Speciale rivolta a Los Angeles: i rivoltosi sono organizzati
Il giornalista di Epoch Times Usa Joshua Philipp, inviato speciale dalla redazione di New York, racconta quello che vede succedere sul campo a Los Angeles.

Attacco russo a Kharkiv, bilancio di almeno 4 morti
Un attacco russo a Kharkiv causa 4 morti e oltre 60 feriti, mentre l’Ucraina colpisce basi aeree russe, distruggendo bombardieri strategici.

Israele scopre un tunnel di Hamas sotto un ospedale a Gaza
Le forze israeliane intensificano le operazioni a Gaza, scoprendo un tunnel di Hamas e recuperando il corpo del leader Muhammad Sinwar, mentre un’imbarcazione di attivisti tenta di violare il blocco marittimo per consegnare aiuti.

Washington: stop a 2,2 milioni di barili di etano verso la Cina
Gli Stati Uniti bloccano l'esportazione di oltre 2 milioni di barili di etano verso la Cina.

Il falso mito del successo del comunismo "alla cinese”
Analisi di come il Partito comunista cinese sia una sorta di parassitia, e di quanto il suo boom economico dipenda dagli Stati Uniti.

Gli Stati Uniti sono pronti per un conflitto armato?
Le tensioni con la Cina sollevano dubbi sulla preparazione degli Stati Uniti a un conflitto, ma l’esperto Michael Sikora propone una strategia tecnologica nazionale per contrastare Pechino senza ricorrere alla guerra combattuta sul campo.

Trump vieta l’ingresso negli Usa ai cittadini di 12 Paesi
Trump impone un divieto di ingresso negli Usa per cittadini di 12 Paesi e limita i visti per studenti di Harvard per motivi di sicurezza nazionale.

Fda: il governo non è il vostro medico
L’Fda approva un nuovo vaccino Covid di Moderna per over 65 e persone a rischio, sottolineando l’importanza del rapporto medico-paziente e di decisioni personalizzate.

Nuovo presidente in Corea del Sud
Il progressista Lee Jae-myung vince le elezioni in Corea del Sud dopo la destituzione di Yoon Suk Yeol, promettendo il ripristino della democrazia e il rilancio dei colloqui con la Corea del Nord.

Trump e Merz: basta sangue in Ucraina e più fondi alla Nato
La guerra in Ucraina registra troppe vittime.

Il Senato indaga sulla strategia Usa-Africa per contrastare il regime cinese
La Cina rafforza la propria sfera di dominio in Africa con la Nuova Via della Seta.

Attacchi ucraini alle basi russe, telefonata Trump-Putin
Trump e Putin discutono degli attacchi ucraini alle basi aeree russe, con Kiev che colpisce infrastrutture chiave.

Aiuti bloccati, violenze e ordini di sfollamento nella Striscia di Gaza
I centri di distribuzione degli aiuti a Gaza, tra aperture e chiusure per aggiornamenti, operano sotto tensione: attacchi terroristici, operazioni militari israeliane e ordini di evacuazione complicano la situazione, mentre la popolazione cerca rifugio.

Prosegue lo scontro giudici-amministrazione Trump
In Parlamento si discute di un’ondata di ricorsi contro l’amministrazione Trump, accusata di ordini esecutivi illegali.

La "cancellazione” del regime cinese di Piazza Tienanmen
A 36 anni dal massacro di Piazza Tienanmen, il mondo commemora le vittime, mentre il Partito comunista cinese reprime ogni ricordo.

L’Inghilterra pronta alla guerra Starmer rivoluziona la difesa
La Gran Bretagna vara una nuova strategia di difesa, puntando su tecnologie avanzate e maggiore letalità per affrontare minacce mondiali.

Attivista di Hong Kong rompe il silenzio cinese su piazza Tienanmen
A Taipei, una mostra espone opere sui diritti umani di Hong Kong, commemorando il massacro di Piazza Tienanmen.

Svolta geopolitica in Corea del Sud e in Polonia
In Corea del Sud, Lee Jae-myung e Kim Moon-soo si contendono la presidenza in un’elezione cruciale, che potrebbe ridefinire gli equilibri geopolitici tra Stati Uniti, Cina e Corea del Nord.

Ministro della Difesa Usa: la minaccia cinese è reale
Gli Stati Uniti, rafforzano la sicurezza nell’emisfero occidentale riprendendo il controllo del Canale di Panama dopo anni di influenza cinese.

Usa-Cina: colloqui in vista e allarme sulla minaccia militare nell’Indo-Pacifico
Il presidente americano Donald Trump programma un colloquio con Xi Jinping per discutere l’accordo di Ginevra, mentre il ministro della Difesa, Pete Hegseth, lancia un nuovo allarme sulla minaccia militare cinese nell’Indo-Pacifico.

Delegazioni russe e ucraine raggiungono Istanbul per il secondo ciclo di negoziati
Una delegazione russa guidata da Vladimir Medinsky e una ucraina con il ministro della Difesa, Rustem Umerov, si sono incontrate a Istanbul per i negozati, mentre l’Ucraina pare abbia condotto un attacco con droni contro i bombardieri russi.

Attacchi informatici in aumento negli Stati Uniti
La commissione della Camera dei deputati degli Stati Uniti discute a Stanford le minacce informatiche, puntando su innovazione e intelligenza artificiale.

L’Fbi indaga sull’origine del Covid-19
L’Fbi indaga sulle origini del Covid-19, mentre una nuova variante Omicron, NB100AH81, si diffonde in Cina e viene rilevata negli Usa.

Senatori Usa: Nvidia in Cina è una minaccia alla sicurezza nazionale
I senatori degli Stati Uniti di entrambi gli schieramenti chiedono a Nvidia chiarimenti sul centro di ricerca a Shanghai, temendo aiuti alla tecnologia militare cinese, con risposta entro il 20 giugno.

L’Unione Europea costretta a rivedere le leggi sul clima
L’Unione Europea rivede il "Green Deal", alleggerendo norme per aziende e agricoltori per competere con Usa e Cina, mentre l’industria automobilistica europea è in crisi.

Nuovo pianeta nano individuato oltre l’orbita di Nettuno
Un nuovo pianeta nano, grande un terzo di Plutone, è stato scoperto ai confini del sistema solare.

La Casa Bianca denuncia i rapporti tra Harvard e il regime cinese
Harvard è accusata dall’amministrazione Trump di avere legami con il Partito Comunista Cinese.

Corte d’appello: i dazi contro la Cina non sono illegali
La Corte d’appello federale degli Stati Uniti ripristina i dazi di Trump contro la Cina, annullando la sentenza che li dichiarava illegali.

La Francia dà via libera alla morte assistita
La Camera dei deputati francese approva la legalizzazione della morte assistita con 305 voti a favore, nonostante dibattiti accesi e divisioni nell’opinione pubblica.

75 nazioni povere devono 22mila miliardi alla Cina nel 2025
I Paesi in via di sviluppo devono alla Cina 35 mila miliardi di dollari, le nazioni più povere sono gravate da 22 mila miliardi.
