Fonte: l’ex ministro degli esteri cinesi aveva trafugato segreti militari

I titoli dei giornali nel mondo hanno parlato dell’inspiegabile scomparsa e del drammatico licenziamento dell’ex ministro degli Esteri cinese Qin Gang.

La maggior parte delle voci su internet si è concentrata sulla relazione di Qin con un’importante giornalista televisiva come ragione principale della sua caduta. Tuttavia, una fonte vicina a un alto funzionario del Partito Comunista Cinese (Pcc) ha rivelato a Epoch Times che Qin è stato rimosso non per la relazione extraconiugale, ma perché ha violato un importante tabù del Pcc e ha suscitato i sospetti del leader cinese Xi Jinping.

Inoltre, la fonte anonima ha fatto notare collegamenti tra l’epurazione di Qin e un recente scandalo che ha coinvolto la Forza Missilistica, il corpo militare segreto più importante della Cina. La clamorosa rivelazione coinvolge la vendita di segreti militari, un possibile agente doppiogiochista e il timore di una rivolta tra i ranghi dell’élite militare cinese.

La misteriosa scomparsa di Qin Gang

L’ultima apparizione pubblica di Qin risale al 25 giugno, quando ha incontrato funzionari dello Sri Lanka, della Russia e del Vietnam. Dopo quell’incontro, è misteriosamente scomparso dalla circolazione. Il Ministero degli Esteri cinese ha citato «motivi di salute» quando ha saltato una serie di incontri ufficiali.

Durante il mese di assenza, sui social media cinesi e stranieri sono circolate voci secondo cui Qin avrebbe avuto una relazione con l’importante conduttrice televisiva Fu Xiaotian, che lavora per la Phoenix Tv di Hong Kong, e che i due avrebbero avuto un figlio di nazionalità americana.

Stranamente, la Cina – che censura severamente la parola online – ha permesso che questo pettegolezzo si diffondesse liberamente, per la gioia del pubblico cinese.

Il 25 luglio, dopo soli sette mesi di lavoro, Qin è stato rimosso dal suo incarico e sostituito dal suo predecessore, il diplomatico veterano Wang Yi.

Rivelati i dettagli della forza missilistica altamente segreta di Pcc

Considerata la branca più segreta dell’Esercito Popolare di Liberazione (Pla), la Forza Missilistica cinese è un corpo strategico e tattico responsabile dei missili balistici convenzionali e nucleari terrestri del Pla.

Tuttavia, il 24 ottobre dello scorso anno, il China Aerospace Studies Institute (Casi), un think tank dell’aeronautica militare statunitense, ha pubblicato un rapporto di 242 pagine, che rivela nei minimi dettagli la struttura organizzativa del corpo militare.

Il documento include un’ampia gamma di informazioni, dal sistema di alto comando della forza missilistica alle sue basi di prodotti logistici.

Le informazioni specifiche riportate nel rapporto includono l’ubicazione delle basi, le funzioni principali dell’unità, i nomi cinesi e inglesi degli ufficiali militari responsabili e i numeri di codice di ciascuna unità. Il rapporto include anche un diagramma ad albero che mostra le foto, i nomi e le relazioni del personale chiave responsabile di ogni dipartimento della Forza Missilistica.

Inoltre, il rapporto include una mappa che mostra il dispiegamento della Forza Missilistica in varie parti della Cina. Il rapporto inizia anche con una sezione speciale su come decifrare i numeri di identificazione codificati delle unità della Forza Missilistica.

La Forza missilistica cinese, sotto il Comando del Teatro Orientale dell'Esercito Popolare di Liberazione (Pla) cinese, spara missili teleguidati nelle acque vicino a Taiwan, da una località non rivelata in Cina, il 4 agosto 2022. (Comando del Teatro Orientale/Handout via Reuters)
La Forza missilistica cinese, sotto il Comando del Teatro Orientale dell’Esercito Popolare di Liberazione (Pla) cinese, spara missili teleguidati nelle acque vicino a Taiwan, da una località non rivelata in Cina, il 4 agosto 2022. (Comando del Teatro Orientale/Handout via Reuters)

Yao Cheng è un ex tenente colonnello cinese che vive in esilio negli Stati Uniti e che mantiene ancora legami con l’esercito cinese. Parlando a Pinnacle View di Ntd tv, ha dichiarato che il livello di dettaglio del rapporto è scioccante.

