Report Eni 2024: emissioni in calo e focus sulla transizione energetica

di Agenzia Nova
14 Maggio 2025 14:37 Aggiornato: 14 Maggio 2025 17:38

Eni ha pubblicato oggi il report volontario di sostenibilità “Eni for 2024 – A Just Transition”, giunto alla diciannovesima edizione. Il documento illustra i risultati ottenuti nel corso dell’anno nel percorso verso una transizione energetica equa, che coniughi crescita industriale, sostenibilità ambientale e inclusione sociale. Tra i principali traguardi, il report segnala la riduzione delle emissioni nette Scope 1 e 2 del 55 per cento per l’Upstream e del 37 per cento per l’intero gruppo rispetto al 2018. È stato inoltre confermato l’obiettivo di azzerare quasi completamente le emissioni di metano entro il 2030. Eni punta anche alla positività idrica entro il 2035 in almeno il 30 per cento dei siti operati in aree a stress idrico.

Il documento affianca la prima rendicontazione redatta secondo la nuova normativa europea CSRD, mantenendo l’obiettivo di fornire agli stakeholder un’informazione più accessibile e approfondita. Il modello satellitare, che integra attività industriali e sviluppo sostenibile, ha visto nel 2024 l’espansione di Plenitude oltre i 4 GW di capacità rinnovabile installata, con un obiettivo di 15 GW al 2030, e di Enilive, che ha raggiunto una capacità di bioraffinazione di 1,65 milioni di tonnellate. Nel campo dell’innovazione, Eni ha avviato il supercomputer HPC6 e fondato Eniquantic per lo sviluppo del quantum computing. Tra gli altri interventi, la riconversione della raffineria di Livorno in bioraffineria e il rilancio di Versalis. Il report evidenzia l’impegno di Eni per i diritti umani, la sicurezza, la parità di genere e il dialogo con le comunità locali, con oltre 100 progetti attivi in 21 Paesi, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Onu.

Consigliati