Decreto emergenze, Zanella: ok a Odg Avs su salvaguardia laguna Venezia
«È stato accolto un nostro ordine del giorno» al decreto Emergenza-Pnrr «sulla tutela della Laguna di Venezia.

Turchia-Italia, Urso: svilupperemo progetti comuni per il Mediterraneo
Crescono le esportazioni italiane in Turchia «in maniera impetuosa negli ultimi due anni, la Turchia è per noi un grande partner nel Mediterraneo e sempre più svilupperemo progetti comuni per il Mediterraneo, per l'Africa, nella consapevolezza che l'Italia e la Turchia debbano svolgere insieme un ruolo importante per consolidare, rafforzare, integrare la sponda sul Mediterraneo nella crescita della nostra Europa».

Descalzi: Eni impegnata a far crescere cooperazione Egitto-Cipro
Grazie all’accordo per lo sviluppo del giacimento di gas naturale cipriota Cronos con le infrastrutture egiziane la cooperazione nel settore energetico con Nicosia e Il Cairo sta facendo un passo in avanti.

Decreto emergenze, Cavandoli Lega: ok da Camera a commissario per Diga di Vetto
Con il via libera al decreto legge Emergenze «arriva anche la nomina di un commissario straordinario chiamato a garantire la progettazione e realizzazione in tempi rapidi della Diga di Vetto, un invaso strategico per i territori di Parma e Reggio Emilia destinato a usi plurimi, che salvaguardi il fabbisogno idrico, le falde acquifere e la difesa dalle alluvioni con la laminazione delle acque.

Abruzzo, consiglieri Lega scrivono a Garante detenuti per visitare carceri
Una lettera al Garante dei detenuti Monia Scalera per chiedere di andare insieme a visitare le carceri abruzzesi, a cominciare da quella di Pescara, dove ieri mattina un detenuto si è tolto la vita e subito dopo è scoppiata una rivolta, durante la quale è stato appiccato un incendio.

Semenzato: bene a piano strategico per rilancio Italia
Il decreto «che oggi siamo chiamati a convertire in legge affronta alcune tra le più urgenti criticità del nostro Paese, offrendo al contempo strumenti di sviluppo per il futuro.

Ex Ilva, Uilm: verificheremo condizioni per accordo Cigs, urgente incontro a palazzo Chigi
L’incontro di questa mattina al ministero del Lavoro «è stato complesso per la concomitanza della scadenza della Cigs e la vigenza del bando di gara per la cessione dell’ex Ilva».

Carceri, Ostellari: situazione al Beccaria migliore rispetto a due anni fa
«Oggi la situazione» presso l’Istituto minorile Beccaria di Milano «è sicuramente migliore rispetto a quando l'abbiamo trovato nel 2022.

Descalzi: Eni impegnata a far crescere la cooperazione egiziano-cipriota
Grazie all’accordo per lo sviluppo del giacimento di gas naturale cipriota Cronos con le infrastrutture egiziane, la cooperazione nel settore energetico con Nicosia e Il Cairo sta facendo un passo in avanti.

Scalfarotto: su debito e difesa europea serve un salto di qualità
«Il ministro delle Finanze olandese Eeelco Heinen sostiene che far debito comune per far fronte alle esigenze della difesa europea non sia la strada giusta.

Ottaviani (Lega): Italia in linea con gli obiettivi Pnrr
«La Commissione europea ha ammesso che l'Italia è in linea con il raggiungimento di milestone e target del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Gardini (Fdi): il Pd boccia protocollo Italia-Albania, ma l’Europa lo sostiene
«Mentre il Partito Democratico critica il protocollo Italia-Albania per partito preso, l'Unione Europea lo considera un modello positivo e innovativo, il commissario all'Interno Magnus Brunner lo ha confermato, evidenziando la necessità di soluzioni concrete».

Aeroporto Malpensa, servizio di ordine per ricognizione persone senza fissa dimora
La Polizia di Stato di Varese, coadiuvata dall'Arma dei Carabinieri e la Guardia di Finanza, ha svolto un servizio di ordine pubblico presso lo scalo aeroportuale di Milano Malpensa, al quale hanno collaborato anche SEA S.

Decreto emergenze, L’Abbate (M5s): il governo fa disastri
Oggi alla Camera «abbiamo affrontato l'ennesimo decreto in cui il governo Meloni ha dimostrato di non voler migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Interrogazione Renzi a Nordio: la Polizia penitenziaria usa il software di Paragon?
«In merito allo scandalo Paragon, non è stato smentito che, oltre all'intelligence, non vi siano altri apparati dello Stato che abbiano in dote tale spyware, non indicando nello specifico quali sarebbero i clienti italiani di Paragon solutions».

Ministero: nessun rischio per il concorso docenti Pnrr
In ordine alle notizie allarmistiche di stampa secondo cui, a causa di una sentenza del Tar delle Marche sarebbe a rischio il primo concorso Pnrr per 20.

