Giorgia Meloni ha incontrato a Palazzo Chigi il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance e la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen.
«L’Europa è un alleato importante degli Stati Uniti […] naturalmente, abbiamo alcuni disaccordi come a volte capita tra amici, su questioni come il commercio», ha detto Vance sedendo accanto alla Meloni e di fronte alla von der Leyen, che ha detto che la relazione commerciale tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti è la più grande al mondo in termini di valore (oltre 1.500 miliardi di dollari l’anno) e che Usa e Ue si sono scambiati documenti negoziali che delineano le varie aree di discussione futura, puntualizzando che ora è il momento di «discutere i dettagli», con l’intento di giungere a un accordo che sia vantaggioso per entrambi. Finora la von der Leyen non è riuscita ad avere un incontro formale con Donald Trump, dopo il suo ritorno alla Casa Bianca.
Il commento della maggioranza sottolinea il successo del presidente del Consiglio in politica estera, per aver tenuto fede alla promessa di rendere l’Italia la nazione mediatrice tra Stati Uniti e Unione europea, organizzando un incontro per raggiungere un’intesa che scongiuri una guerra commerciale: «Con l’incontro di oggi con il vicepresidente Usa e la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, quella promessa è stata mantenuta», dichiarano in una nota i capigruppo di Fratelli d’Italia al Senato e alla Camera Lucio Malan e Galeazzo Bignami.
«E le parole del vicepresidente Vance, di ringraziamento nei confronti di Giorgia Meloni e di condivisione del suo ruolo di ‘pontiera’ ci confermano l’efficacia di una linea politica che ha reso l’Italia finalmente protagonista e l’ha posta al centro delle dinamiche internazionali. L’incontro di oggi è un successo diplomatico eccezionale e ribadisce che non sono le pacche sulle spalle o le foto opportunity a dare la misura del ruolo della nostra nazione, ma piuttosto quella coerenza e quell’equilibrio che Giorgia Meloni ha dimostrato dall’inizio del suo mandato e che oggi la consacrano come indiscusso leader internazionale. Coloro che da sinistra continuano a parlare di Italia isolata hanno ormai superato la faziosità e sono semplicemente al ridicolo» chiosano i due capigruppo.
Spero che la giornata di oggi «possa essere un nuovo inizio» ha commentato Giorgia Meloni alla stampa prima del trilaterale con Vance e la von der Leyen, precisando poi che in materia di rapporti commerciali «la competenza in Europa è della Commissione» e che «il ruolo dell’Italia è legato alla necessità e alla voglia di favorire il dialogo».