Il piano "ReArm” dell’Italia è in corso da anni
Ursula von der Leyen propone un piano di riarmo da 800 miliardi di euro: 650 miliardi finanziati dal debito pubblico e da spendere nell’arco di quattro anni, più altri 150 miliardi di indebitamento delle nazioni Ue nei confronti dell’Ue stessa, da restituire in 10 anni.

Il tentacoli del Pcc sull’America Latina
Il Partito Comunista Cinese sta guadagnando terreno in termini di diplomazia e di influenza all’interno dell’America Latina.

Trump pressa su Taiwan ma nel mirino ha la Cina
Con l’amministrazione Trump non ci si annoia mai.

Nuovi dazi di Trump sui cargo cinesi
Trump vuole imporre nuovi dazi di milioni di dollari alle compagnie di navigazione cinesi, che entreranno in vigore dopo il 24 marzo.

Xi Jinping sente la terra franargli sotto i piedi
Quasi 30 anni prima della prima amministrazione Trump, Washington adottò una politica di appeasement nei confronti del regime autoritario del Partito comunista cinese.

L’illusione digitale ovvero come la tecnologia ci ha deluso
Come uno dei primi sostenitori del potere dell'informazione digitale, per me gli sviluppi degli ultimi anni sono stati devastanti.

La presidenza Trump è la più rivoluzionaria della Storia moderna
Mentre scrivevo un'analisi sul primo mese in carica del Presidente Donald Trump, mi sono reso conto di avere avuto inizialmente una prospettiva sbagliata a riguardo.

La Cina è pronta a combattere una guerra contro gli Stati Uniti?
Il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha recentemente aggiornato l’informativa del proprio sito online relativo alla questione di Taiwan, rimuovendo la frase «non sosteniamo l'indipendenza di Taiwan».

Perché la Germania teme tanto le richieste di Trump per la Nato?
Alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco, il 14 febbraio, il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance ha pronunciato un discorso in cui ha criticato i leader europei per essersi allontanati dai valori fondamentali condivisi, in particolare rispetto alla libertà di espressione e alle politiche migratorie.

Cina vs Usa, ne resterà in piedi solo uno
Secondo alcune fonti, il presidente Donald Trump intende recarsi a Pechino nei suoi primi cento giorni di mandato per negoziare un accordo con la Cina.

Quando l’emissione di moneta crea inflazione e non stimola la crescita
La maggior parte degli economisti ritiene che, quando un’economia inizia a mostrare segni di difficoltà, la Banca Centrale debba intervenire con un forte aumento della massa monetaria per sostenere l’attività economica.

La politica estera di Trump è più seria di quanto creda il mainstream
Donald Trump fa sul serio nel voler escludere la Cina dall’Artico.

Nella guerra dei dazi la Cina è disarmata
Dopo aver sospeso i dazi minacciati contro Canada e Messico, il presidente Donald Trump ha rivolto la sua attenzione in modo più deciso alla Cina, senza alcuna intenzione di revocare i dazi imposti.

La (fallimentare) realtà della Nuova Via della Seta cinese
Originariamente concepita come la punta di diamante del disegno di potere planetario del leader cinese Xi Jinping, la Nuova via della seta, tra ritardi, cancellazioni e un numero crescente di progetti incompiuti sta perdendo slancio.

È possibile eliminare le tasse grazie ai dazi come dice Trump?
C'era un tempo, prima del 1913, in cui potevi tenerti ogni centesimo guadagnato.

Trump, posizione forte sull’immigrazione clandestina
Dopo aver pronunciato uno dei discorsi inaugurali più rivoluzionari della storia americana, il Presidente Donald Trump è intervenuto con decisione per dimostrare di voler mantenere le sue promesse.

Il fondatore del Falun Gong pubblica: «Come è nata l’umanità» (Video)
Il signor Li Hongzhi è il fondatore della disciplina spirituale del Falun Gong, una pratica che combina degli esercizi di meditazione con una filosofia morale incentrata sui principi di verità, compassione e tolleranza.

Omicidi e femminicidi, quando i media distorcono la realtà
Le notizie e gli approfondimenti di cronaca nera che riempiono telegiornali e programmi pomeridiani e serali danno l’impressione di un Paese sempre più violento, in cui gli omicidi in famiglia sono frequentissimi, in contrasto con un recente passato in cui non se ne sentiva parlare quasi mai.

Perché il comunismo è un male per la società
Il comunismo non va visto come una semplice idea o schieramento politico, poiché prima di tutto - eticamente parlando - è un'ideologia perversa e votata al male.

Da Marx a Mussolini e Hitler, le radici marxiste del nazionalsocialismo
Storicamente, l'idea secondo cui sia esistita un'estrema destra e un’estrema sinistra, è errata.

È vero che gli uomini sono più violenti delle donne?
Negli ultimi anni, il pubblico è diventato sempre più sensibile al tema della violenza contro le donne, al centro di dibattiti, notizie, approfondimenti e leggi dello Stato.

Pubblicità e manipolazione mentale, dall’essere umano al consumatore
Quello che vogliamo dai media sono informazioni e intrattenimento.

