I fatti del giorno in Italia

di Agenzia Nova
13 Novembre 2025 13:42 Aggiornato: 13 Novembre 2025 13:42

Varese: rintracciato e fermato Elia Del Grande. I carabinieri del Nucleo investigativo del Comando provinciale di Varese, unitamente a quelli del Reparto operativo – Nucleo investigativo di Modena e con il supporto tecnico scientifico del Ros di Milano, hanno individuato ieri sera a Cadrezzate (Va) Elia Del Grande, allontanatosi il 30 ottobre scorso dalla Casa di Lavoro di Castelfranco Emilia (Mo), dove lo stesso era internato. Le indagini, condotte in stretta sinergia tra le due procure e le due componenti investigative dell’Arma di Modena e Varese, si sono, da subito, concentrate nel Varesotto, dove Del Grande era cresciuto e aveva vissuto, non solo prima del compimento della cosiddetta «strage dei fornai» del 1998, ma anche nel periodo antecedente il 30 settembre scorso, allorquando i carabinieri della Compagnia di Gallarate lo avevano sottoposto alla misura di sicurezza della permanenza presso la Casa di Lavoro.

Trieste: madre sgozza con un coltello figlio di nove anni a Muggia. Una 55enne di nazionalità ucraina ha sgozzato il figlio di nove anni. È accaduto nel centro della cittadina di Muggia, in provincia di Trieste, nella tarda serata di ieri 12 novembre. La donna, che avrebbe tentato successivamente il suicidio, è stata fermata dagli uomini del Commissariato locale. Sul posto anche il 118 ma, quando i sanitari sono arrivati, per il bambino non c’era più nulla da fare. Il bambino sarebbe stato ucciso con un coltello, ritrovato sulla scena del crimine.

Ia: Urso, «convinti che avremo una delle prime gigafactory in Ue». «Abbiamo supportato un consorzio italiano che ha presentato una richiesta in merito al bando europeo per le gigafactory, che sta per concludersi e riguarda cinque gigafactory sull’intelligenza artificiale. Noi siamo stati l’unico Paese ad aver presentato una proposta comune, fatta da grandi imprese italiane, e quindi siamo certi che una delle prime gigafactory europee sarà assegnata al nostro Paese». Lo ha ha sottolineato il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, intervenendo nel corso dell’assemblea dell’Associazione nazionale comuni italiani (Anci), in corso a Bologna.

Scuola: prosegue ostruzionismo opposizioni alla Camera su ddl consenso informato. Prosegue l’ostruzionismo delle opposizioni, nell’Aula della Camera, sul disegno di legge (ddl) sul consenso informato in ambito scolastico. Terminati gli interventi dei deputati delle minoranze sul verbale della seduta di ieri, per stigmatizzare quanto pronunciato, sempre nell’emiciclo di Montecitorio, dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, che rispondendo ai rilievi sollevati sul provvedimento aveva invitato le minoranze a vergognarsi, ora gli interventi degli esponenti delle opposizioni si stanno concentrando su un richiamo al Regolamento della Camera, più in particolare sul tema se i ministri, che non siano parlamentari, come Valditara, possano essere considerati o meno «ospiti» dell’Aula.

Tav: Salvini insiste, servono fondi per i sindaci. A nome dei sindaci del territorio, condividendone totalmente richieste e preoccupazioni, il ministro delle Infrastrutture e leader della Lega Matteo Salvini considera prioritario lo stanziamento dei soldi promessi per le opere compensative della Tav. È quanto trapela da fonti del ministero che spiegano come si tratti di almeno 56 milioni. Salvini precisa – riferiscono le stesse fonti – di comprendere l’impazienza degli amministratori locali e conferma di avere presentato specifiche proposte emendative in tal senso.


Iscriviti alla nostra newsletter - The Epoch Times