Provincia cinese prepara migliaia di letti per la seconda ondata
Secondo alcuni documenti interni visionati da Epoch Times, dopo l'allentamento delle restrizioni nel focolaio di Wuhan, e in previsione di un aumento delle persone colpite da virus del Pcc, la provincia cinese dell'Heilongjiang sta preparando migliaia di letti d'ospedale.

Hubei, finisce l’isolamento ma cominciano le discriminazioni contro i residenti
Dopo due mesi d'isolamento nello Hubei, la provincia cinese più colpita dall'epidemia, Ye Jing si stava dirigendo in macchina verso una fabbrica nella provincia meridionale di Fujian per incontrare un amico.

La Cina «dona» le mascherine per salvare la faccia
Dopo aver dichiarato che in Cina l'epidemia è sotto controllo, il Partito Comunista Cinese (Pcc) ha iniziato a offrire ad altri Paesi le mascherine e i vari strumenti necessari per frenare la diffusione del virus.

Se il traffico degli organi cinese non si ferma con il virus
Gli orrori comunisti non finiscono mai.

Cina, avvocato dei diritti umani rilasciato dopo 4 anni ma ancora sotto sorveglianza
Amnesty International sostiene che l'avvocato cinese per i diritti umani Wang Quanzhang, recentemente rilasciato, potrebbe non essere stato veramente «liberato».

Il 5G di Huawei serve a spiarci meglio
Febbraio è stato un mese crudele per il 'gigante' cinese Huawei, come è giusto che fosse.

Messi a tacere, storie di cinesi che hanno detto la verità sul virus
A partire da dicembre, il regime cinese ha messo la museruola ai cittadini che hanno tentato di dire la verità sull'epidemia del virus del Pcc, che ha avuto origine nella città di Wuhan.

Trapianti polmonari per il Covid-19 in Cina: da dove provengono gli organi?
La stampa di Stato cinese ha annunciato il 29 febbraio il successo di un trapianto bipolmonare su un paziente affetto da Covid-19, noto ormai anche come il virus del Pcc.

Sottrazione di organi, contro la Cina prove inconfutabili
In Cina la sottrazione di organi dai prigionieri di coscienza continua.

Le autorità del Pcc ordinano la distruzione dei dati sull’epidemia
Nelle ultime settimane il regime cinese ha segnalato sempre meno nuovi casi di coronavirus in tutto il Paese, dando l'impressione che l'epidemia stia scemando.

I tribunali cinesi continuano a perseguitare i praticanti del Falun Gong per la loro fede
Nel 2019 il regime cinese ha condannato 774 persone in quanto praticanti del Falun Gong, una disciplina spirituale che negli ultimi 20 anni è stata brutalmente repressa dal regime comunista.

Insediamenti israeliani in Cisgiordania, non più illegali per gli Usa
Segnando una importante svolta nelle relazioni tra Stati Uniti e Israele, il segretario di Stato americano Mike Pompeo ha annunciato che gli Stati Uniti non considereranno più contrari al diritto internazionale gli insediamenti israeliani in Cisgiordania.

Il regime cinese sta manipolando i dati sulle donazioni di organi
Un nuovo studio ha concluso che il Partito Comunista Cinese ha probabilmente falsificato in maniera sistematica i dati sulle donazioni di organi in Cina.

La Cina e i diritti umani, intervista ad Antonio Stango
In occasione del 20 luglio 2019, che segna ben 20 anni dall'inizio di una delle più gravi persecuzioni nella Storia, quella del Falun Gong in Cina, Epoch Times ha intervistato Antonio Stango, presidente della Federazione Italiana Diritti Umani – Comitato Italiano Helsinki (FIDU).

Il 20 luglio segna vent’anni dal secondo «olocausto» della Storia
Il 2019 è un anno importante per i diritti umani nel mondo.

La vera storia di Huawei, tra plagi e aiuti da parte delle autorità
Il colosso delle telecomunicazioni Huawei è accusato non solo di avere forti legami con l’esercito cinese, ma persino di fungere da strumento di spionaggio per il Partito Comunista.

IX. La natura senza scrupoli del Partito Comunista Cinese
Nel 2004, l’edizione cinese di Epoch Times ha pubblicato i 'Nove Commentari sul Partito Comunista Cinese'.

Chirurgo cinese confessa il prelievo di organi umani senza consenso
Un chirurgo cinese, Enver Tohti, ha confessato a un gruppo di esperti il suo coinvolgimento nel prelievo forzato di organi in Cina, e di aver quindi ucciso prigionieri innocenti non consenzienti, imprigionati per la loro fede.

VIII. Perché il Partito Comunista Cinese è un culto malvagio
Nel 2004, l’edizione cinese di Epoch Times ha pubblicato i ‘Nove Commentari sul Partito Comunista Cinese’.

VII. La storia omicida del Partito Comunista Cinese
Nel 2004, l’edizione cinese di Epoch Times ha pubblicato i ‘Nove Commentari sul Partito Comunista Cinese’.

VI. Come il Partito Comunista Cinese ha distrutto la cultura tradizionale
Nel 2004, l’edizione cinese di Epoch Times ha pubblicato i ‘Nove Commentari sul Partito Comunista Cinese’.

V. La collusione di Jiang Zemin col Partito Comunista Cinese per perseguitare il Falun Gong
Nel 2004, l’edizione cinese di Epoch Times ha pubblicato i ‘Nove Commentari sul Partito Comunista Cinese’.

IV. Il Partito Comunista è una forza del Male
Nel 2004, l’edizione cinese di Epoch Times ha pubblicato i Nove Commentari sul Partito Comunista Cinese.

III. La tirannia del Partito Comunista Cinese
Nel 2004, l’edizione cinese di Epoch Times ha pubblicato i Nove Commentari sul Partito Comunista Cinese.

II. Gli inizi del Partito Comunista Cinese
Nel 2004, l’edizione cinese di Epoch Times ha pubblicato i Nove Commentari sul Partito Comunista Cinese.

I. Che cos’è il Partito Comunista
Nel 2004, l’edizione cinese di Epoch Times ha pubblicato i Nove Commentari sul Partito Comunista Cinese.

Praticante della Falun Dafa muore dopo 14 anni di prigionia
Shanghai, la più grande città della Cina, è allegra ed esuberante.

Inferno in Terra, gli oltre 100 metodi di tortura delle carceri cinesi
Torture e abusi nei confronti dei gruppi perseguitati sono ancora la norma in Cina.

La guerra della Cina contro le religioni
Per chi professa una religione in Cina, le cose stanno andando rapidamente di male in peggio; il Partito Comunista Cinese (Pcc) ha reso chiaro che la sua campagna di ‘sinizzazione’ – che consiste nel trasformare le chiese in uno strumento dello Stato – è appena iniziata.

