Malan: fatta giustizia per Sangiuliano ma la sinistra ha speculato
Gennaro Sangiuliano «è stato assolto dal Tribunale dei ministri da accuse gravi quali il peculato e la rivelazione di segreto d'ufficio».

Italia primo partner commerciale e investitore in Libia Export +34 per cento nel 2024
L’Italia si conferma nel 2024 primo partner commerciale e primo investitore in Libia.

FdI presenta ddl: richiedenti asilo rispettino regole ordinamento italiano
«Con la nostra proposta di legge poniamo un punto fermo: chi sta in Italia rispetta le regole dell'ordinamento italiano, ne rispetta i valori e ne rispetta la cultura.

Carlo III e regina Camilla alla Camera
Domani, mercoledì 9 aprile, la Camera dei deputati accoglierà re Carlo III e la regina Camilla, in occasione della visita di Stato in Italia dei Sovrani del Regno Unito.

Crosetto vede Erdogan e omologo Guler a Ankara
Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha effettuato una visita ufficiale ad Ankara dove ha incontrato il presidente turco Recep Tayyip Erdogan e l'omologo Yasar Guler, con cui ha discusso gli attuali scenari di crisi in Medio Oriente e la cooperazione tra le forze armate di Italia e Turchia.

Crosetto oggi in Turchia, focus su Medio Oriente e cooperazione
Il ministro della Difesa Guido Crosetto sarà in visita ufficiale ad Ankara oggi lunedì 7 aprile per incontrare il collega Yaşar Guler.

Bergamini, FI e Ppe guideranno Europa in questa fase decisiva
«Il rischio da scongiurare è quello che si creino due Occidenti, che le due rive dell'Atlantico non si riconoscano più.
Meloni: Ue pensi a eliminare i "dazi” che si è autoimposta come il Green e il Patto di Stabilità
«Il ruolo dell'Italia è portare gli interessi italiani, particolarmente in Europa, perché mentre noi trattiamo con gli americani, rimane che ci sono molte cose che possiamo fare per rimuovere i dazi che l'Unione europea si è autoimposta».

Gualtieri: gravissimo e sbagliatissimo limitare il ballottaggio alle comunali
La proposta di emendamento al decreto elezioni che porterebbe all'elezione del sindaco nelle grandi città al primo turno anche con il 40 per cento dei consensi, anziché con il 50 per cento più uno, limitando i ballottaggi «è una cosa gravissima» e «sbagliatissima».

Rai, Rosso: su FI nessuna costrizione Pd si informi prima di parlare
In occasione «dell'incontro con i rappresentanti della commissione Ue chiamati a stilare il Rapporto sullo Stato di diritto, in qualità di correlatore della riforma della Rai ho spiegato che i lavori sono andati avanti, compatibilmente con il calendario della commissione Ambiente, da quando il tema è stato incardinato, su volontà del centrodestra, lo scorso ottobre.

De Poli (Udc): eliminazione ballottaggio garantisce stabilità e rispetto della volontà popolare
La proposta di eliminare i ballottaggi nei Comuni con più di 15 mila abitanti, «qualora un candidato raggiunga il 40 per cento dei voti al primo turno, è una scelta equilibrata che rispetta la volontà popolare.

Ambasciatore Talò nominato inviato speciale per Corridoio Imec Indo-Pacifico
Il ministero degli Esteri ha nominato l’ambasciatore Francesco Maria Talò come inviato speciale per il progetto del Corridoio economico India-Medio Oriente-Europa (Imec).

La Sardegna e la suspense del caso Todde
Alessandra Todde, eletta presidente della Regione Sardegna nel febbraio 2024, si trova al centro di una bufera legale per via di presunte irregolarità nella gestione della sua campagna elettorale.

Donzelli "risponde” a Calenda: il governo è autosufficiente
«Discutiamo, magari sembra animatamente, ma sui voti in Parlamento non c'è mai patema d'animo».

