I due Paesi che hanno detto no alla Cina

Di John Mac Glionn

Sei mai caduto preda del progression bias? Sebbene il fenomeno sia più spesso applicato alle relazioni sentimentali, può essere applicato anche al mondo della politica. Il progression bias [che potrebbe essere definito come la tendenza a voler andare avanti anziché fare passi indietro, anche qualora risulti sconveniente, ndr] può essere visto con la Cina e i suoi 139 clienti della Belt and Road Initiative.

Dal 2013, anno di avvio dell’iniziativa, i rischi associati alla strategia di sviluppo delle infrastrutture globali del regime cinese si sono ripetuti fino alla nausea. Tuttavia, gli avvertimenti sono caduti su decine di orecchie da mercante; il 71% dei Paesi del mondo ha infatti aderito alla Belt and Road Initiative (Bri, nota anche come One Belt One Road). Quando il regime cinese promette nuove strade e ponti, edifici e dighe, è bene ricordare che Pechino regolarmente non mantiene le sue promesse. Numerosi Paesi si trovano ora alle prese con livelli di debito insondabili. Sono troppo impantanati, compromessi in ogni modo immaginabile. Smettere, si dicono, non è più un’opzione.

Altri, chiaramente stanchi delle promesse di Pechino, hanno preso la strada meno battuta. Paesi come la Lituania e il Somaliland, ad esempio, si rifiutano semplicemente di accettare le costose ed esagerate promesse della Bri. Hanno deciso di prendere posizione contro il Partito Comunista Cinese (Pcc), di prendere posizione contro un regime che compie il genocidio nello Xinjiang, intimidisce i cittadini del Tibet e di Hong Kong, imprigiona attivisti e giornalisti e continua a diffondere menzogne ​​sulla origini del virus che causa il Covid-19. Con una popolazione complessiva di meno di 6,5 milioni di persone, Lituania e Somaliland hanno portato la battaglia a Pechino; per questo, entrambi meritano di essere riconosciuti e applauditi.

Audacia baltica

A maggio, dimostrando una certa audacia, il governo lituano ha annunciato che si sarebbe ritirato dall’assemblea «17+1» con effetto immediato, con grande dispiacere di Pechino. Per chi non lo sapesse, l’assemblea è composta dai 17 Paesi dell’Europa centrale e orientale e dalla Cina. I suoi membri si incontrano ogni anno con il principale obiettivo del rafforzamento dei legami tra le nazioni europee e Pechino. I lituani, non più interessati a tifare un regime tirannico, hanno salutato l’assemblea. E a luglio, per strofinare più sale sulle ferite della Cina, il governo taiwanese ha annunciato l’intenzione di aprire una struttura diplomatica a Vilnius, la capitale della Lituania.

Chiaramente infelice, il Pcc ha chiesto alla nazione baltica di ritirare immediatamente il suo ambasciatore in Cina. I lituani, apparentemente impassibili, si sono rifiutati di obbedire. Nella seconda settimana di agosto, il Pcc ha annunciato il ritiro del suo inviato a Vilnius. Poco dopo, a Diana Mickeviciene, ambasciatrice della Lituania presso il regime cinese, è stato ordinato di lasciare Pechino.

Il 22 agosto, John Gong, un accademico che ha scritto numerosi articoli a favore della Cina, ha scritto un duro editoriale per Cgtn, una testata giornalistica gestita dal Dipartimento di Propaganda del Pcc. Riconoscendo implicitamente (e per sbaglio) la sovranità di Taiwan (perché lo definisce un Paese), Gong si è chiesto come potrebbe «un Paese che poche persone possono facilmente trovare su una mappa» avere l’audacia di violare «la politica di una sola Cina?» chiese Gong. I lituani, «violando» l’«integrità territoriale» della Cina, hanno offeso uno dei Paesi più potenti del mondo. Il Pcc, imbarazzato e indignato, da allora ha interrotto il commercio con la Lituania. Le tattiche impiegate da Pechino sembrano essere molto simili a quelle usate per affrontare l’Australia lo scorso anno.

Gli australiani hanno resistito alla tempesta. Resta da vedere se la Lituania uscirà indenne da questo attacco economico. Gli Stati Uniti e l’Unione Europea dovrebbero fare tutto ciò che è in loro potere per garantire che ciò avvenga.

Taiwan dell’Africa

A quasi 10 mila km di distanza, si sta svolgendo un simile esercizio di coraggio. Con 36 dei suoi Paesi che hanno aderito alla Bri, il continente africano non ha carenza di clienti cinesi. Tuttavia, il Somaliland, non più grande dello Stato dell’Arizona, non è uno di questi. Nelle parole dell’ex consigliere per la sicurezza nazionale statunitense Robert C. O’Brien, nonostante mesi di pressioni molto concentrate, il governo del Somaliland ha scelto di ignorare Pechino e ha invece invitato Taiwan ad aprire un’ambasciata ad Hargeisa, capitale del Paese. Il governo taiwanese, chiaramente apprezzando il gesto, ora offre programmi di borse di studio per studenti del Somaliland che desiderano studiare a Taipei, scrive O’Brien. Inoltre, gli aiuti di Taiwan hanno iniziato a «affluire nel Paese», con «progetti di energia, agricoltura e capitale umano».

Trent’anni fa, il Somaliland ha proclamato la propria indipendenza dalla Somalia. Nonostante abbia un governo pienamente funzionante e una propria valuta, deve ancora essere riconosciuto come uno Stato indipendente. Si immagina che la sua sanguinosa lotta per la libertà spieghi la sua amicizia con Taiwan, Paese che ha già lottato per l’indipendenza e la propria identità. Per molti versi, il Somaliland è il Taiwan dell’Africa. Simile ai lituani, lo Stato sovrano non riconosciuto sembra preferire l’etica al denaro. In un’epoca di pura avidità, non è qualcosa che vale la pena celebrare?

 

John Mac Ghlionn è ricercatore e saggista. Il suo lavoro è stato pubblicato da artisti del calibro di New York Post, Sydney Morning Herald, The American Conservative, National Review, The Public Discourse e altri rispettabili organi di stampa. È anche editorialista di Cointelegraph.

Le opinioni espresse in quest’articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente quelle di Epoch Times.

Articolo in inglese: The Two Countries That Said No to China

NEWSLETTER
Epoch Times Italia 2021
 
Articoli correlati