Corsozio Pachino Igp al Macfrut tra sfide culinarie e internazionalizzazione

di Agenzia Nova
5 Maggio 2025 15:10 Aggiornato: 5 Maggio 2025 15:10

Il Consorzio di tutela della Igp Pomodoro di Pachino rinnova la sua partecipazione alla grande fiera dell’ortofrutta Macfrut, che si terrà a Rimini dal 6 all’8 maggio prossimi. Nell’annunciare la presenza all’edizione 2025, il presidente del Consorzio Sebastiano Fortunato ha ribadito che «l’obiettivo principale resta la riapertura dei mercati che ci sono stati finora interdetti, come ad esempio il Canada. Così come gli Stati Uniti, le cui porte non si sono mai aperte, o la Russia, con la quale prima per l’embargo e poi per la guerra non siamo mai riusciti a commerciare.

Grandi manifestazioni come quella di Rimini sono occasioni imperdibili per cercare di avviare canali commerciali sempre nuovi e far conoscere ad un pubblico sempre più numeroso le caratteristiche uniche, per gusto e proprietà nutraceutiche, che rendono l’oro rosso di Sicilia inimitabile nel mondo, grazie ad un microclima rintracciabile solo nel nostro areale produttivo».

Come ogni anno il Consorzio si presenta all’appuntamento fieristico con un fitto programma di iniziative. Tra le novità di questa edizione, la sfida Sfogline romagnole vs Signore della pasta siciliane, che martedì 6 maggio alle 16.00 porterà 4 Lady Chef Federcuochi delle rispettive regioni a confrontarsi a colpi di sfoglia per realizzare le paste più classiche della tradizione. Mercoledì 7 maggio, sempre alle 16.00, spazio alla Pachino Challenge, nel corso della quale 4 brigate di cucina formate dagli allievi di altrettanti istituti alberghieri dovranno replicare al meglio una ricetta iconica del noto chef televisivo Alessandro Circiello, il risotto tricolore, omaggio culinario alla bandiera italiana. E ancora, salute nel piatto con i cooking show firmati da chef Circiello, che ogni giorno alle 12 delizierà gli ospiti con le sue creazioni, degustazioni a base di pomodoro di Pachino Igp in tutte le sue declinazioni abbinato ad altri prodotti tipici siciliani e il Pachino Party, in programma dalle 18 alle 20 di martedì 6 e mercoledì 7 maggio.

Inoltre, mercoledì 7 maggio alle 11.30, presso la Sala Gardenia dell’Expo Center, si terrà l’incontro Globalizzazione e mercati interdetti: quale futuro per il Pomodoro di Pachino Igp?, moderato da Gioacchino Bonsignore, caporedattore del TG5 Mediaset. Tra i relatori confermati, il presidente Ismea Livio Proietti, il direttore centrale dei Servizi per l’Export di Agenzia Ice Maurizio Forte, il presidente della Confederazione Aepi (Associazioni europee di professionisti e imprese) Mino Dinoi, il presidente di Origin Italia Cesare Baldrighi, il Sindaco di Pachino Giuseppe Gambuzza e l’Assessore all’Agricoltura del Comune di Portopalo, Salvo Nieli. Confermata la presenza allo stand del sottosegretario al Masaf Giacomo La Pietra, del presidente Coldiretti Ettore Prandini, dell’Ad di Filiera Italia Luigi Scordamaglia, del presidente Cia Cristiano Fini e del presidente Confagricoltura Massimiliano Giansanti. «Il Macfrut rappresenta un impegno economico significativo per il Consorzio – ha spiegato Fortunato – e in tal senso desidero ringraziare fin d’ora tutti i partner che con il loro supporto ci consentono di essere protagonisti al meglio in questa grande manifestazione. Dalle 10 aziende dell’edizione 2024 siamo passati alle 14 del 2025, con uno stand che quest’anno si espande a circa 200 mq: un successo che conferma come l’unione e la condivisione di un progetto comune siano fondamentali per raggiungere traguardi sempre più importanti».

 

Consigliati