Ucraina sotto attacco russo Kiev esce dalla Convenzione di Ottawa
La Russia ha lanciato un massiccio attacco con 500 droni e missili in Ucraina, ferendo sei civili, tra cui un bambino, e danneggiando infrastrutture; un pilota ucraino, Maxi Mustimenko, è morto abbattendo sette bersagli.

Israele: Hamas ostacola gli aiuti a Gaza
Attacchi aerei israeliani a Gaza colpiscono civili e uccidono uno dei fondatori di Hamas, mentre una fondazione umanitaria denuncia interferenze armate di Hamas nella distribuzione di aiuti.

Proposta di legge per bloccare DeepSeek dai sistemi federali Usa
La Camera dei deputati americana ha proposto il No Adversarial AI Act per vietare alle agenzie federali l’uso di intelligenza artificiale legata a Paesi avversari come la Cina, citando DeepSeek per la sua politica di trasferimento dati in Cina e la promozione di contenuti dannosi e propagandistici.

Israele colpisce Hezbollah e il Libano denuncia violazioni
Un attacco aereo israeliano a Nabatiya, in Libano, ha ucciso una donna e ferito 11 persone, colpendo un sito di Hezbollah, accusato da Israele di aver causato danni civili, mentre il Libano denuncia violazioni del cessate il fuoco.

Cina minaccia Taiwan: complotto sventato a Praga e show di forza nel Pacifico
L’intelligence ceca ha rivelato che agenti cinesi hanno pianificato un finto incidente automobilistico contro la vicepresidente di Taiwan, Hsiao Bi-khim, a Praga nel 2024, un’azione definita provocazione senza precedenti.

L’attacco a Fordow ha scosso il regime cinese
La Cina ha reagito agli attacchi Usa-Israele contro i siti nucleari iraniani con condanne generiche a Israele e appelli al cessate il fuoco, ma la sua scarsa influenza in Medio Oriente limita le sue azioni.

Il nuovo accordo commerciale Usa-Cina
Gli Stati Uniti hanno siglato un accordo commerciale con la Cina per aprire il mercato cinese e facilitare le esportazioni.

Pentagono: attacchi su Fordow devastanti
Il generale Cane e il Pete Hegseth difendono il successo degli attacchi Usa su Fordow, smentendo la valutazione preliminare che ipotizzava (cautamente) danni limitati, mentre la Cia ritiene che il programma nucleare iraniano sia stato riportato indietro di anni.

In Cina i giovani fingono di lavorare per non "impazzire”
In Cina, i giovani disoccupati affittano finti uffici per 7-14 dollari al giorno per simulare un lavoro e mantenere una routine, sfuggendo allo stigma sociale, mentre il tasso di disoccupazione giovanile, ufficialmente al 14,9%, si stima tocchi in realtà il 50%.

Ted Cruz: il Pcc manipola gli ambientalisti
Il senatore Ted Cruz accusa il Partito Comunista Cinese di finanziare gli ambientalisti per colpire i produttori energetici Usa con cause legali, indebolendo la rete elettrica americana e favorendo gli interessi cinesi.

Il mondo cerca l’indipendenza industriale dal regime cinese
La Cina rallenta le esportazioni di terre rare, causando ritardi e costi crescenti per le aziende Usa, mentre Ue, Giappone e Australia cercano di ridurre la dipendenza dal regime, che domina il mercato di questi materiali strategici.

Allarme Nato sulla minaccia militare cinese
Il Segretario Generale della Nato Mark Rutte evidenzia l’espansione militare cinese come una minaccia globale, con rischi per l’Indo-Pacifico e l’Europa, spingendo la Nato a incrementare la spesa per la difesa al 5% del Pil e a rafforzare la produzione militare.

Il regime cinese usa la stampa occidentale per diffamare il Falun Gong
Il Partito comunista cinese sta sfruttando il New York Times per diffamare Shen Yun Performing Arts e la disciplina spirituale del Falun Gong.

La Cina torna nel mirino degli Stati Uniti
La Cina è il principale acquirente di petrolio iraniano, partner strategico del regime di Teheran e appoggia il programma nucleare iraniano.