Conte: piano industriale Stellantis offra tenuta livelli occupazionali
L’azienda Stellantis «deve perseguire un piano industriale che offra la tenuta dei livelli di occupazione».

Ferrara M5s: gioco d’azzardo cresce tra i giovani, bisogna intervenire
In 14 giorni due minorenni nelle sale slot di Roma.

Difesa, a Maestral contratto di 500 milioni di euro per gestione flotta marina Emirati
Fincantieri, uno tra i principali complessi cantieristici al mondo, ed Edge, uno dei gruppi leader a livello mondiale nel settore della tecnologia avanzata e della difesa, hanno annunciato oggi che il Consiglio di Tawazun ha assegnato a Maestral, la loro joint venture di costruzione navale con base ad Abu Dhabi, un importante «Progetto di partnership strategica di In-Service Support (Iss)» per l'intera flotta della Marina militare degli Emirati Arabi Uniti.

Federvini: tutelare nostro comparto da frammentazioni normative o approcci distorsivi
La competitività del settore vitivinicolo europeo è minacciata da un quadro normativo disomogeneo e da approcci ideologici che ne mettono a rischio la crescita.

Sottosegretario Tripodi in visita a Doha
Il sottosegretario di Stato agli Affari esteri e alla Cooperazione internazionale, Maria Tripodi, è a Doha, prima tappa di una missione incentrata sulla diplomazia della crescita che proseguirà in Asia.

De Corato: sparatoria a Gambara dimostra che Milano è fuori controllo
«Ancora una volta Milano è teatro di una brutale esecuzione in pieno giorno.

Made in Italy, Lollobrigida: l’Italia può fare la differenza nel mondo
«Salire a bordo della nave più bella del mondo è sempre un’emozione straordinaria.

Napoli, Paita chiede divieto commercio pitbull
«L'ennesimo dramma, questa volta ad Acerra: una bambina di 9 mesi è morta sbranata nel suo letto da un pitbull», ricorda in una nota così Raffaella Paita, coordinatrice nazionale di Italia viva.

Sanremo, la Polizia di Stato ha garantito la cybersicurezza
La Polizia di Stato ha garantito la cybersicurezza del 75mo Festival della canzone italiana di Sanremo, con gli operatori specializzati della Polizia postale.

Bignami (FdI): è ora di recuperare la propria identità e il proprio futuro
«Dopo aver dedicato decenni a smantellare le proprie radici e i propri valori in nome dell'ideologia woke, aver distrutto la nostra industria inseguendo follie green, essersi dedicati a farine di grillo ed asterischi vari, i tecnocrati radical chic di Bruxelles si sorprendono che qualcuno svegli l'Europa e ne denunci l'irrilevanza», scrive sui social il presidente dei deputati di Fratelli d'Italia, Galeazzo Bignami.

Calderone: salario minimo e settimana corta sono demagogia
Le proposte delle opposizioni di salario minimo e di riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio (settimana corta) «da un punto di vista comunicativo funzionano perché sono di semplice comprensione.

Zoppas (Ice): guerra commerciale controproducente per tutti
Una guerra commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea «sarebbe controproducente per tutti».

Mancini (FdI): M5S che accusa di «analfabetismo economico» è paradosso
Parlano di «analfabetismo economico» i parlamentari del 5 Stelle che siedono in commissione bilancio e finanze di Camera e Senato.
M5s: Fratelli d’Italia analfabeti economici che affossano il Paese
Per i parlamentari del Movimento 5 stelle «da quando la Meloni è al governo: la crescita è stata azzerata, con la previsione di un misero +0,5 per cento nel 2024 che riporta l'Italia dietro la media Ue; senza Pnrr non ci sarebbe nemmeno questa scheletrica crescita, ma saremmo direttamente in recessione; la produzione industriale è in calo da 23 mesi consecutivi, con dicembre 2024 che ha fatto segnare un tonfo del -7,1 per cento rispetto a un anno fa; la manifattura italiana nel 2024 ha perso 42 miliardi di fatturato, che fanno 115 milioni di ricavi al giorno bruciati, sabati e domeniche comprese; nell'industria manifatturiera la cassa integrazione è esplosa del 30 per cento; il taglio del cuneo fiscale dell'ultima Legge di bilancio ha tagliato le busta paga di circa 15 milioni di lavoratori dipendenti rispetto al 2024; i salari reali degli italiani sono calati del 6,9 per cento rispetto al 2019, esclusivamente a causa di un'inflazione micidiale del 2022-2023 che Meloni e Urso non hanno minimamente contrastato; le bollette italiane sono le più care d'Europa e si stanno ulteriormente mangiando gli stipendi degli italiani, come in Parlamento ha dovuto ammettere anche il ministro-pescatore, Giancarlo Giorgetti.
