-
Lettere di Tommaso Moro dalla prigione
Nell'estate del 1534, Thomas More (1478-1535) - umanista, scrittore e politico inglese - fu imprigionato per essersi rifiutato di riconoscere re Enrico VIII come capo della Chiesa d'Inghilterra. Da una ... -
Come l’opera classica ritrae l’anima
Nel XVIII secolo, cominciarono ad apparire in Europa nuovi movimenti filosofici e sociali, che via via sostituirono i ... -
T.S. Eliot e come si riconosce un’Opera Classica
Parliamo spesso qui del grande patrimonio costituito dalla letteratura classica. Ma cos'è esattamente un classico? Come possiamo definire ... -
Le vicissitudini del misterioso numero Quaranta
Alcuni numeri sono circondati da un alone di mistero creatosi nel tempo attraverso le narrazioni che gli uomini ... -
San Francesco nel deserto, prezioso dipinto di Giovanni Bellini
Il capolavoro enigmatico di Giovanni Bellini San Francesco nel deserto, conservato alla Frick Collection di New York, è ... -
Poesie d’autunno e riflessioni sul passare del tempo
Più di ogni altra stagione, l'autunno ci ricorda il passare del tempo e la nostra caducità. Tutto intorno ... -
La natura incorruttibile di Atena e della saggezza – P 3
Sembra che oggi viviamo in un mondo in cui i fatti e la verità non contano più: il ... -
Spiritualità e saggezza nell’antica Atene – P 1
La religione e la salvezza non interessano più al mondo occidentale moderno. Ora ci si preoccupa più della ... -
La natura incorruttibile di Atena e della saggezza – P2
In questa seconda parte dedicata alla dea greca della saggezza, Atena, esaminiamo gli attributi essenziali della saggezza. Nella ... -
Prudenza e arte ovvero discernere la giusta linea di condotta
Da tempo immemorabile, figure religiose, grandi filosofi, letterati e leader mondiali ci orientano a condurre una vita virtuosa. ... -
Le favole di Esopo sono antiche perle di arguzia e saggezza
Che da bambini abbiate letto o meno Esopo, le sue favole sono un'occasione per grandi e piccoli di ... -
Shakespeare, La verità rende liberi
«Se la musica è l'alimento dell'amore, seguitate a suonare; / datemene in abbondanza, affinché, sazio, / l'appetito si ... -
I preziosi ritratti del Pontormo
Il pittore fiorentino del XVI secolo Jacopo da Pontormo (1494-1557) fu uno dei principali esponenti del movimento manierista. ... -
Lo storno di Mozart
Molti compositori del passato possedevano animali domestici e sembra che la maggior parte amasse i cani. Nel corso ... -
La poesia di Matthew Arnold, la fede in un’età senza fede
Nel 1851, il sogno romantico della Poesia sembrava ormai svanito, sostituito dalla realtà vittoriana. L'immaginazione e la poesia ... -
Il costo opere culturali audiovisive oltre il miliardo di euro nel 2024
Il costo totale delle opere audiovisive supera un miliardo di euro nel 2024 (erano 891 milioni nel 2023). ... -
Tsu’Chu, l’antico gioco cinese che ha dato origine al calcio
Quanti tra gli appassionati di calcio sono a conoscenza che la forma più antica di questo sport non ... -
Banane, nastro adesivo e assurdità varie dell’arte moderna
Non molto tempo fa, qualcuno ha mangiato un'opera d'arte del valore di sei milioni e duecentomila dollari. L'installazione ... -
Giuli: arginare la desertificazione culturale con la bellezza
La presenza del ministero della Cultura all'interno del Meeting di Comunione e Liberazione a Rimini, così come in ... -
Sonetto 65 di William Shakespeare, bellezza senza tempo
Il tempo, per quanto sia considerato un dono prezioso, può essere a volte percepito come un distruttore implacabile. ... -
Le virtù di Antigone
Intorno al 440 a.C., il drammaturgo Sofocle (496-406 a.C.) sconvolse il mondo dell'antica Grecia con un'opera teatrale in ... -
Egloga IV, la misteriosa profezia di Virgilio
Il poeta romano Virgilio (70-19 a.C.) è noto soprattutto per aver scritto il poema epico Eneide, ma è ... -
Beethoven e la libertà
L'idea della libertà ha accompagnato la vita e l'opera di Ludwig van Beethoven. Nato a Bonn nel 1770, ... -
Come la musica ha ispirato un grande pittore
Il 1° luglio 1850, l'artista americano William Sidney Mount (1807-1868) scrisse nel suo diario: «Devo dipingere quadri che ... -
Che cosa rende edificante una canzone
Le cose per noi più vere e care sfuggono alle parole. Chi può davvero definire o spiegare la ... -
Essere buoni significa essere deboli?
Oggigiorno molte persone pensano che la bontà sia sinonimo di debolezza, ingenuità e inettitudine. Semplicemente perché il reale ... -
Lo statista ateniese Pericle e i principi elevati di una società
Nel 430 a.C., lo statista ateniese Pericle (495 - 429 a.C.) pronunciò un'Orazione Funebre per commemorare i caduti ...