Il ministro del Tesoro degli Stati Uniti, Scott Bessent, ha visitato oggi il Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka. Accolto dal commissario generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, ambasciatore Mario Vattani, il segretario era accompagnato da una delegazione che comprendeva, tra gli altri, l’ambasciatore degli Stati Uniti in Giappone, George Glass e il segretario di Stato al dipartimento del Lavoro, Lori Chavez – DeRemer. Presenti inoltre: Dan Scavino, vicecapo di gabinetto della Casa Bianca; Sergio Gor, assistente del presidente e direttore del personale presidenziale; il commissario generale del Padiglione degli Stati Uniti, William Grayson e il vice segretario di Stato, Christopher Landau. Nel giorno in cui si celebra la Giornata nazionale statunitense a Expo 2025 Osaka, la visita al Padiglione italiano – tra i più apprezzati e frequentati dal pubblico giapponese e internazionale – ha rappresentato un ulteriore segnale di amicizia tra l’Italia e gli Stati Uniti.
«Siamo onorati di aver accolto il ministro del Tesoro Bessent, l’ambasciatore degli Stati Uniti in Giappone, Glass e il segretario di Stato al dipartimento del Lavoro, DeRemer e tutta la delegazione ufficiale al seguito, tra cui l’omologo e amico Grayson» ha dichiarato l’ambasciatore Mario Vattani, commissario generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka. «La missione italiana a Expo si conferma giorno dopo giorno uno strumento concreto ed efficace per valorizzare i rapporti bilaterali dell’Italia con i suoi più importanti partner internazionali».
Il ministro del Tesoro si è soffermato ad osservare l’alta tecnologia, l’aerospazio, le scienze della vita e l’innovazione presente nell’area espositiva del Padiglione Italia. Temi centrali anche nel racconto del Padiglione degli Stati Uniti, che dedica alla scoperta spaziale larga parte della sua visitor experience. Proprio nel settore dell’aerospazio è forte la collaborazione tra Italia e Stati Uniti, con più di 50 imprese italiane che hanno partecipato a fiere di settore dedicate negli Stati Uniti, tra cui la SpaceCom in Florida e lo Space Symposium in Colorado. L’Agenzia Ice e l’Agenzia spaziale italiana (Asi) hanno coordinato le missioni, facilitando centinaia di incontri. Una partnership che si è rinforzata anche nel recente Space Meetings Veneto 2025 tenutosi a Venezia, con acquirenti di rilievo come Vast, Blue Origin e Intuitive Machines.