La Cina resta la priorità degli Stati Uniti
Dopo la recente tregua in Medio Oriente e la distruzione dei siti nucleari iraniani, la Cina rimane la principale minaccia per gli Usa, che riorientano le forze verso l’Indo-Pacifico, mentre il collasso dell’Iran indebolisce la rete di alleati del regime cinese, a partire da Russia e Corea del Nord.

Direttore dell’Fbi: il Pcc è il vero avversario
Il direttore dell'Fbi Kash Patel ha definito il Partito comunista cinese l'avversario principale degli Stati Uniti, denunciandone l'alleanza con cartelli messicani, Russia e Corea del Nord in funzione anti statunitense.

Analisi dell’operazione Midnight Hammer
Analisi dell’operazione "Midnight Hammer", con cui gli Stati Uniti ha colpito i tre siti nucleari iraniani.

Trump al G7: soluzione definitiva al conflitto Israele-Iran e sigla di accordo commerciale con il Regno Unito
Il presidente Trump, al G7 in Canada, ha lasciato il vertice in anticipo per l’escalation in Medio Oriente, dichiarando dall’Air Force One di voler «una vera fine» al conflitto tra Israele e Iran, non un semplice cessate il fuoco.

Gli Stati Uniti «annientano» i siti nucleari iraniani
Gli Stati Uniti hanno distrutto tre siti nucleari iraniani.

Inghilterra e Ue spingono per il dialogo nucleare con l’Iran
Gli Stati Uniti attaccano il programma nucleare iraniano, mentre i leader di Regno Unito e Francia chiedono de-escalation e negoziati.

Reazioni contrastanti degli iraniani ai raid israeliani
Gli attacchi israeliani in Iran, con 639 morti, suscitano reazioni contrastanti, e alcuni iraniani li applaudono.

L’Iran ora vuole negoziare con l’Europa
L’Iran evita negoziati diretti con gli Usa sul nucleare, mentre l’Europa cerca un ruolo.

Missili Iraniani su Israele, risposta aerea su Isfahan: la crisi precipita
L’Iran attacca Israele con missili, colpendo Haifa e Beersheba, mentre Israele risponde con raid aerei su Teheran, danneggiando siti nucleari e militari iraniani.

La strategia americana e il ruolo ambiguo della Cina in Medio Oriente
Trump concede due settimane di diplomazia all’Iran, mentre la Cina, principale acquirente di petrolio iraniano e fornitore di materiali missilistici, cerca di mediare per tutelare i propri interessi economici e strategici.

Escalation in Medio Oriente tra paura di guerra totale e ruolo della Cina
Un intervento militare statunitense contro l’Iran rischia di scatenare una guerra regionale, con la possibile chiusura dello Stretto di Hormuz che interromperebbe un quarto delle forniture petrolifere mondiali, colpendo l’economia cinese.

Netanyahu contro Khamenei Minacce iraniane allo Stretto di Hormuz
Il premier israeliano Netanyahu dichiara che nessuno in Iran, incluso l’Ayatollah Khamenei, dovrebbe godere di immunità, mentre un attacco iraniano danneggia gravemente un istituto scientifico in Israele, compromettendo anni di ricerche.

Gli Stati Uniti si concentrano sull’Indo-Pacifico
L'amministrazione Trump identifica la Cina come minaccia prioritaria nell'area Indo-Pacifico, proponendo un bilancio per la Difesa di oltre mille miliardi di dollari per il 2026.

Il ruolo strategico della Cina nel conflitto Israele-Iran
Il regime comunista cinese rafforza i legami con l’Iran e fornendo materiali per i missili, ma rischia di perdere una fonte energetica cruciale se Israele colpisce gli hub petroliferi iraniani.

Escalation Iran-Israele, drone abbattuto e attacchi missilistici
Un drone israeliano è stato abbattuto in Iran, che ha lanciato 400 missili contro Israele.

Trump all’Iran: il tempo dei negoziati è finito
Il presidente Trump valuta un attacco ai siti nucleari iraniani, dicendo che è troppo tardi per le proposte di negoziato di Teheran dopo il mancato accordo nucleare.
