Ricordando un atto di coraggio «iconico» a Pechino, 24 anni dopo

La sera del 24 aprile di oltre vent’anni fa, Shao Changyong, un praticante del Falun Gong, si è recato come di consueto all’incontro quotidiano con i suoi compagni di fede.

Il suo gruppo contava circa 10 membri e una di loro offriva la sua casa a Pechino come luogo di incontro. Di solito leggevano un libro sul Falun Gong, una pratica spirituale che prevede esercizi di meditazione e insegnamenti morali basati sui principi di verità, compassione e tolleranza.

Shao ricorda ancora quella sera.

«Non studiamo il libro stasera. Ho delle novità», aveva detto la signora che li ospitava.

La donna ha esposto al gruppo l’idea di recarsi a Zhongnanhai, il quartier generale del Partito Comunista Cinese (Pcc) nel cuore di Pechino, per chiedere il rilascio di decine di praticanti detenuti nella metropoli di Tianjin.

Nei mesi e negli anni precedenti al 24 aprile 1999, gli aderenti al Falun Gong avevano dovuto affrontare crescenti restrizioni alle loro libertà. Per circa una settimana, i praticanti avevano protestato pacificamente contro un articolo diffamatorio pubblicato dalla Facoltà di Educazione dell’Università di Tianjin. La città ha risposto inviando forze anti-sommossa il 24 aprile e arrestando più di 40 praticanti.

Prima dell’incidente di Tianjin, la televisione e i giornali statali avevano diffuso contenuti diffamatori nei confronti della fede, che nel 1999 si stimava avesse tra i 70 e i 100 milioni di aderenti in Cina.

Tianjin, a circa 137 chilometri da Pechino, è un’altra città direttamente governata dalle autorità centrali. Quindi, il passo successivo naturale è stato quello di portare la questione agli organi centrali del Pcc nella capitale.

Shao ha raccontato che la sua prima reazione è stata quella di voler parlare con il Comitato centrale del Pcc per chiedere il rilascio dei praticanti di Tianjin. Ma quando è tornato a casa e ha iniziato a prepararsi per la petizione del giorno successivo, la tensione è iniziata a crescere.

Shao, che all’epoca aveva 28 anni, era un ufficiale di polizia armata che insegnava calcolo all’Accademia di comando di Pechino della Polizia Armata del Popolo (Pap), l’ala paramilitare del Pcc. Sapeva che la polizia armata doveva essere in linea con il Partito e che visitare Zhongnanhai in qualità di firmatario poteva significare perdere il lavoro.

In quanto militare di carriera e laureato presso l’Università di Ingegneria della Polizia Armata del Popolo, perdere il suo lavoro avrebbe significato la fine della sua carriera e del sostentamento della sua famiglia.

Shao aveva un vago pensiero nella sua mente che il giorno successivo sarebbe stato un punto di svolta nella sua vita. Pensava che le conseguenze della sua scelta di presentare una petizione si sarebbero potute manifestare già nel giorno lavorativo successivo.

I praticanti del Falun Gong si sono riuniti intorno a Zhongnanhai per chiedere silenziosamente e pacificamente un trattamento equo il 25 aprile 1999. (Foto per gentile concessione di Clearwisdom.net)
I praticanti del Falun Gong riuniti intorno a Zhongnanhai per chiedere silenziosamente e pacificamente un trattamento equo il 25 aprile 1999 (Foto per gentile concessione di Clearwisdom.net)

Accantonata la paura, ha però preso un taxi per Zhongnanhai ed è arrivato nelle vicinanze intorno alle 5 del mattino del 25 aprile.

Quando ha attraversato la strada per raggiungere la sua destinazione, un poliziotto era lì per convincere i praticanti del Falun Gong a non proseguire. Shao ha detto che la polizia sapeva cosa stava succedendo, poiché alcuni praticanti erano già fuori da Zhongnanhai.

L’agente ha detto ai praticanti che stavano «commettendo un grave errore». Quando alcuni hanno risposto che la Costituzione cinese garantisce la libertà di credo, sono stati derisi.

«Cos’è la legge?» aveva chiesto l’agente, come ha ricordato Shao. «Io sono la legge».

Shao sapeva che l’agente stava dicendo la verità. Grazie alle sue conoscenze professionali, era in grado di scorgere degli agenti di polizia in borghese tra la folla. Alcuni gli sembravano addirittura familiari.

Verso le 7 del mattino, si è recato in un vicolo vicino per fare colazione. Quando ha finito di mangiare, ha sentito un tumulto tra la folla. La sua prima reazione è stata: «Potrebbe essere una replica del massacro di Piazza Tienanmen del 1989?».

Dopo tutto, Piazza Tienanmen, la piazza in cui un decennio prima gli studenti universitari che chiedevano maggiori libertà erano stati massacrati dai militari del Pcc, si trovava a soli 10 minuti di auto.

Invece, ha visto l’allora premier Zhu Rongji salutare i praticanti del Falun Gong.

