Operazione di Polizia contro le truffe online

Immagine di Pixabay via Pexels
Vasta operazione su scala nazionale della Polizia di Stato per il contrasto alle truffe online, alle frodi informatiche e agli accessi abusivi a sistemi informatici. 23 le persone coinvolte, tutte residenti in Campania. Nella complessa e articolata attività di indagine, coordinata dal servizio Polizia postale e per la sicurezza cibernetica, sono stati impiegati 70 operatori specializzati dei centri operativi per la sicurezza cibernetica di tutta Italia. Le perquisizioni hanno consentito di sequestrare oltre 2 mila schede sim, utilizzate per operazioni di falsi trading online.
Come viene spiegato dalla Polizia, le attività illecite, realizzate attraverso la rete e spesso con sofisticati metodi di social engineering, sono finalizzate a carpire i dati personali e bancari degli utenti, nonché le credenziali di accesso ai conti correnti.
Il funzionamento è molto semplice: le potenziali vittime ricevono e-mail, sms o chiamate telefoniche, apparentemente provenienti da pubbliche amministrazioni, aziende erogatrici di servizi pubblici, istituti finanziari, altre imprese commerciali o prossimi congiunti, e vengono indotte, con un pretesto credibile, come l’emissione di una fattura o di un rimborso o la falsa comunicazione di un pagamento avvenuto sul proprio conto corrente, ad aprire un link o un allegato malevolo. Una volta cliccato sul link si viene reindirizzati ad un sito-clone o ad una pagina web del tutto somigliante a quelle autentiche di banche, piattaforme di pagamento e grandi aziende e con questa azione, inconsapevolmente, si installa sulla macchina un virus informatico che carpisce informazioni sensibili, dati personali e codici bancari. Per questo le forze di Polizia raccomando di prestare massima attenzione ad ogni comunicazione per evitare di incorrere in truffe sempre più comuni.
Articoli attuali dell'autore
27 novembre 2025
Mulè sul riarmo: ristabilire le condizioni minime di sicurezza











