Michelangelo, le Grotte di Dunhuang e Shen Yun

Di Madalina Hubert

Se potessimo interrogare Michelangelo sulle qualità necessarie per creare un capolavoro artistico, potremmo comprendere i valori che hanno guidato la sua stessa arte. Potrebbe menzionare la «pazienza» perché le sue creazioni richiedevano duro lavoro, precisione e una mano abile. Forse la «devozione» perché si dedicava con tutto il cuore alla sua arte. Potrebbe parlare di «fede nel divino» perché era convinto che la sua missione artistica venisse da Dio.

«Molti credono, e io stesso lo credo, che io sia stato scelto da Dio per quest’opera. Nonostante la mia vecchiaia, non voglio rinunciarvi; Lavoro per amore di Dio e ripongo tutta la mia speranza in Lui».

Michelangelo è stato uno degli artisti più importanti del Rinascimento italiano, un periodo che ha dato vita a brillanti opere d’arte che ci ispirano ancora oggi con la loro bellezza, perfezione e rappresentazione di mondi che vanno oltre il nostro. Visse infatti durante il periodo in cui le persone scoprirono le opere degli antichi romani e greci e iniziarono a rivalutare la propria visione della vita.

La scultura era una forma d’arte di cui gli antichi erano completamente padroni: è evidente la loro capacità di raffigurare il corpo umano con notevole precisione e bellezza. E nel Rinascimento, non solo i ricchi acquistavano l’antica arte greca, ma gli artisti stessi aspiravano a emularla. Il genio di Michelangelo ci ha lasciato opere che sembrano straordinariamente realistiche. In piedi accanto a una delle sue sculture, si sente quasi respirare la Madonna nella Pietà o si ha la sensazione che il David si muoverà per lanciare la roccia verso Golia.

«David», 1501-1504, di Michelangelo. Galleria dell’Accademia, Firenze. (Cc-By-3.0)

 

Ho visto l’angelo nel marmo e ho scolpito finché non l’ho liberato.

-Michelangelo

Le opere di Michelangelo raffigurano scene bibliche, mentre le antiche sculture greche e romane ritraggono il loro pantheon di dei. In entrambi i casi, gli occhi erano rivolti al divino per l’ispirazione. Michelangelo disse: «La vera opera d’arte non è che un’ombra della perfezione divina». Ha anche affermato di non essere il creatore originale delle sue sculture: «Ho visto l’angelo nel marmo e l’ho scolpito finché non l’ho liberato». Le parole di Michelangelo indicano che l’opera d’arte esisteva prima che la toccasse; il suo compito era di farla vedere alla gente.

Sebbene non possiamo sapere con precisione come sia nata la sua ispirazione artistica, ci sono testimonianze di molti pittori o scultori di arte religiosa nel corso della storia che credevano che le visioni divine guidassero il loro lavoro.

Grotte di Dunhuang

In Cina troviamo la città-oasi di Dunhuang, famosa per le Grotte di Mogao, che ospitano un’incredibile collezione di dipinti e statue buddiste. Le oltre 500 grotte contengono scene di paradisi celesti, Budda e divinità. Le grotte sono state per secoli luogo di pellegrinaggio e custodiscono alcuni dei più grandi tesori artistici del mondo.

La storia racconta che nel 366 d.C., un monaco buddista di nome Le Zun si fermò nella zona e vide una gloriosa scena celeste: un migliaio di Budda luminosi apparvero davanti a lui, circondati da fanciulle celesti che suonavano musica divina. Da pittore e scultore esperto, Le Zun entrò in una grotta di montagna e si mise al lavoro per ricreare questa visione. Più tardi, altri monaci vennero in questa zona e videro scene simili. Entrarono nelle grotte di montagna circostanti e le riempirono di splendide immagini ultraterrene.

Dinastia Tang, 618-907 d.C. (Usa-Pd)

Nonostante fossero comparsi a più di mille anni di distanza e facessero parte di diverse tradizioni culturali, Michelangelo e Le Zun hanno lasciato ciò che credevano essere un’eredità di ispirazione divina per i loro contemporanei e le generazioni future. Queste opere artistiche hanno ispirato con la bellezza e la gioia. Hanno anche consentito un apprezzamento più profondo del ruolo del divino in questo mondo.