Shao ricorda che un praticante accanto a lui proveniva dalla Cina nord-orientale. Quell’uomo ha detto che il suo unico obiettivo era quello di poter praticare liberamente il suo credo; non gli pesava una vita modesta.

Essere circondato da compagni di fede ha calmato Shao. Quel giorno più di 10.000 persone si sono messe in fila fuori dal complesso. L’atmosfera, ricorda, era sorprendentemente tranquilla. 

Più tardi, il premier Zhu ha incontrato un gruppo di volontari del Falun Gong e ha assicurato loro il suo sostegno. La folla di praticanti del Falun Gong si è quindi dispersa. Shao è tornato a casa verso le 20. Il giorno dopo doveva lavorare.

A differenza di quanto aveva immaginato, Shao non ha subito conseguenze non appena è tornato al lavoro il lunedì successivo. Tuttavia, l’accademia ha raccolto i nomi degli ufficiali che praticavano il Falun Gong e che avevano aderito all’appello del 25 aprile. Poi, alcuni giorni dopo, l’accademia ha organizzato una riunione di tutti gli ufficiali per una conferenza di un professore di filosofia, che ha detto loro che il comitato centrale del Pcc aveva deciso di etichettare il Falun Gong come un’organizzazione eretica.

Tre mesi dopo, da un giorno all’altro, il 20 luglio 1999 il Pcc ha lanciato una campagna nazionale per sradicare questa pratica.

Da allora, milioni di praticanti del Falun Gong sono stati rinchiusi in campi di lavoro, ospedali psichiatrici, centri di riabilitazione per tossicodipendenti (senza essere di fatto tossicodipendenti o pazienti psichiatrici), carceri nere clandestine e altre strutture di prigionia. Lo svilimento, la tortura e le uccisioni derivanti dalla persecuzione hanno portato a un numero incalcolabile di morti. Coloro che sopravvivono riportano ferite e danni economici e psicologici causati dagli abusi.

La persecuzione continua ancora oggi.

He Bin, ingegnere informatico e praticante del Falun Gong, durante una manifestazione davanti all'ambasciata cinese a Washington il 23 aprile 2023. (Lisa Fan/The Epoch Times)
He Bin, ingegnere informatico e praticante del Falun Gong, durante una manifestazione davanti all’ambasciata cinese a Washington il 23 aprile 2023. (Lisa Fan/The Epoch Times)

Prospettive dall’America

He Bin, ingegnere informatico e praticante del Falun Gong, all’epoca dell’appello del 1999 era uno studente laureato di 31 anni all’Università del Maryland, specializzato in telecomunicazioni.

All’epoca non esisteva una lista di e-mail o un sito web per conoscere le notizie relative al Falun Gong; ha appreso della manifestazione durante un incontro settimanale con i compagni di pratica, in cui di solito leggevano il testo principale della pratica, lo Zhuan Falun.

Ha ricordato che tutti erano sollevati dal fatto che la manifestazione si fosse risolta pacificamente.

Così quando, tre mesi dopo, il Pcc ha lanciato la sua persecuzione, è stato colto di sorpresa. Come altri aderenti, ha iniziato il suo viaggio di ‘chiarimento della verità’, un’espressione usata dai praticanti del Falun Gong che significa fare informazione per dissipare le falsità sulla pratica diffuse dalla macchina di propaganda del Pcc.

Chiarire la verità al popolo cinese non è stato facile nel corso degli anni, ha spiegato, perché nella società cinese moderna il denaro è valutato molto più della libertà.

Ma dopo il Covid-19, soprattutto quest’anno, ha notato che i suoi sforzi sembravano diventare più facili, poiché i recenti eventi avevano innescato un risveglio in Cina.

Intervenendo a una manifestazione davanti all’ambasciata cinese a Washington questa settimana, He ha ricordato che nel 1999, dei cosiddetti ‘petizionisti’ di varie estrazioni si recavano a Pechino per appellarsi a questioni monetarie, come la perdita di benefici pensionistici, litigi catastali o l’abbandono forzato delle proprie case.

«Tuttavia, l’appello dei praticanti del Falun Gong era per la libertà di credo. È per i bisogni spirituali delle persone, un tabù nella società cinese», ha dichiarato. «Fare questo richiede ancora più coraggio».

In una società dominata dal Pcc, qualsiasi petizione porta solitamente a delle ritorsioni. Considerando le gravi conseguenze, le persone ricorrono a una petizione al Pcc solo quando hanno toccato il fondo e non hanno nulla da perdere. In una società in cui le generazioni sono state cresciute con l’educazione comunista, le persone che mettono a rischio le loro vite confortevoli cercando la libertà potrebbero essere facilmente considerate fuori di testa.

Ma la situazione è cambiata oggi con la pandemia e a causa delle politiche draconiane di chiusura del Pcc, che hanno visto centinaia di milioni di cittadini sigillati all’interno delle loro case, ripetutamente, per quasi due anni.