La Forza Missilistica è una delle unità più segrete del Pcc, per cui è dubbio che le informazioni dettagliate siano state ricavate da foto satellitari, afferma il colonnello Yao. Inoltre, le informazioni altamente specifiche contenute nel rapporto non sono disponibili al personale di grado inferiore a causa delle regole di segretezza interne.

Epurazione della Forza Missilistica

Da quando è salito al potere, Xi ha rimosso diversi leader militari in nome della lotta alla corruzione, ma la sua epurazione dell’esercito ha raramente toccato la Forza Missilistica.

Tuttavia, negli ultimi mesi, i media cinesi all’interno e all’esterno della Cina hanno riferito che diversi generali della Forza Missilistica sono stati epurati. Il Pcc stava cercando di tappare la falla che ha portato al rapporto del Casi.

Recentemente, il 27 luglio, il quotidiano statale cinese The Paper ha riferito che Wu Guohua, ex vicecomandante della Forza Missilistica, è deceduto il 4 luglio a causa di una malattia. Il tenente generale aveva 66 anni. 

Pubblicato quasi un mese dopo la morte del generale Wu, l’annuncio ufficiale ha però alimentato la speculazione che egli si sia suicidato, anziché morire per un’improvvisa emorragia cerebrale come sosteneva l’annuncio. Inoltre, l’annuncio è stato cancellato poco dopo la sua comparsa su The Paper.

Il media taiwanese NewTalk aveva riferito del presunto suicidio il 10 luglio, citando fonti interne.

Anche il colonnello Yao ha messo in dubbio la causa della morte del tenente generale Wu. In un post del 9 luglio, ha spiegato che, grazie all’alto grado militare del leader della Forza Missilistica, egli avrebbe avuto accesso alle migliori cure mediche. È improbabile che problemi di salute come quelli che hanno presumibilmente causato la sua morte siano passati sotto silenzio, secondo il colonnello Yao.

È probabile che il Pcc abbia nascosto la vera ragione della morte del generale Wu, per paura di destabilizzare l’esercito, secondo il colonnello Yao.

Il colonnello Yao ha dichiarato che a causa degli sforzi anticorruzione di Xi, sette ufficiali della marina cinese si sono suicidati. Tutti sarebbero «morti di malattia», nella versione ufficiale.

Insider: La caduta di Qin Gang in relazione al rimpasto della Forza Missilistica

Il licenziamento di Qin e l’epurazione della Forza Missilistica sono avvenuti quasi contemporaneamente.

Il 26 luglio, una fonte vicina ai vertici del Pcc ha dichiarato a Epoch Times che il licenziamento di Qin è stato in realtà innescato da eventi drammatici che hanno coinvolto la Forza Missilistica.

Secondo la fonte, il figlio di un alto ufficiale della Forza Missilistica studia e fa affari negli Stati Uniti. E sarebbe stato questo giovane ad aver venduto agli Stati Uniti le mappe di distribuzione dei missili della Forza Missilistica.

Gli agenti del Pcc negli Stati Uniti sono stati informati della fuga di dati e hanno riferito l’incidente al signor Qin. Tuttavia, secondo l’insider, Qin non ha riferito immediatamente l’incidente a Xi.

«È qui che sta il problema», dichiara la fonte.

Quando hanno indagato sulla fuga di informazioni, gli investigatori del Pcc hanno scoperto che la signora Fu (la giornalista) era coinvolta.

Secondo quanto riferito, la famiglia dell’ufficiale ha chiesto alla conduttrice del telegiornale di parlare con il signor Qin, nella speranza che quest’ultimo potesse aiutarla a nascondere questo incidente. La signora Fu conosce bene la famiglia, ma il signor Qin non fa parte della loro rete sociale.

Questo ha portato a un ritardo nella segnalazione del caso, afferma la fonte.

Secondo l’insider, il signor Qin potrebbe anche essere intervenuto per mettere una buona parola per il figlio dell’ufficiale, sebbene sia stato inefficace.

Il ritardo con cui Qin ha segnalato il problema ha allarmato Xi e lo ha indotto a guardare con sospetto Qin.

Voci relative all’agente doppiogiochista

La fonte anonima – che fa eco ad alcuni rapporti dei media – ha ipotizzato che la conduttrice del telegiornale sia in realtà un agente doppiogiochista.

