L’importanza storica della Groenlandia
Quando ero piccolo, a metà del secolo scorso la Groenlandia non interessava quasi a nessun americano.

Perché io non sono più vegana
Io credevo che il veganismo fosse la risposta al cambiamento climatico, alla crudeltà perpetrata sugli animali, alla mia salute e quella del pianeta.

Il cinema abbandona il woke e torna ai veri valori
Chi non conosce la storia di Davide e Golia? Un pastorello che abbatte un gigante con un sasso e una fionda, fino a diventare il re più famoso d’Israele.

La corsa agli armamenti del regime cinese
La Cina ha annunciato un nuovo aumento del budget per la difesa, citando le crescenti minacce alla sicurezza provenienti dagli Stati Uniti.

I file desecretati su JFK confermano che la versione ufficiale non regge
I documenti sull’assassinio di JFK desecretati da Trump hanno riportato alla ribalta il caso dopo oltre 60 anni, anche se i file offrono poche novità.

Deficit commerciale e desertificazione industriale, il caso di studio Usa
Il presidente Donald Trump è determinato a ridurre il deficit commerciale e interpreta ogni segnalazione rossa nei grafici come denaro dovuto alla nazione.

Non c’è nulla di buono nella prostituzione
«Chi è più colpevole, chi pecca per denaro o chi paga per peccare?» si chiedeva la monaca e poetessa messicana del XVII secolo, Suor Juana Inés de la Cruz.

Il regime cinese sfida l’America sul nucleare iraniano
Diplomatici di Cina, Iran e Russia si sono incontrati a Pechino il 14 marzo scorso per discutere dello sviluppo nucleare iraniano, chiedendo all’Occidente di revocare tutte le sanzioni contro Teheran.

L’eterna competizione ideologica del Pcc con l’America
Per molti, l’antiamericanismo di Pechino nasce dalla linea di Xi Jinping e dalla scalata della Cina a seconda economia globale.

Un piano strategico per Servizi e Difesa
I Servizi e il ministero della Difesa, negli Stati Uniti sono pilastri fondamentali della sicurezza nazionale: hanno il compito di proteggere la nazione in un mondo sempre più complesso e imprevedibile.

Giappone e Usa insieme per difendere la libertà di Taiwan
Il 7 marzo, il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha ammonito il Giappone a non interferire in che quelli che Pechino considera affari interni relativi a Taiwan.

Grok "sfida” l’intelligenza umana
I modelli di intelligenza artificiale linguistica sono arrivati da poco e mi lasciano a bocca aperta.
Cina fa concorrenza agli Usa (anche) in Ucraina
L’accettazione da parte dell’Ucraina dell’accordo di pace proposto dagli Stati Uniti anziché quello della Cina, sarebbe una vittoria per la sicurezza nazionale americana, indebolendo l’influenza di Pechino e creando un precedente per futuri accordi nel campo della difesa.

L’Europa dovrebbe imparare a badare a se stessa
La riunione dei capi di Stato maggiore della difesa degli Stati membri dell’Unione Europea sul mantenimento della pace in Ucraina si è appena conclusa senza risultati.

Perché mangiare etico è più complicato di quanto pensi
La vita non è bianca o nera; è piena di innumerevoli sfumature di grigio.

Il prodotto interno lordo è sbagliato da 100 anni
Fin dalla mia prima lezione di contabilità del reddito nazionale, nutro seri dubbi sull’inclusione della spesa pubblica nel prodotto interno lordo.

La politica estera secondo Donald Trump
La politica estera di Trump è considerata da molti controversa.

Dazi Trump mette alla prova Messico e Canada
Trump ha imposto dazi al Messico e al Canada, per evitare che Pechino sfrutti questi Paesi per aggirare le restrizioni commerciali.

Per mantenere la pace Trump deve rafforzare la marina
In qualsiasi futuro concepibile, la marina degli Stati Uniti sarà centrale per mantenere la pace.

La fine di Diversità-Inclusione-Equità
In tutto il Paese, nei college e nelle aziende, i programmi politici di supporto per le minoranze, sono stati eliminati.

Scattano i dazi contro la Cina
Oggi, 12 marzo 2025, scattano i dazi decisi dal presidente Trump su acciaio e alluminio.

Trump contro il Pcc: la guerra dei dazi attraverso Messico e Canada
Trump mantiene una linea dura nei confronti di Pechino, imponendo dazi su Messico e Canada, dove la Cina produce beni per poi esportali negli Stati Uniti, aggirando così le restrizioni e i dazi commerciali imposti.

L’influenza del Pcc da YouTube, ai videogiochi, all’intelligenza artificiale
Dai chatbot basati sull'intelligenza artificiale che si rifiutano di discutere gli sbagli di Xi Jinping ai videogiochi che vietano il nome "Winnie the Pooh", la macchina della propaganda di Pechino è in piena attività ed estendende la sua influenza nei salotti delle famiglie di tutto il mondo.

Il regime cinese continua a bluffare sulla propria economia
L’economia cinese ha subito anni di difficoltà soprattutto a causa della mancanza di principi di libero mercato imposta dal regime.

Lezioni dalla Storia che illuminano e confondono
«Chi non ricorda il passato è condannato a ripeterlo», sono parole del filosofo spagnolo George Santayana (1863-19529) ed è forse la citazione sulla Storia più famosa.

L’Europa inciampa sull’elettrico e il Giappone corre con l’idrogeno
In un panorama automobilistico che vede l'elettrico arrancare, un’alternativa, seppur prematura, sembra emergere dal Giappone.

L’annoso avvertimento degli Anti-Federalisti
Nei dibattiti frazionati del 1787-88, mentre l’inchiostro si asciugava sulla proposta di una Costituzione, un gruppo di scettici — ora denominati Anti-Federalisti — guardava attraverso la foschia dell'ottimismo rivoluzionario per intravedere un futuro preoccupante.

Una visione sbagliata della vita
Mi sono svegliata questa mattina e, prima ancora di lavarmi i denti o di fare colazione, ho cambiato i pannolini.

L’anidride carbonica non è una minaccia
L'anidride carbonica è spesso dipinta come il grande nemico dell’ambiente, responsabile del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici.

Trump sta rivoluzionando l’economia del Pianeta
Il cambiamento epocale nella politica energetica di Donald J.