Il risultato è stato una catastrofe umanitaria. I residenti hanno faticato a procurarsi cibo e provviste essenziali, hanno subito il peso psicologico di essere rimasti intrappolati nelle loro case per periodi prolungati e si sono visti negare l’accesso alle cure mediche.

Poi, nel novembre 2022, un incendio in un grattacielo della capitale della regione occidentale cinese dello Xinjiang, dove alcuni residenti avevano vissuto in isolamento per più di 100 giorni, ha preso la vita di circa una dozzina di residenti.

Questa è stata la scintilla che ha acceso le proteste a livello nazionale.

I giovani manifestanti di tutto il Paese hanno tenuto in mano dei fogli bianchi e ripetuto slogan come «Stop alla ‘Zero-Covid’», «Vogliamo i diritti umani» e «Fine del Partito Comunista!».

È stata una coraggiosa espressione di sfiducia da parte della popolazione che non si vedeva dai tempi delle proteste di Tienanmen, tre decenni prima.

Tramite i suoi amici e familiari in Cina, He ha appreso gli effetti devastanti delle restrizioni draconiane del Pcc: La Cina era diventata davvero una società priva di libertà. Oltre all’assenza di libertà di parola e di credo, che era sempre stata presente nella Cina comunista, ora le persone non erano più in grado di vivere la loro vita normale o di muoversi liberamente.

Per He, l’intensificarsi della repressione della popolazione da parte del Pcc durante la pandemia ha sottolineato retroattivamente l’importanza dell’appello del 1999.

He elogia i 10.000 aderenti che si sono recati a Zhongnanhai come pionieri che hanno sostenuto ciò in cui credevano.

«Non sono in molti a poter fare il passo di una petizione a livello nazionale per la libertà di credo», ha dichiarato a Epoch Times, aggiungendo che molti praticanti del Falun Gong che conosceva in Cina avevano deciso di non andare.

«Per coloro che ci sono andati è stato un ‘passo obbligato’, ma per molti altri non è stato così semplice. Fare questo in Cina richiede un coraggio e una fede straordinari».

«La petizione sembra essere fallita perché mesi dopo è stata avviata una persecuzione a livello nazionale, ma ci abbiamo provato».

«I praticanti del Falun Gong hanno fatto un passo quando c’era l’opportunità di un cambiamento di direzione fondamentale per la società cinese».

Sfortunatamente, il Pcc ha scelto la persecuzione.

«Un momento speciale della mia vita»

Tra il 1999 e il 2015, Shao ha perso il lavoro e il matrimonio e ha sofferto per due anni in un campo di lavoro a causa delle persecuzioni. È riuscito a fuggire dalla Cina e ad arrivare negli Stati Uniti nel 2015.

Non rimpiange di aver aderito all’appello del 1999.

«È un momento speciale della mia vita», ha dichiarato Shao a Epoch Times. «Sono onorato di aver partecipato all’evento. Il 25 aprile 1999 è il giorno di cui sono più orgoglioso».

L’appello del 25 aprile è stato «senza precedenti» perché «è stata la prima azione pacifica intrapresa da cittadini cinesi di tutti i ceti sociali per cercare di ottenere la libertà di espressione, di associazione e di coscienza, diritti sanciti dalla Costituzione cinese», ha spiegato Zhang Erping, portavoce del Falun Gong, noto anche come Falun Dafa.

«Decenni dopo, di fronte alla brutale persecuzione del Pcc, i praticanti della Falun Dafa manifestano ancora in modo pacifico per questi diritti», ha dichiarato a Epoch Times.

«L’azione coraggiosa è ora ampiamente sostenuta e lodata da molti cinesi, perché ora riconoscono che [la manifestazione del 25 aprile, ndr] ha effettivamente difeso il diritto umano fondamentale di ogni cittadino cinese e, soprattutto, ha difeso i principi di verità, compassione e tolleranza, i valori fondamentali dell’umanità».

Greg Copley, presidente dell’International Strategic Studies Association, ha discusso del significato dell’appello del 25 aprile in una recente intervista con Ntd, un media gemello di Epoch Times.

«Ritengo che sia qualcosa che gli osservatori della Cina e la stessa comunità del Falun Gong hanno bisogno di commemorare e celebrare… per ridurre, se vogliamo, il messaggio a qualcosa di iconico», ha osservato.

«Ogni società che ha successo ha una tradizione della sua società, una memoria di eroismo, di coraggio, di nobiltà. E questo canone dovrebbe essere uno dei grandi simboli che permea il popolo cinese in patria e all’estero e dovrebbe anche ispirare i sostenitori del popolo cinese nella loro resistenza».

«Credo che per realizzarlo, valga la pena di scrivere la storia di quella protesta in modo tale che venga vista come un evento fondamentale nella storia cinese, che segnerà l’inizio del declino del Partito Comunista Cinese».

 

Articolo inglese: Remembering an ‘Iconic’ Act of Courage in Beijing, 24 Years Later

NEWSLETTER
*Epoch Times Italia*
 
Articoli correlati