Shen Yun e il Divino

Oggi, un altro gruppo di artisti sta lavorando per creare squisite opere d’arte, guidati dall’ispirazione divina. Dalla sua fondazione nel 2006, Shen Yun Performing Arts, con sede a New York, si è dedicata a far rivivere il mondo perduto della cultura tradizionale cinese e a condividerlo con il mondo.

In tournée in più di 150 teatri ogni anno, Shen Yun presenta danze classiche cinesi, danze etniche e popolari e danze basate su storie, accompagnate da un’orchestra. Shen Yun presenta anche esibizioni soliste di musica vocale e strumentale, oltre a sfondi digitali che interagiscono con i ballerini in modi innovativi.

Ogni aspetto delle esibizioni di Shen Yun è eseguito in modo straordinario. Ma il team artistico presta attenzione non solo all’interpretazione e alla sua esecuzione tecnica, ma anche al mondo interiore dei ballerini. Secondo il sito web della compagnia, i ballerini, i musicisti e l’intero team guardano al divino per trovare ispirazione, proprio come facevano i grandi artisti del passato.

«Per loro, questa connessione spirituale è la motivazione per sforzarsi di eccellere, c’è il cuore dietro ogni movimento del ballerino e ogni nota del musicista. È per questo che il pubblico può sentire che Shen Yun ha qualcosa di diverso. La loro fonte di ispirazione, radicata nella cultura tradizionale cinese, è la disciplina spirituale conosciuta come Falun Dafa», afferma il sito web. Focalizzata sul miglioramento del carattere, questa pratica è basata sulla meditazione e sui principi di Verità, Compassione e Tolleranza.

Il nome Shen Yun può essere tradotto dal cinese come «la bellezza degli esseri divini che danzano» e il nome prende vita quando gli artisti, vestiti con antichi abiti cinesi o adornati come figure celesti, danzano con grazia sul palco. I movimenti delle donne sono delicati e gentili con un’esecuzione tecnica precisa. Gli uomini incarnano forza ed eleganza costruite su una base di atleticità superiore. La sincronizzazione dei ballerini è particolarmente sorprendente: si muovono all’unisono, anche in pezzi notevolmente intricati e in rapido movimento.

I ballerini di Shen Yun eseguono la danza etnica tibetana «Celebrando il Divino». (© 2016 Shen Yun Performing Arts)

Attraverso l’orchestra, che unisce le tradizioni orientali e occidentali, ascoltiamo la forza degli strumenti occidentali e lo spirito degli strumenti cinesi. La capacità di Shen Yun di fondere le distinte tonalità dei due sistemi è così impeccabile che sembra che le due tradizioni abbiano sempre lavorato insieme. In effetti, questo è un compito incredibilmente difficile e una nuova frontiera nella musica classica.

I pezzi di Shen Yun sono composizioni originali che riflettono la storia della Cina, le tradizioni etniche e popolari e la natura unica dell’orchestra. I compositori di Shen Yun usano tecniche di composizione classiche, guidate da principi di bontà e ispirazione divina.

Sappiamo che molti compositori occidentali come Bach, Handel e Mozart credevano che la loro musica fosse ispirata da Dio. Anche gli antichi compositori cinesi sostenevano che le loro opere fossero guidate dal Cielo. Prestavano particolare attenzione all’armonia tra cielo, terra e corpo umano. «In passato, c’era questo concetto di musica elegante che alimentava la virtù», ha detto Jing Xian, una compositrice, nel video La musica di Shen Yun. Secondo Jiang, questo è anche lo scopo della musica di Shen Yun, e possiamo sentirlo nei suoi suoni pacifici, gioiosi e vigorosi.

Per maggiori informazioni, visita ShenYun.com

Articolo in inglese: Michelangelo, the Dunhuang Caves, and Shen Yun

NEWSLETTER
Epoch Times Italia 2021
 
Articoli correlati