Nuovo terremoto di magnitudo 4.6 nei Campi Flegrei Stop ai trasporti

di Mirko Fadda
30 Giugno 2025 15:30 Aggiornato: 30 Giugno 2025 17:47

Un sisma di magnitudo 4.6 ha colpito i Campi Flegrei, nei pressi di Napoli, alle ore 12:47, con epicentro localizzato in mare, vicino a Bacoli, a una profondità di 5 km. La scossa, registrata dalla Sala Operativa Ingv di Napoli, è stata percepita distintamente in diversi quartieri partenopei, tra cui il Centro direzionale e la zona della Ferrovia, spingendo uffici e asili privati a evacuare le strutture per precauzione. La circolazione ferroviaria nel nodo di Napoli è stata temporaneamente sospesa per motivi di sicurezza, come succede spesso nei casi in cui gli eventi sismici siano superiori a magnitudo 4.0. Si tratta della scossa di magnitudo più forte degli ultimi 40 anni.

Secondo il Dipartimento della Protezione Civile, non risultano al momento danni a persone o edifici nella città di Napoli. Tuttavia, a Bacoli si è verificato il cedimento di un costone roccioso presso l’isolotto di Pennata, senza coinvolgere nessuno.
Il sindaco di Bacoli, Josi della Ragione, ha espresso preoccupazione per l’intensità del sisma, considerato «il più forte mai registrato insieme a quello di marzo 2025», sottolineando inoltre la necessità di interventi urgenti per la messa in sicurezza dei costoni e di maggiori controlli in mare.

La prefettura di Napoli, guidata da Michele di Bari, ha confermato l’assenza di richieste di intervento ai vigili del fuoco e continua a monitorare la situazione attraverso il Centro di coordinamento soccorsi. Questo evento si inserisce in un contesto di sciame sismico in corso, tipico dell’attività bradisismica della zona.


Iscriviti alla nostra newsletter - The Epoch Times