Paura recessione in Germania

FOTO D'ARCHIVIO: Lo skyline di Francoforte, Germania, con il suo quartiere finanziario, il 4 dicembre 2018. REUTERS/Kai Pfaffenbach/ Foto d'archivio
La Germania si avvia verso il terzo anno consecutivo di contrazione economica. Secondo la Camera di Commercio e Industria Tedesca, il prodotto interno lordo registrerà nel 2025 un calo dello 0,3%. Si tratta del periodo di debolezza economica più lungo dalla fine della Seconda guerra mondiale.
Sebbene il rischio recessione resti concreto, la previsione è apparsa più ottimistica rispetto alla stima precedente di un -0,5% formulata lo scorso febbraio. Il primo trimestre dell’anno ha infatti mostrato una crescita superiore alle attese, trainata da un incremento delle esportazioni e dell’attività industriale, favorito dal timore di nuovi dazi statunitensi.
Nel 2024, gli Stati Uniti si sono confermati primo partner commerciale della Germania, con uno scambio di merci pari a 253 miliardi di euro. Tuttavia, le prospettive restano deboli: la Camera di Commercio e Industria Tedesca prevede un calo delle esportazioni tedesche del 2,5% nel 2025, segnando il terzo anno consecutivo di flessione.
Un’indagine condotta su 23 mila aziende in tutti i settori e regioni ha evidenziato che il 29% degli intervistati prevede un’ulteriore diminuzione dell’export nei prossimi 12 mesi. Solo il 19% si attende invece una ripresa. Il clima di fiducia rimane negativo, come mostra l’indice congiunturale fermo a 94,9 punti: un valore sotto quota 100 riflette una prevalenza di aspettative pessimistiche.
«Le imprese attendono ancora segnali di progresso — ha dichiarato Helena Melnikov, direttrice generale della Camera di Commercio e Industria Tedesca. — Impulsi positivi per l’economia devono arrivare rapidamente, prima della pausa estiva, le imprese li stanno aspettando».
L’indagine della Camera di Commercio e Industria Tedesca è stata realizzata tra fine marzo e fine aprile (prima dell’insediamento del nuovo governo) e servirà come riferimento per valutare la reazione delle imprese alle prime misure adottate dalla nuova coalizione, formata da conservatori e socialdemocratici. Rilanciare un’economia stagnante sarà uno dei compiti prioritari dell’esecutivo.
Secondo il sondaggio, il principale ostacolo per le imprese è rappresentato dalle condizioni di politica economica, indicate come fattore critico dal 59% delle aziende. A pesare ulteriormente sono i costi del lavoro elevati e la debolezza della domanda interna. Quasi un terzo delle imprese prevede di ridurre gli investimenti nei prossimi mesi.
«Senza cambiamenti positivi, una ripresa autosostenuta è improbabile», ha concluso la direttrice Melnikov.
Articoli attuali dell'autore
27 novembre 2025
Strasburgo accende l’albero del mercatino di Natale
26 novembre 2025
Droni su Zaporizhzhia mentre il mondo discute il piano di pace







