Bankitalia: mancanza coordinamento Usa-Ue su cripto-attività complica sviluppi

di Agenzia Nova
6 Maggio 2025 12:14 Aggiornato: 6 Maggio 2025 12:14

In merito alle cripto-attività, «i quadri normativi variano in modo significativo tra le diverse giurisdizioni, e la mancanza di coordinamento, in particolare tra Europa e Stati Uniti, rende difficili da prevedere gli sviluppi futuri». Lo ha detto il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, nel corso dell’incontro Cross-Border Payment Rails – From Infrastructure Roll-Out to a Smooth Customer Journey in occasione della 58ma riunione annuale della Banca asiatica di sviluppo (Adb), a Milano. Le cripto-attività prive di garanzie (unbacked) «comportano rischi significativi – ha spiegato – incluso il potenziale di perdite sostanziali per gli utenti finali. Più in generale, non svolgono funzioni di pagamento in modo efficace, poiché sono altamente volatili, prive di valore intrinseco e spesso non regolamentate o totalmente prive di supervisione normativa». «Le cosiddette stablecoin – ha aggiunto – se adeguatamente progettate e regolamentate, potrebbero invece svolgere alcune funzioni di pagamento». «Tuttavia, la proliferazione di stablecoin basate su blockchain non interoperabili rischia di frammentare ulteriormente il panorama dei pagamenti e comprometterne l’efficienza complessiva», ha proseguito.

Consigliati