I fatti del giorno – Italia

di Agenzia Nova
9 Settembre 2025 15:07 Aggiornato: 9 Settembre 2025 15:07

Fisco: Santanchè, detassazione ha dimostrato effetti positivi – «La detassazione voluta dal governo Meloni ha già dimostrato i suoi effetti positivi, portando oltre mille euro in più nelle buste paga dei lavoratori del settore turistico. Questo intervento, a cui si è ispirato anche l’Amministrazione Trump, rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento dell’economia e il miglioramento delle condizioni lavorative». Lo afferma il ministro del Turismo Daniela Santanchè nel commentare i dati del Caf Acli pubblicati ieri sul Sole 24 Ore. «E la somma aumenterà ancora se gli esercenti, dai ristoranti agli hotel, abiliteranno correttamente i loro Pos», aggiunge.

Lega: Salvini, nessuna polemica, lavoriamo e prepariamo Pontida – La Lega è «troppo impegnata a lavorare, per dedicare tempo a polemiche o altro». Lo scrive in una nota il segretario federale della Lega e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, in merito alle critiche avanzate da alcuni membri del partito nei confronti del vicesegretario Roberto Vannacci. «Sindaci, governatori, ministri, parlamentari ed europarlamentari – continua, ognuno con la testa al proprio ruolo e ai cittadini. Stiamo poi preparando una grande Pontida ‘25, domenica 21 settembre ci saranno migliaia di persone da tutta Italia, e sul palco tutti i big della Lega che, ognuno col proprio stile e la propria personalità, stanno facendo crescere il Movimento. Aumentano gli iscritti, aumentano gli eletti, aumentano i consensi. Vannacci è un valore aggiunto, stiamo facendo e faremo un ottimo lavoro insieme», conclude Salvini.

Energia: Pichetto Fratin, su idrogeno Italia può giocare ruolo importante – L’Italia si trova «in una posizione privilegiata nel Mediterraneo e ha l’opportunità di giocare un ruolo importante a livello europeo e nazionale anche nel mercato internazionale di questa importante fonte di energia». Lo ha detto il ministro dell’ambiente Gilberto Pichetto Fratin, intervenendo all’inaugurazione di Gastech 2025, in corso a Fiera Milano. Lo scorso anno Germania, Italia, Austria, Algeria e Tunisia «hanno firmato la dichiarazione congiunta per lo sviluppo di un corridoio dell’idrogeno tra il Nord Africa e l’Europa centrale: si tratta di un esempio perfetto di cooperazione per la decarbonizzazione dei sistemi industriali sviluppando catene del valore regionali sostenibili», ha concluso.

Scuola: 500 milioni di euro per Agenda Sud e Agenda Nord, più risorse per ridurre divari educativi – Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato oggi due decreti per rafforzare i piani Agenda Sud e Agenda Nord, con l’obiettivo di ridurre i divari territoriali e sostenere le scuole con fragilità negli apprendimenti. Gli istituti coinvolti in Agenda Sud saranno 2.164 e saranno tutti finanziati con contributi in misura proporzionale rispetto agli ultimi dati Invalsi disponibili. Tra questi, passeranno da 245 a 600 le scuole con maggiore fragilità alle quali sarà destinato un finanziamento speciale pari a 150.000 euro per scuola, con un aumento rispetto ai 140.000 stanziati lo scorso anno. Gli istituti coinvolti in Agenda Nord saranno 2.100 e saranno tutti finanziati con contributi in misura proporzionale rispetto agli ultimi dati Invalsi disponibili e anche in questo caso passeranno da 245 a 600 le scuole con maggiori fragilità, destinatarie, ciascuna, di un finanziamento di 150.000 euro a scuola, dunque anche in questo più risorse rispetto ai 140.000 euro stanziati lo scorso anno.

Olimpiadi 2026: nel vivo il restauro del Trampolino di Cortina, inizia rinascita icona del ‘56 – Mancano 150 giorni ai Giochi invernali «ed entra nel vivo il restauro di uno dei simboli di Cortina. Settant’anni dopo le prime Olimpiadi invernali ospitate dal Paese, il Trampolino ‘Italia’, con la sua trave parabolica di 83 metri sorretta da un pilastro alto 48, tornerà infatti a imporsi come segno distintivo della valle». È quanto si legge in una nota del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit). «Nel 1956, oltre 40.000 spettatori si radunarono ai suoi piedi per assistere alle gare di salto, sfidando il freddo pur di vedere gli atleti lanciarsi nel cielo delle Dolomiti. In quella cornice il finlandese Antti Hyvärinen vinse con un salto da 84 metri, interrompendo per la prima volta il dominio della Norvegia, che dal 1924 aveva sempre conquistato l’oro olimpico nella disciplina. Oggi la sua rinascita prende forma. Conclusa la fase preparatoria e l’allestimento dei ponteggi, i lavori si concentrano ora sul corpo principale: le superfici e le strutture metalliche vengono ripulite e a breve inizieranno gli interventi più consistenti. L’intervento, aggiudicato da Simico, punta a recuperare la struttura originaria e i colori storici, restituendo al trampolino l’immagine con cui si presentò al mondo nel 1956. Al termine del restauro, non sarà soltanto un monumento sportivo, ma anche un nuovo spazio di comunità: un polo culturale e sociale con aree di ristorazione e aggregazione, destinato a vivere ben oltre il 2026. È la testimonianza di un’Italia che, grazie all’impegno del Mit, coglie pienamente l’opportunità dei Giochi, valorizzando la propria memoria e costruendo il domani», conclude.


Iscriviti alla nostra newsletter - The Epoch Times