
Tra gli Stati membri più esposti in caso di fallimento dei negoziati figurano Germania, Italia e Irlanda, che registrano alcuni dei maggiori surplus commerciali con gli Stati Uniti.
Le trattative insomma proseguono: il 16 luglio il commissario europeo al Commercio, Maros Sefcovic, si è recato a Washington per incontrare i funzionari americani. All’inizio della settimana, Sefcovic ha definito il dazio del 30% «assolutamente inaccettabile» e «del tutto proibitivo per qualsiasi scambio commerciale», aggiungendo che, pur preferendo un accordo con gli Stati Uniti, l’Ue potrebbe introdurre propri dazi in caso di fallimento delle trattative.

 

Iscriviti alla nostra newsletter - The Epoch Times