Gasparri: condanne teppisti Askatasuna dovrebbero indurre sindaco a revocare intesa
«Diciotto condanne ai teppisti del centro sociale Askatasuna dovrebbero indurre il sindaco di Torino, persona ben diversa da questo gruppo di condannati che semina violenza in Piemonte e non solo, a revocare ogni tipo di intesa con una banda di personaggi che anche la giustizia ha condannato» dichiara in una nota il presidente dei senatori di Forza Italia, Maurizio Gasparri.

Tajani: non vogliamo un’Italia federale ma gli Stati Uniti d’Europa
L’Italia da sola non può pensare di competere nella grande sfida alla competitività mondiale: «Diventeremmo la colonia di qualcuno» e «non vogliamo gli Stati Uniti d’Italia, l’Italia federale, ma gli Stati Uniti d’Europa».

Emilia Romagna «capitale delle tasse nel nord Italia»
L'Emilia-Romagna «diventa capitale delle tasse nel nord Italia».

Gubitosa: Calenda soggetto politico irrilevante
Le dichiarazioni di Carlo Calenda «sono gravi e inquietanti, ma fortunatamente provengono da un soggetto politico irrilevante».

Forza Nuova apre sede vicino La Sapienza Per il Pd è intollerabile
Forza Nuova, partito di estrema destra, guidato da Roberto Fiore, chiama all'adunata i militanti per l'inaugurazione domani di una nuova sede in via Lucca, nel cuore di Roma, a poca distanza dall’università La Sapienza.

Fitto: su dazi serve fermezza ma dialogo resta fondamentale
Si rischia di concentrarsi troppo sul dibattito fra Europa e Stati Uniti mentre «la linea di demarcazione è fra la democrazia e il resto del mondo».

Azione: Calenda, serve ritrovare dialogo tra destra e sinistra
Dall’iniziativa sul salario minimo, «unica occasione di dibattito tra governo e opposizione in questa legislatura, insisto sulla necessità del confronto tra destra e sinistra.

Crosetto: Trump è l’indicatore di una rivoluzione culturale
«Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, è il sismografo, l’indicatore di una rivoluzione culturale che ci porterà da un mondo dove contavano le grandi democrazie a un mondo dove conteranno le grandi potenze».

Calenda: Trump e Vance vogliono distruggere Europa
«Io penso che Trump e Vance vogliano disarticolare l'Europa, la vogliono distruggere».

Boccia: Meloni non può fare l’ambasciatrice degli Usa
L’Europa ha bisogno di ritrovare compattezza per essere più forte.

Salvini programma viaggio in Usa
Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, sta preparando una missione con le aziende italiane per rafforzare la partnership con gli Stati Uniti, come discusso con il vice presidente degli Stati Uniti, James David Vance.

Inizia il dialogo bilaterale Italia Organizzazione internazionale migrazioni
Il viceministro degli Esteri, Edmondo Cirielli, ha inaugurato ieri alla Farnesina il dialogo bilaterale di alto livello fra l’Italia e l’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim), insieme alla direttrice Generale Amy Pope, alla presenza di una delegazione dell’Oim e di rappresentanti dei ministeri dell’Interno e del Lavoro e Politiche Sociali.

Marti (Lega): incardinato ddl promozione salute per educare giovani a stili vita corretti
Quello di oggi (ieri, ndr) è un «traguardo importante di un percorso che abbiamo sostenuto con determinazione e senso di responsabilità, per giungere a un risultato concreto a livello legislativo.

Giorgia Meloni: il premierato darà stabilità e potere di scelta ai cittadini
La riforma del premierato che procede in Parlamento «è fondamentale per l'Italia perché restituisce ai cittadini il pieno potere di scegliere da chi vogliono essere governati e garantisce che chi viene scelto abbia il tempo necessario per realizzare il mandato che ha ricevuto».

A Parigi domani nuovo vertice “volenterosi” per l’Ucraina
Parigi si appresta ad accogliere domani un nuovo vertice dedicato all’Ucraina, promosso congiuntamente da Francia e Regno Unito.

Oggi confronto tra Meloni e vicepremier Tajani-Salvini prima del vertice di Parigi
Questa mattina - secondo quanto appreso - è previsto un confronto tra la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e i vicepremier Antonio Tajani e Matteo Salvini per fare il punto nel governo sulla politica estera, prima del summit dei “volenterosi” di domani a Parigi.
