Uno dei problemi più comuni per gli utenti di Pc riguarda le anomalie video, come schermo nero, sfarfallii fastidiosi o il classico schermo che rimane fermo nella stessa immagine, nonostante il computer continui a funzionare senza aggiornare il display. Questi problemi possono verificarsi sia durante l’uso quotidiano del dispositivo sia all’avvio di applicazioni o giochi.
Spesso questi inconvenienti – salvo problemi legati all’hardware – possono essere risolti con una reinstallazione “pulita” dei driver della scheda video, risparmiando la fatica di ripristinare il sistema operativo. La procedura non è difficile, basta seguire alcuni semplici passaggi.
Prima di procedere con la guida, la prima cosa da fare è conoscere il nome della scheda video in uso (se la scheda video è integrata, basta sapere il nome del processore), così da poter scaricare i driver della scheda.
Per farlo digitiamo, dal menu Start, “Gestione dispositivi”. Comparirà una lista di tutte le periferiche collegate al computer, tra cui la scheda video.
Una volta trovata la scheda e il nome del modello, si può procedere a scaricare i driver ufficiali.
SCARICARE I DRIVER NVIDIA
Nel caso di una scheda video Nvidia, basta recarsi sul sito ufficiale per scaricare i driver, e compilare alcuni parametri nel tab della ricerca manuale. In questo caso, la scheda video è una “serie 40” e il modello specifico è “Nvidia RTX 4070”.
Una volta inseriti i parametri, basterà cliccare su Trova.
Ndr per gli utenti più interessati all’argomento, è sufficiente sapere che la prima parte dellla cifra “40” indica la serie, come serie 30, 40 o 50. Ogni due anni circa viene rilasciata una serie nuova. La cifra successiva invece indica il modello specifico, per esempio 60 70 e 80, e indica rispettivamente fascia bassa, media e alta.
Per gli utenti che invece preferiscono un download automatico dei driver, possono utilizzare l’app ufficiale Nvidia.
Una volta trovati i driver giusti, basta cliccare su Vedi e poi sul pulsante verde Download.
SCARICARE I DRIVER AMD
Per chi possiede una scheda targata Amd, la soluzione è molto simile. Basta collegarsi sul sito ufficiale Amd ed eseguire la ricerca manuale, cliccando su Submit.
Oltre alla lista di driver disponibili (si consiglia di scaricare i driver Recommended), in alto Amd rilascia un software chiamato “Auto-Detect and Install”, che permette di trovare automaticamente gli ultimi driver in caso di dubbi.
DISPLAY DRIVER UNINSTALLER
Per poter disinstallare in maniera “pulita” i driver (ovvero essere sicuri che non rimanga alcun file dei vecchi driver che possa ancora creare problemi) uno dei programmi più utilizzati è Display Driver Uninstaller (Ddu). Dal sito ufficiale basta cliccare sul pulsante verde Download Mirror (EU) in basso a destra. Il sito è stato scansionato da Virus Total e risulta sicuro.
Una volta scaricato, basterà estrarre il programma e installarlo.
ENTRARE IN MODALITÀ PROVVISORIA
Una volta scaricati sia i driver che il programma per disinstallarli, si è praticamente a metà dell’opera. Ma per poter garantire la riuscita dell’operazione, il computer va prima riavviato nella cosiddetta “Modalità Provvisoria” (il programma stesso vi avvertirà di questo pre-requisito), ovvero una modalità in cui Windows carica soltanto ciò che è “essenziale”, disabilitando sotware e driver non necessari.
Per farlo basta andare su Start e cliccare sul classico simbolo di Spegnimento del computer. A questo punto bisogna tenere premuto il tasto Shift e successivamente cliccare su “Riavvia il sistema”. É consigliato tenere premuto il tasto Shift fino al riavvio del computer. Dalla schermata blu che compare, basta cliccare su “Risoluzione dei Problemi”.
Poi basta cliccare su “Opzioni avanzate” e infine su “Impostazioni di avvio” e in seguito su “Riavvia”.
Alla fine comparirà un’ultima schermata con un elenco di possibili opzioni. Per questa operazione è necessario scegliere l’opzione 4), e quindi è sufficiente premere il tasto “4” sulla tastiera, così Windows sarà finalmente riavviato in Modalità Provvisoria. (Potete premere il tasto “5” se invece preferite la modalità provvisoria con rete, in modo da poter poi scaricare i driver automaticamente come descritto prima, se non siete stati in grado di trovarli manualmente).
INSTALLARE I NUOVI DRIVER
Da questo momento possiamo disinstallare e poi reinstallare i driver in totale sicurezza. Una volta avviato Display Driver Uninstaller, nella voce a destra “Seleziona driver da rimuovere” basta selezionare Nvidia o Amd in base alla propria scheda video.
Nella voce subito più in basso “Seleziona dispositivo” basta scegliere “Scheda video”.
Infine basta cliccare su “Rimuovi driver selezionato e riavvia computer (raccomandato)”. Windows sarà riavviato ma utilizzerà dei driver video generici. É consigliato tornare in Modalità Provvisoria e finalmente installare i nuovi driver video scaricati in precedenza.