«In apparenza è una dipendente di Phoenix Tv, ma in realtà lavora per il Secondo Dipartimento dello Stato Maggiore. Non so come abbia fatto a diventare un agente doppiogiochista che lavora anche per gli Stati Uniti», ha dichiarato l’insider.

«Si è avvicinata a Qin Gang con uno scopo», ha aggiunto.

Il Secondo Dipartimento dello Stato Maggiore è l’unità speciale di intelligence dell’esercito cinese.

Per gli investigatori, la signora Fu è la chiave per risolvere l’intero caso. Secondo la fonte interna, la signora Fu ha confessato di aver chiesto al signor Qin di trovare un modo per coprire l’incidente di trafugamento dei dati.

Alla domanda sul perché la signora Fu avrebbe fatto del male al padre di suo figlio, la fonte ha ipotizzato che la signora Fu non avesse intenzione di fare del male al signor Qin. Tuttavia, ha fallito nel tentativo, coinvolgendo alla fine il suo amante: «Avrebbe dovuto lavorare in segreto, ma ha rivelato molte cose al pubblico», ha dichiarato la fonte.

Le voci sulla relazione del signor Qin con l’attraente giornalista sono circolate su WeChat per settimane dopo la scomparsa del signor Qin. L’insider ha osservato che si tratta di un fatto molto insolito: «Sarebbe stato impossibile per tali scandali diffondersi liberamente, senza censura, su WeChat. In realtà, la polizia informatica del Pcc, istruita da alcuni alti dirigenti del Pcc, sta alimentando le fiamme dietro le quinte, per contribuire a diffondere lo scandalo in lungo e in largo, in modo che il pubblico diventi sempre più ricettivo all’idea che Qin Gang sarebbe stato destituito», ha affermato.

Pugnalate alle spalle da parte di principini gelosi del Pcc

L’insider ha ipotizzato che Qin, promosso personalmente da Xi, sia stato vittima dei «principini» gelosi del Pcc, che hanno colto l’occasione per sbarazzarsi di lui.

«Xi Jinping è stato a lungo una persona paranoica, che ha sempre avuto paura che altri volessero opporsi a lui. Pertanto, chiunque rappresenti la minima minaccia per Xi Jinping verrà eliminato. Non appena Xi Jinping pensa che il signor Qin abbia delle ambizioni, pone fine alla sua vita. Ora Xi Jinping non solo pensa che Qin Gang abbia tentato di coprire un crimine, ma sospetta addirittura che Qin Gang stia cercando di salire al trono», ha dichiarato l’insider.

In sintesi, la signora Fu ha causato la caduta del signor Qin. La sua confessione, unita alle pugnalate alle spalle politiche, ha portato alla decisione di Xi di rimuovere il signor Qin, secondo l’insider.

Ha aggiunto che per Qin è improbabile che la storia abbia un lieto fine: «Il Partito Comunista Cinese è molto feroce quando si tratta di eliminare i dissidenti», ha affermato.

Yuan Hongbing, ex professore di diritto all’Università di Pechino, che ora vive in esilio in Australia, ha parlato con Epoch Times il 17 luglio della situazione di Qin. Secondo Yuan, i funzionari di alto rango – in particolare quelli dei settori militare e politico – non possono avere scambi con altri settori. Questo è un grande tabù per il Partito, secondo Yuan.  Il signor Qin ha violato questa regola cercando di intercedere per il figlio dell’ufficiale militare.

L’ascesa e la caduta meteorica di Qin Gang

Tra l’ottobre 2022 e il marzo 2023 – in meno di un anno e mezzo – il signor Qin, che quest’anno compie 57 anni, è stato promosso tre volte in rapida successione.

A ottobre, in occasione del 20° Congresso nazionale del Pcc, Qin è stato eletto membro del Comitato Centrale del Pcc.

Nel dicembre dello scorso anno ha assunto la carica di ministro degli Affari Esteri. Nel marzo di quest’anno è stato nominato membro del Consiglio di Stato.

Tuttavia, la stella di Qin si è spenta altrettanto improvvisamente quanto si era accesa. Dopo l’incidente della Forza Missilistica, è diventato il ministro degli Esteri cinese dalla vita più breve.

 

Articolo inglese: Sale of Military Secrets Behind Chinese Foreign Minister’s Disappearance: CCP Insider

NEWSLETTER
*Epoch Times Italia*
 
Articoli correlati